• Latest
  • Trending
  • All
Palazzo San Giorgio e il Castello Aragonese si colorano di blu per la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

Palazzo San Giorgio e il Castello Aragonese si colorano di blu per la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

3 Aprile 2019
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Palazzo San Giorgio e il Castello Aragonese si colorano di blu per la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo

L'assessore Lucia Nucera: "Da istituzioni sostegno concreto a chi soffre"

by newz
3 Aprile 2019
in Città
0
Palazzo San Giorgio e il Castello Aragonese si colorano di blu per la giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Palazzo San Giorgio ed il Castello Aragonese si sono colorarti di blu nella Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. In questa maniera, infatti, l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, ha voluto celebrare quello che, dal 2007, è stato istituito dalla Nazioni unite quale momento di riflessione e vicinanza a chi vive la condizione particolare dello spettro autistico. Ed in quella sede, infatti, il blu è stato indicato come “tinta enigmatica” che ha il potere di agire sul senso di sicurezza sulla necessità di conoscenza, ovvero i due luoghi dove converge il pianeta dell’autismo.

Con dei potenti fari, dunque, è stato proiettato un fascio di luce che ha illuminato due fra le più importati sedi istituzionali e culturali della città, in maniera tale da consentire all’Ente di rispondere “presente” ad un appuntamento tanto importante.

Sull’iniziativa si è espressa Lucia Nucera, assessore comunale alle Politiche sociali, che ha rimarcato “l’importanza di un sostegno a quanti soffrono una condizione rispetto alla quale, soltanto negli ultimi anni, si è presa piena consapevolezza”.

“Chi è affetto da autismo – ha commentato il delegato al Welfare cittadino – non è un ammalato. E’ una persona che ha bisogno di essere compresa ed aiutata a muoversi in un mondo che esula dal suo universo. Ogni giorno rappresenta una nuova scoperta per lui e per chi gli sta accanto. Oltre agli atti concreti messi in campo da questa squadra di governo, e mi vengono in mente il protocollo d’intesa con la Fondazione Marino piuttosto che il Centro per l’autismo che sorgerà nel quartiere di Archi, è fondamentale lanciare messaggi sul piano simbolico per provare a sensibilizzare, quanto più possibile, l’intera collettività rispetto ad una questione così delicata e fondamentale per l’esistenza di molti nostri concittadini”.

“L’Amministrazione comunale ha lavorato in questi mesi per l’avvio del cantiere per la ristrutturazione dell’ex ausilioteca di Archi per la creazione di un centro di ricerca sull’autismo, in collaborazione con il Cnr, l’Asp ed altri Enti territoriali, e la successiva definizione del protocollo per la gestione del nuovo centro che offrirà un supporto alle famiglie dove presenti persone autistiche. Sarà una struttura all’avanguardia che consentirà a tante famiglie, oggi costrette a recarsi fuori, di avviare percorsi di sostegno nei confronti di bambini e ragazzi autistici. Un sostegno che andrebbe a completare l’ottimo lavoro svolto dai nostri assistenti educativi ed assistenti alla comunicazione che, nei diversi istituti scolastici della città, offrono un servizio meticoloso ed attento a decine di bambini autistici che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado”.

Tags: autismolucia nucerareggio calabria
Share209Tweet131Send
Previous Post

Caulonia. Assistenza domiciliare per dipendenti pubblici, via al progetto. Domande entro il 30 aprile

Next Post

Minori. Riunione dei Garanti a Reggio Calabria con il Presidente Nicola Irto

Next Post
Minori. Riunione dei Garanti a Reggio Calabria con il Presidente Nicola Irto

Minori. Riunione dei Garanti a Reggio Calabria con il Presidente Nicola Irto

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.