• Latest
  • Trending
  • All
Carmelo Malacrino

Il Museo dei Bronzi festeggia la Pasqua con l’apertura straordinaria di lunedì di Pasquetta

20 Aprile 2019
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Museo dei Bronzi festeggia la Pasqua con l’apertura straordinaria di lunedì di Pasquetta

by newz
20 Aprile 2019
in Città, Primo Piano
0
Carmelo Malacrino

Carmelo Malacrino

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria resterà aperto nei giorni di Pasqua, Pasquetta e del 25 aprile secondo il consueto orario 9.00 – 20.00, con ultimo ingresso alle 19.30.
L’istituzione, diretta da Carmelo Malacrino, non mancherà di sorprendere e soddisfare le curiosità dei visitatori e dei turisti che giungeranno in città per le vacanze pasquali.

Una grande opportunità di conoscere la ricchezza della Calabria nell’antichità attraverso un percorso espositivo articolato su quattro livelli, dalle più antiche testimonianze della preistoria fino alla magnificenza dell’età romana. Come sempre l’ingresso sarà gratuito per tutti i ragazzi fino a 18 anni, mentre il biglietto costerà solo 2 euro per i giovani da 19 a 25 anni con l’iniziativa #iovadoalmuseo voluta dal Ministro dei Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli.

Non solo i reperti della collezione permanente e i magnifici Bronzi di Riace, ma senza alcun sovrapprezzo si potranno visitare anche le tre mostre temporanee ospitate in Museo.
In attesa dell’apertura il 2 maggio della prossima esposizione in Piazza Paolo Orsi, su grande richiesta è stata prorogata la mostra “Il cibo degli dei. Rituali e offerte nei santuari della Calabria greca”, a cura di Carmelo Malacrino e Daniela Costanzo. L’esposizione presenta, in un suggestivo percorso, le antiche pratiche religiose legate ai sacrifici animali e alle offerte votive delle primizie del raccolto, testimoniando l’intimo e complesso rapporto tra uomo e divinità attraverso il cibo.

In sinergia con il dipartimento dArTe dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, in Museo anche l’esposizione “Improbabili morfologie. Disegni per il Campo Marzio di Giovan Battista Piranesi”, frutto del lavoro del professor Gaetano Ginex e della sua equipe di esperti. Un omaggio al giovane architetto veneziano che, nella seconda metà del XVIII secolo, avviò una grande operazione di tutela e studio dei ruderi antichi dell’Urbe al fine di salvarli dall’oblio. I suoi studi sul rilievo e l’indagine autoptica condotta sul Campo Marzio, correlati da immagini, modelli e installazioni video, saranno esposti al MArRC sino al prossimo 27 aprile.

E poi, al livello E del MArRC, la grande mostra “Dodonaios. L’oracolo di Zeus e la Magna Grecia”, frutto delle sinergie internazionali con il Museo Archeologico di Ioannina (Grecia) e il dipartimento di Scienze e Patrimonio Culturale dell’Università di Salerno. L’esposizione, curata dal Direttore Malacrino insieme a Konstantinos Soueref e Luigi Vecchio, testimonia gli stretti contatti, avvenuti tra il VI e il III secolo a.C., tra le colonie greche della Magna Grecia e il santuario di Dodona, in Epiro, considerato il più antico tra gli oracoli dei greci. Significative, in tal senso, le numerose laminette votive in piombo lasciate nel santuario dai fedeli, tra cui quelle dei viaggiatori provenienti dalla Magna Grecia.

Tra il livello D e il Livello E, inoltre, si spalanca agli occhi dei visitatori il prezioso mosaico di tarda età imperiale raffigurante Nettuno su biga, provvisto di tridente. Ritrovato sul finire del XIX secolo nell’area del torrente Annunziata, giaceva dal 1943 in una cassa e ora, dopo due anni di restauro, arricchisce la collezione del MArRC.
Aperte, infine, grazie al contributo dei volontari del Touring Club, sezione di Reggio Calabria, anche le tombe di età ellenistica, scoperte da Piacentini nel 1932 durante i lavori di edificazione del Museo. Senza alcun sovrapprezzo saranno visitabili nella domenica di Pasqua dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30.

Tags: carmelo malacrinomuseo archeologico nazionalepasquettareggio calabria
Share220Tweet137Send
Previous Post

Giancarlo Giannini ospite d’onore della Varia di Palmi 2019

Next Post

Le Volanti intervengono per furto su un’auto e costringono i malviventi ad abbandonare lo scooter rubato con cui si erano guadagnati la fuga

Next Post
Volanti, Nibbio

Le Volanti intervengono per furto su un'auto e costringono i malviventi ad abbandonare lo scooter rubato con cui si erano guadagnati la fuga

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.