• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di Finanza

Bancarotta fraudolenta e frode fiscale: due misure cautelari

9 Maggio 2019
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Guardia di Finanza Scico

Guardia di Finanza e Dia confiscano 18 milioni di euro a braccio imprenditoriale della ‘ndrangheta

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Bancarotta fraudolenta e frode fiscale: due misure cautelari

Guardia di Finanza sequestra imprese e beni immobili per oltre 5 milioni di euro

by newz
9 Maggio 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

Reggio Calabria. Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, con il supporto del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, hanno dato esecuzione ad una “Ordinanza su richiesta di applicazione di misura cautelare” emessa dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, su richiesta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria diretta dal dott. Giovanni Bombardieri, che dispone l’applicazione nei confronti di:
– MORABITO Vincenzo cl. ‘68, della misura della custodia cautelare in carcere;
– LAROSA Giusi cl. ‘81, della misura interdittiva della sospensione dall’esercizio di imprese o uffici direttivi di persone giuridiche ed imprese con interdizione dalle attività ad esse inerenti, per la durata di mesi 12,
poiché ritenuti responsabili – a vario titolo – dei reati di cui agli artt. 416 (associazione per delinquere) e 648 bis c.p. (riciclaggio), nonché artt. 5, 8 e 10 D.lgs. n. 74/2000 (omessa dichiarazione, emissione di fatture per operazioni inesistenti, occultamento o distruzione di documentazione contabile), artt. 216, 219, 223 R.D. 267/1942 (bancarotta fraudolenta – circostanze aggravanti), per essersi associati tra loro e con altri soggetti, allo scopo di commettere una serie di delitti in materia tributaria, di bancarotta fraudolenta e di riciclaggio.

Contestualmente è stato eseguito un “Decreto di sequestro Preventivo d’urgenza” emesso dalla prefata Direzione Distrettuale nei confronti di STRANGI Girolamo cl. ’44, ROSSINI Demetrio cl. ‘73, LEONARDO Immacolata cl. ‘67, nonché della predetta LAROSA Giusi cl. ’81, che dispone provvedimenti cautelari reali su un patrimonio a questi ultimi riconducibile – ubicato nelle province di Reggio Calabria, Siena, Milano, Roma, Catania e Vicenza – il cui valore è stimato in complessivi 5 milioni di euro.

Le misure cautelari in argomento costituiscono l’epilogo delle indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Reggio Calabria, in relazione ai fallimenti – dichiarati dal Tribunale di Reggio Calabria tra il 2010 e il 2015 – delle seguenti imprese già operanti nel settore del commercio di elettrodomestici ed apparecchi televisivi: “GTM.COM. S.a.s. di TAVANI Domenico”, “Southware S.r.l.”, “F.D. Elettronics S.r.I.” e “GI.SA. S.r.l.”.
Le investigazioni svolte hanno permesso di rilevare l’esistenza di una struttura organizzata, composta da 10 responsabili, dotata di un meccanismo ben collaudato, posta in essere con lo scopo precipuo di evadere le imposte in modo fraudolento e sistematico, sia attraverso l’emissione e l’utilizzo di fatture relative ad operazioni inesistenti sia attraverso l’omessa dichiarazione dei redditi prodotti, portando al fallimento le società non ritenute più idonee allo scopo illecito e riciclando i relativi proventi delittuosi; dominus – in termini commerciali e amministrativi – del sistema fraudolento è risultato essere MORABITO Vincenzo.
Inoltre, il sodalizio diretto dal MORABITO distraeva e/o dissipava le merci e i beni aziendali nonché le relative disponibilità finanziarie mediante numerose operazioni bancarie (emissione di assegni, disposizione di bonifici dai conti corrente societari verso conti personali e cospicui prelevamenti in contanti) di valore sproporzionato rispetto alla consistenza patrimoniale della società, causandone il dissesto e la successiva bancarotta.

