• Latest
  • Trending
  • All
Dermopigmentazione_Lamezia Terme

Lamezia Terme. Cancro, al Mc Vicar Studio tatuaggi paramedicali per pazienti oncologici

19 Aprile 2019
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Salute

Lamezia Terme. Cancro, al Mc Vicar Studio tatuaggi paramedicali per pazienti oncologici

Il laboratorio con questa iniziativa vuole promuovere la ricostruzione di parti asportate successivamente a trattamenti chemioterapici

by lge
19 Aprile 2019
in Salute
0
Dermopigmentazione_Lamezia Terme

Dermopigmentazione_Lamezia Terme

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Lamezia Terme (Catanzaro).  Un laboratorio specializzato in tatuaggi paramedicali ha proposto un’importate iniziativa, denominata Trattamento di dermopigmentazione, una ricostruzione estetica importante per chi ha dovuto subire delle asportazioni a causa del cancro, a titolo gratuito, per pazienti oncologici che non hanno le possibilità economiche per pagare i trattamenti.

La dermopigmentazione è una tecnica sofisticata che non viene utilizzata quanto si dovrebbe, soprattutto per la mancanza di comunicazione e condivisione di informazioni. Questa tecnica consiste nella realizzazione di tatuaggi paramedicali, per la ridefinizione di sopracciglia, occhi, labbra e per la ricostruzione del complesso capezzolo-areola mammaria.

Protagonista dell’iniziativa il laboratorio Mc Vicar Studio che, con questa iniziativa gratuita vuole promuovere la diffusione di questa tecnica, aiutando chi si trova in condizioni economiche svantaggiate.

Dermopigmentazione: il tatuaggio del benessere

Lo scopo della  dermopigmentazione è quello di ridisegnare elementi del corpo che hanno perso la loro definizione. Il tatuaggio paramedicale è ben differente dal tatuaggio puramente estetico, in quanto è finalizzato a garantire il benessere psicofisico dei pazienti, che hanno subito sedute di radioterapia ed interventi chirurgici. Il trattamento paramedicale che deve essere svolto da figure professionali che collaborano con i medici.

Grazie ad una tecnica di tatuaggio 3D all’avanguardia e a veri e propri disegni artistici, il tatuaggio paramedicale è in grado di ripristinare un effetto estetico armonioso, con un risultato finale naturale.

Dermopigmentazione: come si svolge

La dermopigmentazione paramedicale consiste nella realizzazione di un tatuaggio bidimensionale, attraverso l’utilizzo di un dermografo con aghi sterili, che vanno a depositare pigmenti nell’epidermide e nella zona da trattare. I pigmenti devono essere specifici per la dermopigmentazione, essere testati, monouso e sterili. É preferibile utilizzare i pigmenti inorganici, in quanto non sono tossici né irritanti per la pelle e comportano meno rischi di provocare allergie.

La dermopigmentazione è un vero e proprio lavoro artistico e i risultati sono visibili già dopo un paio di sedute. Il trattamento può essere ripetuto dopo qualche anno, al fine di conservarne l’effetto realistico.

Dermopigmentazione: a chi rivolgersi

“Bisogna fare attenzione, perché è molto importante scegliere con cura il dermopigmentatore. Non si può trattare di un semplice tatuatore, in quanto oltre al risultato estetico è fondamentale anche l’aspetto igienico e la cooperazione con un’equipe medica. Tutto questo è di fondamentale importanza per tutelare la salute dei pazienti” consigliano gli esperti in dermopigmentazione del Mc Vicar Studio.

Il Mc Vicar Studio nasce nel 2000 a Catania e successivamente nel 2015 a Lamezia Terme con l’intento di diventare, più che un semplice studio di tatuaggi, un vero e proprio punto di riferimento per chi volesse intervenire artisticamente sul proprio corpo senza tralasciare la parte dei piercing e del trucco permanente che lo portano a diventare negli ultimi anni un vero e proprio studio leader nel settore della dermopigmentazione e Tricopigmentazione (estetica e paramedicale) del sud Italia.

Dai primi locali aperti a Catania al trasferimento nel 2015 in terra calabra dove ha voluto concentrare tutte le energie e le esperienze acquisite negli anni per dar vita ad un nuovo progetto che lo vede particolarmente coinvolto in quello che riguarda il tatuaggio Paramedicale, nello specifico Sopracciglia, occhi, labbra, ricostruzione complesso capezzolo-areola mammaria e Tricopigmentazione del cuoio capelluto.

Per ottenere il tatuaggio in maniera totalmente gratuita basta rivolgersi al Mc Vicar Studio, Via F. Corridoni (P.zza d’Armi) – Lamezia Terme (Cz). Lo studio si trova proprio nel cuore di Lamezia Terme, al centro di Nicastro, all’interno della famosa piazza D’armi.

 

Tags: dermopigmentazioneMc Vicar StudioMeidicinapazienti oncologicitatuaggi paramedicali
Share1024Tweet258Send
Previous Post

Disoccupazione in Calabria: il quadro dei primi mesi del 2019

Next Post

Anche a Reggio Calabria il 23 aprile si celebra la Giornata del Libro

Next Post
Il logo del Rhegium Julii

Anche a Reggio Calabria il 23 aprile si celebra la Giornata del Libro

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.