• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di finanza

‘Ndrangheta. I dettagli su confisca a imprenditore Alfonso Annunziata

10 Maggio 2019
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Guardia di Finanza Scico

Guardia di Finanza e Dia confiscano 18 milioni di euro a braccio imprenditoriale della ‘ndrangheta

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. I dettagli su confisca a imprenditore Alfonso Annunziata

by newz
10 Maggio 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
Guardia di finanza

Guardia di finanza

Reggio Calabria. La Guardia di Finanza – nelle sue componenti specialistiche e investigative del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, del Nucleo Speciale Polizia Valutaria e del Comando Provinciale Reggio Calabria – dalle prime ore di stamattina ha dato esecuzione in Calabria e in Campania, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica reggina, diretta dal Dott. Giovanni Bombardieri, al provvedimento del Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di prevenzione, presieduto dalla Dott.ssa Ornella Pastore, con cui è stata disposta nei confronti del noto imprenditore Alfonso ANNUNZIATA (classe 1943) l’applicazione delle seguenti misure di prevenzione, personali e patrimoniali:
• sorveglianza speciale di P.S., per la durata di tre anni, con obbligo di soggiorno nel Comune di residenza o di dimora abituale;
• la confisca del patrimonio allo stesso riconducibile, dato dal compendio aziendale di 2 imprese, dalle quote di 4 società di capitali e di una società di persone, 85 unità immobiliari, 46 rapporti finanziari personali e aziendali nonché di denaro contante per quasi un milione di euro, il tutto per un valore stimato pari a circa 215 milioni di euro.

Tale provvedimento si fonda sulle risultanze acquisite a seguito dell’operazione “BUCEFALO” condotta dai suddetti Reparti della Guardia di finanza, nell’ambito della quale, nel mese di marzo 2015, Alfonso ANNUNZIATA era stato raggiunto da un’ordinanza impositiva della custodia cautelare in carcere, emessa dal G.I.P. di Reggio Calabria.

Proprio in relazione a tali vicende, si stanno celebrando in questi giorni presso il Tribunale di Palmi le fasi finali del processo che vede costui imputato per il reato, tra gli altri, di cui all’art. 416-bis c.p., in quanto ritenuto partecipe alle attività illecite di una cosca di ‘ndrangheta operante sul territorio della provincia di Reggio Calabria. In particolare, come evidenziato nella anzidetta ordinanza, l’ANNUNZIATA “non è un imprenditore vittima, non è stato e non è costretto a favorire la cosca. Al contrario, è un soggetto storicamente legato ai componenti di vertice della famiglia Piromalli, da Don P. cl. 21 fino a P. P. cl. 45 (…) ed è, dunque, un soggetto intraneo che si presta da oltre venti anni, volontariamente e consapevolmente, al perseguimento degli scopi imprenditoriali ed economici della predetta cosca, così creando e sviluppando, nel tempo, solide cointeressenze economiche, accompagnate da ingenti investimenti commerciali nel territorio di Gioia Tauro (un esempio per tutti la realizzazione del parco commerciale ANNUNZIATA).

Annunziata, in definitiva, è da ritenere partecipe della cosca, rappresentandone (…) il «cuore imprenditoriale»”.
È emersa, quindi, l’esistenza di un indissolubile rapporto di cointeressenza economico-criminale tra Alfonso ANNUNZIATA e la cosca PIROMALLI, che sarebbe nato sin dalla prima metà degli anni ’80 e si sarebbe definitivamente sviluppato tra la fine del medesimo decennio e i primi anni ’90, proseguendo ininterrottamente fino all’attualità.
La risalenza nel tempo del rapporto di contiguità con la cosca PIROMALLI ha trovato riscontro in dichiarazioni di diversi collaboratori di giustizia nonché nella complessa e articolata attività investigativa svolta dagli investigatori della Guardia di finanza, anche mediante intercettazioni telefoniche e ambientali. Sintomatica dello stretto rapporto di contiguità è la conversazione, captata in modalità ambientale, in cui ANNUNZIATA, dialogando all’interno della propria autovettura con la moglie D. e passando davanti a una proprietà della famiglia PIROMALLI nei pressi del cimitero di Goia Tauro, raccontava alla propria consorte di quando si era più volte recato a trovare “Peppe il vecchio” quando quest’ultimo – all’epoca latitante (già ricercato nel luglio 1979 e tratto in arresto nel 1984) – si trovava all’interno di una baracca a giocare a carte con altri amici.

ANNUNZIATA, pertanto, sarebbe stato un punto di riferimento fondamentale per le attività economiche della cosca PIROMALLI, svolgendo anche il ruolo di “garante ambientale” per gli imprenditori interessati a operare presso l’omonimo centro commerciale, che a lui si rivolgevano nella consapevolezza del suo collegamento con la citata cosca.

Il Tribunale reggino ha così potuto supportare, sulla scorta delle risultanze investigative, tanto il profilo della pericolosità sociale “qualificata” (per fatti di mafia) del proposto quanto l’origine illecita dei fondi investiti nella “impresa mafiosa”, sulla scorta della sproporzione tra gli investimenti effettuati nel tempo e le sue potenzialità economiche, essendo stato accertato come l’ANNUNZIATA godesse di ingentissime disponibilità finanziarie del tutto non in linea con i redditi dichiarati.

Proprio sotto il profilo della disponibilità di beni, gli inquirenti non solo hanno individuato gli asset patrimoniali di cui Alfonso ANNUNZIATA era titolare ma hanno anche raccolto dati oggettivi e concreti per poter ritenere che il proposto, al di là della loro formale intestazione, ne fosse l’effettivo dominus.

Nel dettaglio, in esecuzione del decreto emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria è stato confiscato ad Alfonso ANNUNZIATA e al suo nucleo familiare il seguente patrimonio:
• intero patrimonio aziendale della ditta individuale ANNUNZIATA Alfonso, con sede legale in Gioia Tauro (RC) e unità locale in Vibo Valentia, S.S. 18 – località Spoletino;
• intero patrimonio aziendale della ANNUNZIATA S.r.l., con sede legale in Gioia Tauro (RC), ivi incluso il noto centro commerciale “ANNUNZIATA” di Gioia Tauro (RC);
• quote societarie della ANNUNZIATA S.r.l., della ANNUNZIATA GROUP S.r.l., della S. S.p.A., della G. S. S.r.l., tutte con sede legale in Gioia Tauro (RC), e della C. A. DI A. A. & C S.n.c., con sede legale in San Giuseppe Vesuviano (NA);
• 85 beni immobili, tra ville, appartamenti, locali commerciali e terreni, siti nelle province di Reggio Calabria, Vibo Valentia e Napoli;
• 46 rapporti finanziari personali o aziendali;
• denaro contante, per un importo pari a quasi un milione di euro.

Tags: alfonso annunziataconfiscaguardia di finanza
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In