• Latest
  • Trending
  • All
Operazione Mare Sicuro 2019

Operazione Mare Sicuro 2019

28 Maggio 2019
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Operazione Terramala: i dettagli sui 7 arresti per l’assalto al portavalori e all’ufficio postale

27 Gennaio 2023
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Mare Sicuro 2019

Controllo del mare e dei litorali per garantire la sicurezza della balneazione e la tutela ambientale

by newz
28 Maggio 2019
in Cronaca, Primo Piano, Video
0
Operazione Mare Sicuro 2019

Reggio Calabria. Il prossimo 1 giugno avrà inizio l’operazione della Guardia costiera denominata “mare sicuro 2019” che, come ogni anno, mira a garantire il sicuro svolgimento della stagione balneare ed una corretta fruizione delle spiagge e del mare.

“Mare sicuro” è disposta a livello nazionale dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, e sarà coordinata nella regione Calabria e nella Basilicata tirrenica dalla Direzione Marittima di Reggio Calabria.
Saranno circa 250 gli uomini e le donne delle Capitanerie di porto della zona marittima che saranno impiegati e opereranno in missioni coordinate terra-mare.
Il personale della Guardia costiera sarà presente ogni giorno presso, le spiagge le strutture dedicate alla nautica da diporto e le aree marine protette, al fine di prevenire o reprimere gli eventuali comportamenti contrari alla disciplina di sicurezza della navigazione e della balneazione, favorendo così una sicura e libera fruizione dei litorali.
Tali obiettivi sono strettamente connessi alla tutela e protezione dell’ambiente marino e costiero e delle risorse ittiche, attività che la Guardia costiera svolge come prioritaria per l’intero arco dell’anno e che nel periodo estivo viene ulteriormente perseguita con sempre maggiore sforzo operativo in considerazione del noto incremento delle criticità connesse con la depurazione.
Lungo gli 847 km di costa, i controlli saranno altresì finalizzati a verificare che ogni tipo di opera realizzata sul demanio marittimo sia conforme ai previsti atti autorizzativi.

Saranno intensificati i controlli sul corretto smaltimento dei rifiuti di bordo, con particolare riferimento agli olii e batterie esauste.
Inoltre, sarà assicurata maggiore vigilanza sulla regolare fruizione delle spiagge libere e del pubblico demanio marittimo in genere, contrastando ogni abusiva occupazione che possa comprometterne il libero uso collettivo.

L’operazione è stata preceduta da un’intensa attività di prevenzione e informazione. In particolare, si è dato risalto all’utilizzo dell’utenza di emergenza “1530” ed è stata data divulgazione alla disciplina della sicurezza balneare, realizzata in modo uniforme su base regionale. Nell’ambito della fase preparatoria dell’operazione il personale della Guardia Costiera, grazie a protocolli di intesa nazionali e locali, ha collaborato con la Croce Rossa italiana e la federazione italiana nuoto. Nello specifico la CRI, con il comitato locale di Reggio Calabria e sotto il coordinamento del Comitato Regionale, ha espletato i corsi di riabilitazione cardio polmonare con l’uso del defibrillatore (Full D) a favore del personale della Guardia Costiera impiegato nell’operazione. Sempre nell’ambito della collaborazione istituzionale, operatori specializzati al salvamento della CRI prenderanno parte ai pattugliamenti via mare a bordo delle motovedette del corpo al fine di aumentare al sicurezza nelle nostre acque.

Numerose sono state anche le conferenze tenutesi presso gli istituti scolastici al fine di diffondere tra i giovani studenti la cultura del mare e le regole per una fruizione sicura e rispettosa dell’ambiente marino. Gli oltre 11.000 studenti calabresi coinvolti nel progetto, hanno partecipato con entusiasmo e interesse alle conferenze sulla sicurezza in mare e sul rispetto dell’ambiente marino.

Il direttore marittimo Giancarlo Russo

Sicurezza della balneazione

Le zone di mare riservate alla balneazione, dalle ore 08.00 alle ore 20.00, sono:

  • quelle sino alla distanza di 150 metri dalla battigia, in presenza di spiagge, ovvero 100 metri dalla scogliera, in presenza di coste alte o a picco;

le zone vietate alla balneazione sono:

  • situate presso: le imboccature dei porti e gli ambiti portuali, in prossimità di pontili o passerelle di attracco, all’interno dei corridoi di atterraggio delle unità navali, all’interno degli specchi acquei destinati all’ancoraggio, alle foci dei fiumi, dei canali e dei collettori di scarico, nonché quelle stabilite in ordinanze emanate dalle autorità competenti.
  • Inoltre, il bagnante deve, in relazione al proprio stato fisico e alle capacità natatorie, valutare le condizioni meteorologiche e del mare presenti nella zona, in particolare le correnti, temperatura e profondità delle acque, prestando attenzione alle eventuali indicazioni ricevute dai bagnini.

Sicurezza della navigazione da diporto

Il conduttore di un’unità da diporto prima di iniziare la navigazione deve accertare tutte le condizioni generali di sicurezza, e tra queste che:

  • le condizioni meteo-marine siano assicurate in relazione alle caratteristiche dell’unità navale e per la navigazione che si intende effettuare;
  • i mezzi di salvataggio, le dotazioni e i segnali di soccorso siano idonei ed efficienti, verificando lo stato di conservazione e la data di scadenza;
  • la quantità di carburante, per le unità a motore, sia sufficiente per la navigazione che si intende effettuare, considerando una riserva per eventuali imprevisti;
  • non vi sia la presenza di acqua in sentina;
  • siano prontamente disponibili i numeri telefonici di emergenza e di soccorso in mare.

