• Latest
  • Trending
  • All
Campo Calabro. La prima edizione del Premio “Italo Siciliano e Franco Sidari”

Campo Calabro. La prima edizione del Premio “Italo Siciliano e Franco Sidari”

19 Marzo 2019
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Campo Calabro. La prima edizione del Premio “Italo Siciliano e Franco Sidari”

by newz
19 Marzo 2019
in Provincia
0
Campo Calabro. La prima edizione del Premio “Italo Siciliano e Franco Sidari”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Campo Calabro (Reggio Calabria). Si è tenuta nell’auditorium del Centro Polifunzionale Comunale “Prof. G Scopelliti” a Campo Calabro la prima edizione del Premio intitolato a “Italo Siciliano e Franco Sidari” istituito dal Comune di Campo Calabro in collaborazione con il locale Club UNESCO. A ricevere il prestigioso riconoscimento, intitolato agli accademici Siciliano e Sidari, entrambi nati a Campo Calabro sono stati chiamati Carolyn Dittmeier, economista e presidente del collegio sindacale di Assicurazioni Generali, Lella Golfo presidente della Fondazione Marisa Bellisario, Mauro Bolognari, antropologo, docente universitario, Sindaco di Taormina ed Orazio Polimeni docente di matematica e primo direttore amministrativo dell’Istituto Universitario di Architettura di Reggio Calabria (alla memoria).

La cerimonia si è aperta coi saluti del Sindaco Sandro Repaci che ha sottolineato come “in un momento difficile e denso di incognite come questo il dovere delle istituzioni è non di offrire ai cittadini, bensì di ricercare assieme ad essi prospettive di sviluppo che ci consentano di risalire la china. Di questa ricerca l’Università e le autonomie locali sono i capisaldi fondamentali”.
Dopo i saluti del Prof. Domenico Malavenda presidente del Club Unesco ha avuto luogo la presentazione,
da parte del dott. Vincenzo Tromba dell’archivio di Orazio Polimeni, primo direttore amministrativo dell’Istituto Universitario di Architettura dal quale nacque l’Università Mediterranea. Successivamente i premiati hanno partecipato ad una tavola rotonda, moderata dalla giornalista scientifica Giulia Fresca, assieme a Gianluca Callipo Presidente di Anci Calabria, Francesco Calabrò, docente all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’ing. Francesco Tassone giovane imprenditore calabrese. Lavoro, formazione, innovazione, ruolo dell’università e dei comuni nello sviluppo del territorio, hanno dominato il dibattito che ha avuto aveva come tema di fondo “Per una nuova idea di Mezzogiorno. Il ruolo dell’Università a supporto delle politiche per lo sviluppo”.

Sollecitati dalla dottoressa Fresca, Gianluca Callipo si è soffermato sul ruolo dei comuni nei percorsi strutturali di collaborazione con le università, il Sindaco Repaci sulla necessità per gli enti di aprirsi alle giovani generazioni raccontando l’esperienza del Comune di Campo Calabro, il professore Calabrò sul faticoso tentativo dell’Università di dare un contributo di idee alla costruzione di un percorso per la Città Metropolitana coerente con i bisogni del territorio.
Carolyn Dittmeier si è soffermata sulla necessità dell’implementazione di percorsi di sviluppo del digitale nelle università, Lella Golfo ha sottolineato il ruolo delle donne nella politica e dell’istruzione in Calabria, e Mario Bolognari ha rappresentato la necessità che le università di Reggio e Messina lavorino in sinergia mettendosi al servizio di una ipotesi di sviluppo dell’intero bacino dello Stretto. Francesco Tassone ha raccontato la sua esperienza di giovane imprenditore di successo che ha puntato tutto sull’innovazione e sul coinvolgimento delle risorse del territorio. Al dibattito hanno anche partecipato gli allievi dell’istituto Nostro Repaci di Villa San Giovanni.

Ai premiati è stata consegnata da Domenico Malavenda per l’Unesco, la Consigliera Alessandra Lofaro e il
Presidente del Consiglio Comunale Francesco Agostino per il Comune ,una formella di terracotta con lo
stemma del comune realizzata dall’artista campese Annamaria Porcino impreziosita da una base in argento
realizzata dal Maestro Spadafora di san Giovanni in Fiore.
Alla manifestazione è seguito il rinfresco organizzato e gestito tramite una esercitazione scolastica degli allievi dell’Istituto Professionale Alberghiero Turistico di Villa San Giovanni.

Tags: campo calabropremio
Share219Tweet135Send
Previous Post

Palmi. Sospensione dell’attività del convitto della Scuola Agraria

Next Post

Equinozio di primavera: 20 marzo al Planetario Pitagora

Next Post
Planetario Pythagoras

Equinozio di primavera: 20 marzo al Planetario Pitagora

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.