L’attività investigativa ha svelato frequenti contatti tra MORABITO Vincenzo e STRANGI Girolamo cl. ’44 afferenti a flussi finanziari giustificati da rapporti commerciali, apparentemente leciti, tra le società riconducibili alla loro occulta gestione, nonché ha accertato l’esistenza di movimentazioni finanziarie da/verso un gruppo di 7 società consortili di comodo, aventi sede legale nel veronese riconducibili allo stesso STRANGI, formalmente amministrate da soggetti di origine calabrese gravati da numerosi precedenti penali e tutte dichiarate fallite, nonché bonifici eseguiti verso una società maltese amministrata da LAROSA Giusi, all’epoca dei fatti convivente del MORABITO e titolare di cariche in 5 società.
Con tali trasferimenti, effettuati anche in maniera frazionata per eludere la normativa antiriciclaggio ed ostacolarne la provenienza delittuosa, venivano “ripuliti” diversi milioni di euro, causando il dissesto e la successiva fraudolenta bancarotta delle società “GTM.COM. S.a.s. di TAVANI Domenico”, “Southware S.r.l.”, “F.D. Elettronics S.r.I.” e “GI.SA. S.r.l.”.
Per quanto accertato, ravvisando la sussistenza delle esigenze cautelari, il G.I.P. del Tribunale di Reggio Calabria, su richiesta della locale Procura della Repubblica – ha disposto la misura della custodia cautelare in carcere per MORABITO Vincenzo cl. ’68 e l’interdizione dall’esercizio di imprese per mesi 12 per LAROSA Giusi cl. ‘81.
In relazione alle attività di cui sopra e facendo proprie le direttive impartite dall’Ufficio di Procura, i militari del Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata della Guardia di Finanza di Reggio Calabria svolgevano inoltre articolate indagini a carattere economico/patrimoniale – ai sensi dell’art. 240 bis c.p. (già 12 sexies D.L. 306/1992) – volte all’individuazione dei patrimoni illecitamente accumulati dai componenti il suddetto sodalizio, tenuto conto della possibilità prevista dalla legge di confiscare il denaro, i beni e le altre utilità di cui gli indagati non possano giustificare la provenienza e di cui, anche per interposta persona, risultino titolari o avere la disponibilità a qualsiasi titolo in valore sproporzionato al proprio reddito dichiarato ai fini delle imposte sul reddito, o alla propria attività economica.

Al riguardo, valorizzando le risultanze di pregresse indagini, i finanzieri hanno dettagliatamente ricostruito le acquisizioni patrimoniali dirette e indirette effettuate dagli indagati negli ultimi 22 anni, per tutto l’arco temporale intercorrente dal 1997 alla data odierna, accertando l’effettiva esistenza di una rilevante sproporzione tra il profilo reddituale e quello patrimoniale.
Per tale motivo, la Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, ha emesso nei confronti di STRANGI Girolamo cl. ’44, ROSSINI Demetrio cl. ‘73, LEONARDO Immacolata cl. ‘67, nonché della predetta LAROSA Giusi cl. ’81, provvedimenti di sequestro preventivo d’urgenza sul patrimonio a questi ultimi riconducibile costituito da n. 5 imprese, quote di capitale di n. 4 società commerciali, n. 25 fabbricati, n. 2 terreni, n. 1 veicolo e disponibilità finanziarie, del valore complessivo stimato in circa euro 5 milioni.

La “caratura” criminale di MORABITO Vincenzo e STRANGI Girolamo, nonché la loro vicinanza alla criminalità organizzata “presente sia sul versante tirrenico reggino (cosche Bellocco – Piromalli – Rugolo), che nel centro cittadino (cosche De Stefano – Tegano)”, è emersa in diverse operazioni di polizia.

Nel dettaglio, MORABITO Vincenzo, definito da un collaboratore di giustizia “uno dei più grandi truffaldini che io abbia conosciuto nella storia della terra”, è stato, da ultimo, coinvolto nell’operazione “Il Principe” condotta dalla Questura e dal Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria per il delitto di estorsione aggravata dal metodo mafioso, ai danni della CO.BAR. SPA (ditta aggiudicataria dell’appalto pubblico per la ristrutturazione del Museo della Magna Grecia di Reggio Calabria), segnatamente “addebitando allo stesso di aver preso in consegna una somma di denaro pari a 15/20.000,00 euro circa, costituente la prima tranche dei pagamenti estorti alla CO.BAR. S.p.a. dalla cosca DE STEFANO”.
Parimenti, STRANGI Girolamo è emerso nell’ambito delle indagini svolte dall’allora Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Ferrara, sotto il coordinamento delle Procure della Repubblica di Ferrara (p.p. n. 409/2009 R.G.N.R.) e successivamente di Bologna (p.p. 20828/10 R.G.N.R. DDA) in cui era risultato interessato – tra gli altri – “CIANCIMINO Massimo (figlio di CIANCIMINO Vito)” per evasione fiscale e reati quali l’omessa tenuta delle scritture contabili, l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, falso, frode doganale, inizialmente aggravati dall’“agevolazione mafiosa” (art. 7 L. 203/1991, oggi art. 416 bis 1 c.p.).

Tags: bancarotta fraudolentafrode fiscaleGiusi Larosaguardia di finanzareggio calabriaVincenzo Morabito
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In