• Latest
  • Trending
  • All
Asp Reggio Calabria

L’Asp interrompe i servizi: Terzo Settore in stato di agitazione

15 Maggio 2019
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
Nino Spirlì

San Luca e Casignana zona rossa fino al 30 gennaio

16 Gennaio 2021
Domenica Catalfamo

Statale 106, la Giunta ricorre alla deroga al dibattito pubblico

16 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Welfare, al via 2 progetti per audiolesi e non vedenti

16 Gennaio 2021
Messina Polizia

Messina. Violenza sessuale su una giovane: palpeggiata e fotografata a seno nudo

16 Gennaio 2021
Nicola Papisca

I ragazzi della Seconda Sezione Volanti ricordano il sovrintendente capo Nicola Papisca

16 Gennaio 2021
Catanzaro cittadella regionale

Pitaro: «Quelle multe ai cittadini che hanno protestato sono costituzionalmente sbagliate»

15 Gennaio 2021
Polizia Locale

Irruzione della Polizia locale: interrotto aperitivo con oltre 20 persone

15 Gennaio 2021
Notre Dame de Paris

A grande richiesta Notre Dame de Paris ritorna in Calabria con il suo strepitoso cast originale

15 Gennaio 2021
I referenti di Reggio Calabria, Villa San Giovanni e Cittanova dell’Associazione Valentia, alcuni componenti, e Antonino Verduci, direttore medico del presidio ospedaliero.

Biblioteca Covid al Gom di Reggio Calabria

15 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 17, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

L’Asp interrompe i servizi: Terzo Settore in stato di agitazione

by newz
15 Maggio 2019
in Città
0
Asp Reggio Calabria

Asp Reggio Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Con preoccupazione dobbiamo riscontrare che la drammatica condizione in cui versa l’ASP di Reggio Calabria si è ulteriormente aggravata dal totale vuoto di indirizzo nei confronti del comparto cure domiciliari sanitarie”. È quanto si legge in una nota congiunta di quattro enti del Terzo Settore, a firma del presidente Domicare, Rossana Panarello; del presidente Macramè, Gianni Pensabene; del presidente Sadmat Angela Caridi; del presidente Vitasì, Vittoria Careri.

“Questa situazione – si legge ancora nella nota – ha immediate conseguenze su tanti cittadini in estremo caso di bisogno, abbandonati di fatto al loro destino. Tanti sono i casi che potremmo citare: due ragazzi della vicina Bagnara, colpiti da una rara malattia degenerativa, che hanno bisogno di continua assistenza; il caso di una bambina, che tornerà a Reggio dopo un delicato intervento in un ospedale del nord, che necessita di quelle cure senza le quali sarebbe a rischio la sua stessa vita. Vogliamo ricordare che l’assistenza domiciliare sanitaria ADI rientra nei LEA – ovvero Livelli essenziali di Assistenza – e come servizi essenziali dovrebbero essere garantite sempre.

Nei primi mesi di quest’anno l’ASP, sulla base della spesa storica degli ultimi anni, aveva impegnato la somma necessaria per lo svolgimento del servizio e, con una lettera del Dr. Mesiti nella qualità di commissario facente funzioni, aveva autorizzato gli enti a proseguire il servizio. Il continuo cambio dei commissari ha creato però una situazione di vuoto amministrativo che ha messo in seria difficoltà gli enti che a fronte del servizio erogato, con infermieri, fisioterapisti e operatori professionali, non si sono visti riconosciute le spettanze per le prestazioni erogate. Da Gennaio ad oggi non è stato pagato nulla del servizio svolto.

Rispetto alla situazione di incertezza che si stava determinando gli enti hanno tentato di interloquire con tutti i vertici aziendali che si sono succeduti – Scura, Mesiti e adesso i Commissari Straordinari – attraverso lettere, appelli e continue richieste di incontro. A tali richieste non è mai stato dato alcun riscontro. Ciò considerato, gli enti hanno chiesto al Sindaco di Reggio Calabria, massima autorità responsabile della salute pubblica, di farsi carico di tale situazione nel corso di un incontro avvenuto il 10 di Aprile, cui ha fatto seguito una missiva dello stesso Sindaco Metropolitano rivolta ai Commissari Straordinari.

Constatiamo con amarezza che ad oggi i commissari non hanno inteso rispondere neanche al Sindaco metropolitano.

In assenza di qualsivoglia risposta in ordine alle numerose corrispondenze inviate ed alla carenza di qualsiasi cenno nel concordare un incontro urgente sulle cure domiciliari, l’ASP ci ha costretti, nostro malgrado (poiché non è stata completata la procedura), a interrompere il servizio con decorrenza 9 maggio, anche verso i casi più gravi che solo per sensibilità e diligenza fino ad oggi avevamo proseguito.

Ribadiamo il nostro rammarico per questa forzata scelta poiché tanti utenti, tra anziani non autosufficienti, malati oncologici, giovani colpiti da malattie degenerative, non potranno più ricevere l’assistenza vedendosi negato nei fatti un sacrosanto diritto. Di fatto l’ASP si sta rifiutando di assistere gli utenti, oltre 3.000 in tutto il territorio provinciale, la cui stragrande maggioranza assistiti da enti del Terzo Settore.

Il diritto alla salute e il benessere dei pazienti devono essere garantiti dall’ASP, non dal lavoro pressoché volontario degli Enti privati del Terzo Settore che hanno sempre operato con grande responsabilità umana e professionale”.

Gli enti proclamano, dunque, lo stato di agitazione che sfocerà in forme di protesta pubblica con operatori e familiari di utenti dinnanzi alla sede dell’ASP, e con il massimo coinvolgimento di tutta la cittadinanza, gli organi di stampa e l’opinione pubblica sulla gravissima situazione delineata.

Tags: aspreggio calabriaterzo settore
Share208Tweet130Send
Previous Post

Il trasporto pubblico a Reggio Calabria. Il Touring Club organizza un incontro informativo

Next Post

Campi di servizio, una proposta dell’Agape ai giovani

Next Post
Centro Comunitario Agape

Campi di servizio, una proposta dell'Agape ai giovani

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.