• Latest
  • Trending
  • All
Campo Calabro. La prima edizione del Premio “Italo Siciliano e Franco Sidari”

Campo Calabro. La prima edizione del Premio “Italo Siciliano e Franco Sidari”

19 Marzo 2019
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
venerdì, Maggio 27, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Campo Calabro. La prima edizione del Premio “Italo Siciliano e Franco Sidari”

by newz
19 Marzo 2019
in Provincia
0
Campo Calabro. La prima edizione del Premio “Italo Siciliano e Franco Sidari”

Campo Calabro (Reggio Calabria). Si è tenuta nell’auditorium del Centro Polifunzionale Comunale “Prof. G Scopelliti” a Campo Calabro la prima edizione del Premio intitolato a “Italo Siciliano e Franco Sidari” istituito dal Comune di Campo Calabro in collaborazione con il locale Club UNESCO. A ricevere il prestigioso riconoscimento, intitolato agli accademici Siciliano e Sidari, entrambi nati a Campo Calabro sono stati chiamati Carolyn Dittmeier, economista e presidente del collegio sindacale di Assicurazioni Generali, Lella Golfo presidente della Fondazione Marisa Bellisario, Mauro Bolognari, antropologo, docente universitario, Sindaco di Taormina ed Orazio Polimeni docente di matematica e primo direttore amministrativo dell’Istituto Universitario di Architettura di Reggio Calabria (alla memoria).

La cerimonia si è aperta coi saluti del Sindaco Sandro Repaci che ha sottolineato come “in un momento difficile e denso di incognite come questo il dovere delle istituzioni è non di offrire ai cittadini, bensì di ricercare assieme ad essi prospettive di sviluppo che ci consentano di risalire la china. Di questa ricerca l’Università e le autonomie locali sono i capisaldi fondamentali”.
Dopo i saluti del Prof. Domenico Malavenda presidente del Club Unesco ha avuto luogo la presentazione,
da parte del dott. Vincenzo Tromba dell’archivio di Orazio Polimeni, primo direttore amministrativo dell’Istituto Universitario di Architettura dal quale nacque l’Università Mediterranea. Successivamente i premiati hanno partecipato ad una tavola rotonda, moderata dalla giornalista scientifica Giulia Fresca, assieme a Gianluca Callipo Presidente di Anci Calabria, Francesco Calabrò, docente all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’ing. Francesco Tassone giovane imprenditore calabrese. Lavoro, formazione, innovazione, ruolo dell’università e dei comuni nello sviluppo del territorio, hanno dominato il dibattito che ha avuto aveva come tema di fondo “Per una nuova idea di Mezzogiorno. Il ruolo dell’Università a supporto delle politiche per lo sviluppo”.

Sollecitati dalla dottoressa Fresca, Gianluca Callipo si è soffermato sul ruolo dei comuni nei percorsi strutturali di collaborazione con le università, il Sindaco Repaci sulla necessità per gli enti di aprirsi alle giovani generazioni raccontando l’esperienza del Comune di Campo Calabro, il professore Calabrò sul faticoso tentativo dell’Università di dare un contributo di idee alla costruzione di un percorso per la Città Metropolitana coerente con i bisogni del territorio.
Carolyn Dittmeier si è soffermata sulla necessità dell’implementazione di percorsi di sviluppo del digitale nelle università, Lella Golfo ha sottolineato il ruolo delle donne nella politica e dell’istruzione in Calabria, e Mario Bolognari ha rappresentato la necessità che le università di Reggio e Messina lavorino in sinergia mettendosi al servizio di una ipotesi di sviluppo dell’intero bacino dello Stretto. Francesco Tassone ha raccontato la sua esperienza di giovane imprenditore di successo che ha puntato tutto sull’innovazione e sul coinvolgimento delle risorse del territorio. Al dibattito hanno anche partecipato gli allievi dell’istituto Nostro Repaci di Villa San Giovanni.

Ai premiati è stata consegnata da Domenico Malavenda per l’Unesco, la Consigliera Alessandra Lofaro e il
Presidente del Consiglio Comunale Francesco Agostino per il Comune ,una formella di terracotta con lo
stemma del comune realizzata dall’artista campese Annamaria Porcino impreziosita da una base in argento
realizzata dal Maestro Spadafora di san Giovanni in Fiore.
Alla manifestazione è seguito il rinfresco organizzato e gestito tramite una esercitazione scolastica degli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero Turistico di Villa San Giovanni.

Tags: campo calabropremio
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In