• Latest
  • Trending
  • All
Ragusa. Caporalato, Polizia arresta due soci imprenditori agricoli e ne denuncia altri due

Ragusa. Caporalato, Polizia arresta due soci imprenditori agricoli e ne denuncia altri due

20 Aprile 2019
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: rapporti tra ‘Ndrangheta e Cosa Nostra “datati e risalenti”

22 Gennaio 2021
Polizia Volante via Vittorio Veneto Reggio Calabria

Covid-19, Polizia sanziona 26 persone per violazione del distanziamento sociale

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Ragusa

Ragusa. Caporalato, Polizia arresta due soci imprenditori agricoli e ne denuncia altri due

by newz
20 Aprile 2019
in Ragusa
0
Ragusa. Caporalato, Polizia arresta due soci imprenditori agricoli e ne denuncia altri due
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Ragusa. La Polizia di Stato – Squadra Mobile e Commissariato di Modica – ha tratto in arresto M.C. di anni 40 e P.C. di anni 53 per sfruttamento della manodopera.
Gli uomini della Squadra Mobile, coadiuvati dal personale del Commissariato di Modica, dall’Ispettorato del Lavoro e dall’ASP (Ufficio Igiene e SPRESAL “servizio prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro”) hanno effettuato alcuni controlli presso aziende sedenti nel territorio di Scicli.
Uno dei controlli effettuato a Scicli presso un’azienda florovivaistica ha permesso di riscontrare la presenza di numerosi lavoratori di varie nazionalità intenti a coltivare le serre di un’azienda agricola e curare il bestiame di un’azienda attigua che si occupa di zootecnica, gestita peraltro dal padre di uno degli arrestati.

Il controllo accurato operato dagli uomini della Squadra Mobile e da tutti gli altri attori che a vario titolo ispezionano le aziende sottoposte a verifica, hanno avuto modo di riscontrare diverse violazioni in ordine all’impiego dei lavoratori.
Anche se formalmente i lavoratori erano stati assunti (ad eccezione di alcuni privi di contratto), di fatto non percepivano la paga prevista dalle norme vigenti, percependo in alcuni casi anche 3 euro l’ora.
Lo Spresal ha potuto constatare che nessuno dei lavoratori indossava i dispositivi di protezione, neanche coloro che utilizzavano i fitofarmaci così come disposto dai titolari.
I lavoratori hanno dichiarato di non aver mai frequentato un corso di formazione per l’impiego di materiali tossici per la salute ed altamente pericolosi.
Inoltre, tra i dati più gravi riscontrati, è emerso che alcuni magazzini ed immobili fatiscenti erano stati trasformati in abitazioni (sono in corso accertamenti sui probabili abusi edilizi) dove vivono abitualmente parte dei lavoratori, in particolar modo i rumeni ed i centro africani.
I lavoratori venivano impiegati in totale assenza di condizioni di sicurezza e pagati in modo difforme rispetto a quanto indicato dai contratti di settore.

In questo caso la gravità dei fatti riscontrata ha indotto agli investigatori ad arrestare i due titolari, in particolar modo per le condizioni disumane dei lavoratori che vivevano all’interno dell’azienda. I due titolari sono soci di tre aziende insieme ad altri due soggetti che sono stati denunciati in stato di libertà stante il fatto che hanno mantenuto una condotta meno grave rispetto agli altri soci pur approfittando dello stato di bisogno dei lavoratori al fine di percepire somme di denaro.
Ben 14 gli operai, molti dei quali stranieri (rumeni, nigeriani, senegalesi, tunisini e italiani), tutti concordi nel riferire circostanze tali da far emergere chiaramente le assurde condizioni di sfruttamento.
Le aziende gestite da 4 persone si occupavano di coltivazione di piante e fiori, ma uno degli indagati, il padre di uno degli arrestati, si occupava di allevare mucche da latte.

Al termine dei controlli effettuati da tutti gli enti intervenuti sono state comminate diverse sanzioni per i importi in corso di definizione stante la documentazione che i titolari dovranno esibire nei prossimi giorni.
Sarà inoltre valutata la documentazione inerente le strutture destinate a civile abitazione delle aziende controllate; al termine dei controlli verrà valutato l’eventuale abbattimento da parte del Comune di Scicli.
“La Polizia di Stato di Ragusa espleta un’altra attività di contrasto al c.d. caporalato, al fine di tutelare tanto i braccianti agricoli quanto le virtuose aziende presenti sul territorio. Quest’ultime sollecitano i controlli al fine di eliminare quell’illecita concorrenza che crea diversi danni economici a sfavore degli onesti e dei lavoratori”.

Tags: arrestocaporalatopoliziaRagusasquadra mobile
Share211Tweet132Send
Previous Post

Le Volanti intervengono per furto su un’auto e costringono i malviventi ad abbandonare lo scooter rubato con cui si erano guadagnati la fuga

Next Post

Cosenza. Maxi sequestro di uova decorative e altri gadget pasquali pericolosi importati dalla Cina

Next Post
Cosenza. Maxi sequestro di uova decorative e altri gadget pasquali pericolosi importati dalla Cina

Cosenza. Maxi sequestro di uova decorative e altri gadget pasquali pericolosi importati dalla Cina

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.