• Latest
  • Trending
  • All
RCFF-Roberto Gasparro

Reggio Film Fest, buona la prima: enorme successo per ‘il cielo guarda sotto’ di Roberto Gasparro

27 Marzo 2019
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Cinema

Reggio Film Fest, buona la prima: enorme successo per ‘il cielo guarda sotto’ di Roberto Gasparro

Il film sarà proiettato presso il Cinema Nuovo di Siderno l'1 aprile. Le dichiarazioni del regista in esclusiva per Newz

by lge
27 Marzo 2019
in Cinema
0
RCFF-Roberto Gasparro

RCFF-Roberto Gasparro

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. E’ iniziato il Reggio FilmFest, festival del cinema giunto alla XII edizione, che si protrarrà fino al 30 marzo nelle prestigiose location di Reggio Calabria. Nella giornata di ieri, è stato trasmesso sul maxischermo del Cine Teatro Odeon il film scritto e diretto dal regista Roberto Gasparro, intitolato ‘Il cielo guarda sotto”. Il film sarà proiettato presso il Cinema Nuovo di Siderno l’1 aprile.

Centinaia di spettatori presenti in sala hanno avuto modo di vedere il film, con cast eccezionale e una trama tanto coinvolgente quanto attuale.

‘Anche quando tutto sembra andare male, il cielo guarda sotto’

Il film, narra di particolari situazioni attuali che numerosi padri di famiglia, come Franco Neri che interpreta il ruolo di un padre calabrese trapiantato in Piemonte con un figlio diversamente abile, stanno affrontando soprattutto negli ultimi anni: una situazione lavorativa drastica dove Simone, divenuto il nuovo proprietario della fabbrica del padre vittima di un incidente sul lavoro, si dimostra essere un capo egoista e indifferente ai problemi dei suoi operai che non retribuisce da mesi; un padre, Franco, che vuole realizzare il sogno del figlio disabile, ovvero quello di giocare a calcio, ma si rende conto che proprio lo sport che dovrebbe essere un campo di aggregazione sociale, non è aperto a chi ha i problemi di Davide; un’assistente familiare, che a differenza delle precedenti, fa di tutto per star vicina a Davide e farlo sentire sempre più accettato sia a scuola che nella società.

Il regista torinese Roberto Gasparro, ai nostri microfoni, ha spiegato il significato del titolo del film: «Voglio comunicare di non perdere mai la speranza, perché anche quando tutto sembra andare male, il cielo guarda sotto».

«Ho voluto dedicare il mio film – ha spiegato Gasparro – a mio papà, che è stato un operaio in fabbrica per 44 anni ed è morto di cancro in fabbrica. Questa realtà industriale la porto dentro, motivo per cui ho voluto raccontare questa storia che è interamente inventata, con alcuni tratti che riportano alla mia vita personale».

Il regista, a proposito dei temi trattati ha spiegato i dettagli più profondi del suo film: « Il giovane Simone fa di tutto tranne che occuparsi della sua fabbrica. Simone antepone i facili guadagni al lavoro vero e proprio, ma i facili guadagni sono fasulli e ingannevoli. Il sudore quasi sempre è sinonimo di guadagno».

«Se un ragazzo con un ritardo cognitivo, come Davide – ha proseguito il regista- volesse giocare a calcio in una squadra dilettantistica, non sarebbe preso. Le squadre di calcio cercano i campioni e si dimenticano della funzione dello sport, ovvero quello di far stare insieme i ragazzi. È il nostro avversario che ci dice quanto valiamo, senza il nostro avversario non lo sapremo mai. Franco, nel film, vuole solo far giocare Davide con gli altri ragazzi. Lo sport è integrazione e l’obiettivo del padre del giovane, proprio come quello di altri genitori, era solo integrare suo figlio».

Il finale del film che ‘Deve sempre lasciare una speranza’

Un finale emozionante, un lieto fine quasi inaspettato quello di ‘il cielo guarda sotto’ «Un film – ha spiegato Roberto Gasparro – deve sempre lasciare, secondo me, una speranza, una porta aperta. Con quel titolo, il film non poteva avere un finale non positivo, Era già scritto. L’unica cosa a cui tenevo veramente è che i miei attori, e soprattutto Franco, uscissero bene da questa storia. Spero tanto che il mio film piaccia e che sia piaciuto l’intero cast. Spero di aver regalato qualche emozione e qualche momento di riflessione».

 

Tags: cine teatro odeoncinemaFranco Neriil cielo guarda sottoReggio Calabria Film FestRoberto Gasparro
Share261Tweet151Send
Previous Post

Piano Strategico Metropolitano: si parte

Next Post

‘Ndrangheta. Cassazione annulla misura cautelare a ex parlamentare Giuseppe Galati

Next Post
Giuseppe Galati

'Ndrangheta. Cassazione annulla misura cautelare a ex parlamentare Giuseppe Galati

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.