• Latest
  • Trending
  • All
Prefettura di Reggio Calabria

‘Ndrangheta. Le motivazioni dello scioglimento dell’Asp di Reggio Calabria

3 Aprile 2019
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Le motivazioni dello scioglimento dell’Asp di Reggio Calabria

by newz
3 Aprile 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
Prefettura di Reggio Calabria

Prefettura di Reggio Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Una lunghissima sfilza di “omissis” come le metastasi della sanità reggina malata di ‘ndrangheta. “All’esito di approfonditi accertamenti sono emerse forme di ingerenza della criminalità organizzata nell’amministrazione dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria”. E’ quanto si legge – secondo quanto riporta l’Agi – nel decreto del Presidente della Repubblica dell’11 marzo scorso con cui è stato disposto lo scioglimento dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria per infiltrazioni della ‘ndrangheta. Al decreto, pubblicato in Gazzetta ufficiale e che fa seguito alla decisione del governo del 7 marzo scorso di sciogliere l’azienda sanitaria calabrese, è allegata la relazione firmata dal ministro dell’Interno, Matteo Salvini, che cita, a sua volta, la relazione del Prefetto di Reggio Calabria Michele Di Bari dopo l’accesso antimafia presso l’Asp.

“Il prefetto – riporta la relazione del ministero dell’Interno – richiama le risultanze di recenti operazioni di polizia giudiziaria che attestano l’accentuata propensione delle organizzazioni ‘ndranghetiste ad ingerirsi nel settore della sanità pubblica. In tale contesto, assume rilevanza emblematica la circostanza che con riferimento a due dipendenti condannati ai sensi dell’articolo- bis del codice con sentenze divenute irrevocabili rispettivamente a luglio e ad ottobre 2018, solo nel successivo mese di novembre l’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria ha avviato la procedura finalizzata alla risoluzione del rapporto di lavoro. Viene inoltre stigmatizzata la fitta e intricata rete di rapporti di parentela, di affinità e di frequentazione che legano esponenti anche apicali della criminalità organizzata locale a numerosi soggetti che prestano attività lavorativa alle dipendenze dell’azienda, alcuni dei quali con pendenze o pregiudizi di natura penale”.

Nella relazione ministeriale si evidenzia, poi, che “in ordine ai rapporti tra l’Asp di Reggio Calabria e le strutture private accreditate nonché le farmacie e i depositi farmaceutici, le risultanze dell’accesso hanno disvelato l’assoluta mancanza di una corretta attività di pianificazione nonché il costante superamento dei limiti annuali di spesa fissati dal competente dipartimento dell’amministrazione regionale con una conseguente, indebita erogazione di risorse finanziarie. In proposito, le verifiche esperite dall’organo ispettivo hanno evidenziato le gravi inadempienze dell’azienda che ha sistematicamente omesso di richiedere le prescritte certificazioni antimafia procedendo alla stipula di contratti, per importi anche rilevanti, con imprese in stato di amministrazione giudiziaria o già destinatarie di informative interdittive, alcune delle quali confermate in via definitiva dal giudice amministrativo. Per quanto concerne gli affidamenti di lavori, servizi e forniture, nel settore delle manutenzioni la commissione di indagine rileva che le centrali di committenza hanno fatto reiteratamente ricorso al metodo dell’affidamento diretto anche al di fuori dei casi previsti dalla disciplina vigente, senza porre in essere alcuna valutazione comparativa in contrasto con i principi di trasparenza e di tutela della concorrenza”. Ancora – aggiunge la relazione del ministro Salvini – “la commissione di indagine ha accertato l’esistenza di pregiudizievoli collegamenti nei confronti di amministratori e dipendenti di talune delle ditte costituenti l’associazione temporanea di imprese a cui – a seguito di gara indetta con deliberazione di maggio 2013 – è stato aggiudicato, per gli anni 2013-2018, il servizio di pulizia e sanificazione delle strutture dell’Azienda sanitaria provinciale reggina. Anche una delle società affidatarie del servizio di lavaggio e noleggio biancheria è risultata vicina alle consorterie territorialmente dominanti in ragione dei vincoli di parentela o di affinità di taluni soci e dipendenti con soggetti controindicati”.

“Al riguardo, è significativo che la società in questione, a cui il servizio era stato inizialmente affidato dall’Asl 11 di Reggio Calabria con atto dirigenziale di giugno 2006, ha beneficiato di ripetute proroghe, l’ultima delle quali disposta a novembre 2018”. Con riferimento alla situazione economico-finanziaria dell’Asp di Reggio Calabria, la relazione del Viminale rimarca che “in sede di accesso sono risultate fortissime criticità – stigmatizzate dalla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti – quali l’omessa approvazione dei bilanci a decorrere dal 2013, la mancata tenuta di scritture contabili obbligatorie e un’ingente esposizione debitoria aggravata dall’incapacità dell’azienda di avere esatta contezza dei debiti pregressi e di provvedere tempestivamente al pagamento degli stessi”. In conclusione – si legge nella relazione ministeriale allegata al decreto di scioglimento del presidente della Repubblica, “gli indizi di ingerenza mafiosa nella gestione amministrativa dell’istituzione sanitaria, analiticamente e dettagliatamente esaminati nella relazione del prefetto di Reggio Calabria, portano a ritenere sussistenti i presupposti previsti dalla legge per l’intervento dello Stato mirato a prevenire e contrastare il fenomeno dell’infiltrazione della criminalità organizzata a livello locale e a recuperare l’azienda ai propri fini istituzionali”, per questo “si ritiene necessario provvedere a eliminare, attraverso lo scioglimento dell’organo di direzione generale e la nomina di una commissione straordinaria cui affidare le funzioni da questo esercitate, ogni motivo ulteriore di deterioramento ed inquinamento della vita amministrativa dell’ente, a salvaguardia degli interessi delle comunità comprese nell’ambito territoriale di utenza dell’Asp di Reggio Calabria”.

Tags: 'ndranghetaaspreggio calabriascioglimento
Share243Tweet152Send
Previous Post

Minori. Riunione dei Garanti a Reggio Calabria con il Presidente Nicola Irto

Next Post

Operazione Affari in Famiglia. Bancarotta fraudolenta e appalti pubblici: arrestato un sindaco del Cosentino

Next Post
Guardia di Finanza

Operazione Affari in Famiglia. Bancarotta fraudolenta e appalti pubblici: arrestato un sindaco del Cosentino

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.