• Latest
  • Trending
  • All
Parco d’Aspromonte. Censite 66 specie di uccelli nidificanti

Parco d’Aspromonte. Censite 66 specie di uccelli nidificanti

24 Aprile 2019
marketing promozionale

La gamification nel marketing promozionale

23 Giugno 2022
Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

Pianeta sindacale Carabinieri. Psc Assieme e il Coordinamento regionale della Calabria crescono con il coinvolgimento dei Carabinieri di Calabria

21 Giugno 2022
Secondo Concerto di Fine Anno Liceo Musicale "Gullì"

Il Secondo Concerto di Fine Anno del Liceo musicale “Gullì”

17 Giugno 2022
Roberto Di Bella

Morte di Cosimo Di Lauro. Associazione Don Milani: «Rafforza importanza del progetto “Liberi di Scegliere”

17 Giugno 2022

L’analisi del voto di Francesco Cannizzaro

15 Giugno 2022
Francesco Cannizzaro con Mario Romeo a Bagnara Calabra

Cannizzaro Re Mida al contrario: il centrodestra reggino ha scoperto il suo talismano

14 Giugno 2022
Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

Isola Capo Rizzuto. Polizia individua piantagione di marijuana: 3 arresti

9 Giugno 2022
In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo "Da Vinci": "Lingua grecanica patrimonio del territorio"

In Calabria sulle tracce della Magna Grecia, il sindaco ff Carmelo Versace al Liceo “Da Vinci”: “Lingua grecanica patrimonio del territorio”

9 Giugno 2022
Metrocity in cammino insieme al territorio verso "Locride Capitale della Cultura 2025"

Metrocity in cammino insieme al territorio verso “Locride Capitale della Cultura 2025”

9 Giugno 2022
Carabinieri nel quartiere Ciambra di Gioia Tauro

Ciambra. Mantegna: «Progetto si farà, nessun ritardo nella programmazione»

9 Giugno 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Istituzione della Consulta per la tutela della salute mentale all’odg del Consiglio metropolitano

9 Giugno 2022
Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato "PH139-D"

Napoli. Consegnato il nuovo elicottero bimotore avanzato “PH139-D”

9 Giugno 2022
  • Home
  • Italia
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Parco d’Aspromonte. Censite 66 specie di uccelli nidificanti

by newz
24 Aprile 2019
in Provincia
0
Parco d’Aspromonte. Censite 66 specie di uccelli nidificanti

Reggio Calabria. Dal Falco pecchiaiolo alla Tortora selvatica, dalla Balia dal collare al Verzellino: 66 specie censite, alcune di grande valore conservazionistico, per creare una check-list degli uccelli nidificanti nel Parco dell’Aspromonte, integrare la banca dati a disposizione della ricerca e divulgare all’esterno informazioni utili per la salvaguardia e la tutela della biodiversità.
La Collana del Parco si arricchisce di un nuovo preziosissimo volume scientifico, pubblicato dall’EPNA e che rappresenta il risultato di due stagioni di campionamento condotte dai tecnici della Stazione Ornitologica Calabrese (StOrCal) per conto dell’Ente Parco dell’Aspromonte nell’Area Protetta. Il libro, “Gli Uccelli nidificanti nei boschi e nelle aree aperte del Parco Nazionale dell’Aspromonte” è stato presentato nel corso degli “Incontri di Natura”, ciclo di eventi organizzati a Reggio Calabria per celebrare il venticinquesimo compleanno del Parco e con l’intento di promuovere la biodiversità e la geodiversità dell’Aspromonte.

L’Ente Parco ha voluto contrapporre alla carenza di informazioni e dati un’azione sistematica e strategica con programmi di indagine faunistica e floristica, anche con il supporto delle Università, calabresi e non solo, con il duplice obiettivo di colmare le lacune esistenti e, nello stesso tempo, favorire la crescita professionale di tanti giovani, laureati in discipline scientifiche. La pubblicazione riporta i risultati della prima indagine organica, svolta secondo uno specifico protocollo, sugli uccelli che frequentano gli ambienti forestali e le aree aperte dell’Aspromonte. Il lavoro svolto costituisce un’ottima base conoscitiva, sulla quale impostare ulteriori sforzi di ricerca, andando a coprire l’intero territorio protetto.
Il Parco ha così creato una prima check-list aggiornata di tutte le specie presenti nei due ambienti esaminati (aree boscate ed aree aperte), completata da approfondimenti e schede descrittive specifiche.

La pubblicazione rappresenta un vero e proprio manuale di facile consultazione che tratta scientificamente le 66 specie contattate durante le indagini di campo, permettendo di definire composizione e consistenza di alcune specie di grande valore conservazionistico, come la Balia dal collare (Ficedula albicollis) per l’habitat boschivo, l’Averla piccola (Lanius collurio) e la Magnanina (Sylvia undata) per gli ambienti aperti, la cui densità appare in linea o di poco superiore ai valori medi caratterizzanti le stesse specie in ambiente appenninico.
Il taglio divulgativo degli undici capitoli dell’opera, infine, è stato volutamente scelto dagli autori per un duplice scopo: informare e coinvolgere le comunità e i visitatori del Parco Nazionale dell’Aspromonte verso una maggiore responsabilità e attenzione per il territorio e alcune componenti fondamentali degli ecosistemi in cui essi vivono. Il volume è in vendita presso l’Ente Parco e sarà a breve disponibile anche presso i Centri Visita.
Il lavoro scientifico del Parco non si ferma a questa pubblicazione: ulteriori indagini in corso porteranno certamente nuove e interessanti informazioni, mentre il proseguimento dei monitoraggi già attivati arricchirà la banca dati e fornirà spunti e suggerimenti per la corretta gestione del territorio dell’Area Protetta.

Tags: ente parco nazionale dell'aspromontereggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In