• Latest
  • Trending
  • All
messina

Messina, breve guida alla città: come arrivare e cosa vedere

16 Aprile 2019
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Viaggi e turismo

Messina, breve guida alla città: come arrivare e cosa vedere

by emi
16 Aprile 2019
in Viaggi e turismo
0
messina
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Celebre città siciliana sulla punta nord orientale della Regione, affacciata sull’altrettanto noto stretto che dall’area urbana prende in prestito il proprio nome, Messina è certamente una delle destinazioni preferite da parte di tutti i viaggiatori che desiderano trascorrere qualche giorno di relax e di svago sul territorio regionale. Ma come arrivare a Messina? E che cosa val la pena guardare, anche se avete solo poche ore a disposizione prima della vostra prossima tappa di viaggio?

Ricordiamo innanzitutto come il porto di Villa San Giovanni è lo scalo più importante per i traghetti per la Sicilia. Posto all’estremità della Calabria, sullo stretto, è dunque il passaggio più rapido per passare dalla Penisola all’Isola. Anche se la disponibilità è sempre piuttosto ampia, prima di partire vi consigliamo di organizzare bene anche questo aspetto del vostro viaggio, dando uno guardo a orari e costo traghetto Villa San Giovanni Messina con auto.

Chiarito ciò, sono numerose le mete che meritano una visita a Messina. Possiamo ad esempio rammentare Piazza Duomo con il Duomo di Messina, sicuramente l’edificio più famoso di tutta la città, edificato nel regno di Giustiniano e più volte reso oggetto di interventi di restauro. E come non citare il suo campanile? Danneggiato da un fulmine nel 1558, venne successivamente ricostruito: all’esterno è presente il più complesso orologio meccanico astronomico del mondo, inaugurato nel 1933. Sempre senza spostarci da Piazza Duomo possiamo fermarci per qualche istante ad ammirare la bellezza della Fontana di Orione, una fontana monumentale realizzata da Giovanni Angelo Montorsoli, allievo di Michelangelo, intorno alla metà del XVI secolo.

Tra le chiese più belle della città dobbiamo poi compiere un breve cenno sulla Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani, chiamata originariamente Santa Maria di Castello a Mare, o ulteriormente la Chiesa Santa Maria degli Alemanni, uno degli edifici religiosi di maggiore interesse. Per quanto concerne gli edifici architettonici civili più affascinanti, il Palazzo Zanca rappresenta uno dei fiori all’occhiello del neoclassicismo messinese: oggi sede municipale di Messina, è stato progettato da Antonio Zanca da cui, evidentemente, prende il nome. Altra tappa è poi quella del Palazzo del Monte di Pietà, un edificio storico risalente al XVIII secolo e costruito su progetto dell’architetto gesuita messinese Natale Masuccio.

Concludiamo infine con un cenno dovuto e doveroso alla Galleria Vittorio Emanuele III, che insieme alla Galleria Umberto I di Napoli è l’unico esemplare di edificio con annessa galleria commerciale coperta. Tra gli aspetti di maggiore interesse troviamo qui una grande cupola di vetro, dove convergono i tre bracci della galleria, un monumento di interesse storico – artistico da vedere nella propria visita messinese.

In conclusione, dopo aver passeggiato con calma sotto la galleria, val certamente la pena spostarsi verso il Teatro Vittorio Emanuele II, non solamente il principale teatro di Messina, quanto anche uno dei più importanti teatri di tutta la Sicilia (e altresì il più grande). Insomma, quanto basta per arricchire la vostra giornata messinese di splendidi punti di attrazione storica!

Tags: messina-villa san giovannistretto di messinatraghetti
Share218Tweet136Send
Previous Post

La fondazione di Reggio Calabria, dal mito alla storia

Next Post

Ordine dei Medici di Reggio Calabria: riflessioni sullo stato della sanità calabrese

Next Post
Sanità

Ordine dei Medici di Reggio Calabria: riflessioni sullo stato della sanità calabrese

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.