Prima della partenza, si consiglia di dedicare particolare attenzione alle condizioni meteorologiche, tramite emittenti radio-televisive, radio VHF/Fm canale 68, oppure rivolgendosi alla capitaneria di porto di Reggio Calabria al numero telefonico 0965/656111 o via radio VHF/Fm canale 16.

Inoltre, si consiglia di informare le persone che rimangono a terra (concessionari di pontili, servizi tecnico-nautici, circoli, ecc.) circa la navigazione che si intende effettuare, il giorno e l’orario di ritorno o di arrivo ad altra destinazione.

Per la navigazione da diporto, comprese le tavole a vela, si ricordano le distanze minime dalla costa:

  • 200 metri dalle spiagge;
  • 150 metri dalle scogliere a picco;
  • 500 metri dalla costa per lo sci nautico, paracadutismo ascensionale, di piccoli gommoni trainati da unità a motore (BANANA BOAT ecc.);
  • 500 metri per le moto d’acqua, che non possono navigare oltre un 1 miglio dalla costa, con l’obbligo per il conduttore di essere munito di: patente nautica, una cintura di salvataggio e un casco protettivo di tipo acquatico.

Attività subacquea

Il subacqueo prima di intraprendere l’attività deve tener conto del proprio stato fisico e delle capacità natatorie. Successivamente deve accertare le condizioni meteorologiche e del mare presenti nella zona, in particolare le correnti, temperatura e profondità delle acque. Inoltre è consigliabile informare qualcuno che rimane a terra circa l’attività subacquea che si intende effettuare, specificando la zona di mare interessata e l’ora di previsto rientro. Il subacqueo deve segnalare la posizione in superficie a mezzo di un galleggiante sormontato da bandierina rossa con striscia trasversale bianca. Il subacqueo che utilizza apparecchi ausiliari di respirazione deve essere in possesso di idoneo brevetto e deve operare entro i limiti previsti.

L’attività subacquea non può essere esercitata:

  • ad una distanza superiore a 50 metri dalla verticale dell’unità navale di appoggio o dal segnalamento o della barca appoggio;
  • ad una distanza inferiore a 1000 metri dalle imboccature dei porti e dalle navi militari;
  • 500 metri dalle unità navali, dagli impianti di maricoltura e dalle reti da posta;
  • negli ambiti portuali, nelle zone di mare interdette alla balneazione, ovvero in quelle interessate dalla presenza di residuati bellici, beni archeologici sommersi o da relitti di navi.

Tutela della pesca sportiva

La pesca sportiva può essere praticata al di fuori delle zone destinate alla balneazione.

Attrezzi e i limiti di pescato:

  • 5 chilogrammi al giorno di pesci, molluschi e crostacei, salvo il caso di pesce singolo di peso superiore;
    un esemplare al giorno di cernia, tonno rosso e pesce spada;
  • 50 esemplari al giorno di ricci di mare, con divieto di raccolta in maggio e giugno.

Inoltre, sono vietate le seguenti catture:

  • coralli, molluschi e crostacei, da parte di pescatori sportivi subacquei;
  • esemplari sottomisura ovvero appartenenti a specie marine protette.

La commercializzazione dei prodotti della pesca sportiva è sempre vietata.

Per la pesca ricreativa/sportiva di tonno rosso, si ricorda che è consentita solo previa acquisizione di apposito nulla-osta, nel limite di un solo esemplare al giorno per barca e con l’onere per il pescatore di comunicare all’autorità marittima l’eventuale cattura. Si precisa inoltre che per tutte le specie altamente migratorie quali pesce spada e tonno rosso è vietato l’uso del palangaro derivante.

Tutela ambientale

Con l’obiettivo di contribuire a migliorare la qualità delle acque dei mari della Calabria e garantirne maggiore fruibilità nonché lo sfruttamento sostenibile delle risorse, prosegue, congiuntamente con Arpacal, la verifica delle criticità del sistema fognario e depurativo dei Comuni del litorale di competenza.

A tale scopo, attraverso il protocollo di collaborazione stipulato con L’agenzia regionale, anche quest’anno saranno svolte le attività di campionamento delle acque marino-costiere codificate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il monitoraggio ambientale finalizzato allo studio e controllo dell’ambiente marino-costiero lungo il tratto di costa regionale entro una fascia di 12 miglia dalla costa nonché l’individuazione di progetti finalizzati alla tutela dell’ambiente promossi dall’Unione Europea.

Inoltre, a livello nazionale, sono state stipulate le seguenti convenzione:

  • con il Ministero dell’ambiente, al fine di garantire un’attività di prevenzione e lotta all’inquinamento marino e potenziamento della vigilanza nelle aree marine protette e nelle zone marine ove insistono piattaforme petrolifere per estrazione di idrocarburi oleosi;
  • con il Ministero dello sviluppo economico, finalizzata principalmente all’individuazione di eventuali inquinamenti da idrocarburi oleosi provenienti dalle piattaforme off-shore e al funzionamento dei segnalamenti marittimi di ausilio alla navigazione asserviti alle stesse piattaforme.

L’attività svolta ha già consentito la pronta soluzione di alcune problematiche urgenti ed è finalizzata a fornire un contributo per l’individuazione di soluzioni e interventi su depuratori e rete fognaria che siano di immediata attuabilità e possano conseguire un concreto miglioramento della fruibilità del mare.

Per qualsiasi emergenza in mare chiamare il Numero blu 1530, gratuito da cellulare e da telefono fisso.

Tags: operazione mare sicuroreggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Nastro di lutto
Lombardia

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

by newz
16 Dicembre 2022
0

Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...

Read more
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
In manette arrestato dai Carabinieri

Milano. Violenza sessuale continuata e violenza sessuale di gruppo continuata: Carabinieri arrestano 3 persone

14 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In