• Latest
  • Trending
  • All
Patrizia Foti

Sciopero della Giustizia. Sit-in della Uilpa al Cedir

26 Giugno 2019
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Sciopero della Giustizia. Sit-in della Uilpa al Cedir

by newz
26 Giugno 2019
in Città
0
Patrizia Foti

Patrizia Foti

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «Nonostante le rassicurazioni di questi ultimi anni, alle quali si sono susseguite le numerosissime azioni sindacali volte a garantire quei sacrosanti diritti più volte calpestati da un’amministrazione sorda ed incurante delle aspettative dei lavoratori, ad oggi un nulla di fatto è quello che rimane in mano ai dipendenti della Giustizia».
Questo è quanto denuncia Patrizia Foti – Segretario generale territoriale UILPA di Reggio Calabria e Segretario nazionale UILPA giustizia.

«Proprio il 28 giugno, data in cui incroceranno le braccia tutti i dipendenti degli uffici giudiziari d’Italia – continua Foti – scade il termine per portare a compimento i contenuti dell’accordo del 27 aprile 2017, recepito dal decreto ministeriale del 15 novembre 2017 n.267, secondo i quali era prevista la riqualificazione giuridico/economica e professionale del personale».
«Ad oggi – prosegue Foti – la Giustizia è in ginocchio e lo sciopero è l’unica lotta contro il gravissimo stato di degrado degli uffici giudiziari, la difesa dei diritti dei lavoratori e per la qualità del servizio pubblico che rischia la paralisi.
A nulla sono valse le proteste e l’inasprimento della lotta sindacale, scaturita con numerosi stati di agitazione messi in atto in questi ultimi anni, incluso il fallito tentativo di conciliazione svoltosi a Roma lo scorso 30 maggio presso il Ministero del Lavoro ed a seguito del quale sono state elargite solo gratuite e sterili promesse».
«Vieppiù – chiosa Patrizia Foti – oltre alla mancata riqualificazione professionale dei lavoratori, si aggiungono la mancata emanazione del bando di concorso per il passaggio di area degli ausiliari, il mancato scorrimento delle graduatorie dei cancellieri esperti e ufficiali giudiziari, la mancata attivazione delle stesse procedure per i contabili, assistenti informatici e assistenti linguistici.
Ad aggravare le criticità sopra evidenziate, anche il degrado della struttura del CEDIR che ospita il Tribunale, all’interno del quale, specialmente nel periodo estivo, le temperature raggiungono livelli a dir poco estenuanti e per i quali il personale è costretto a lavorare su una vera e propria graticola, a differenza della Procura, ospite nella stessa struttura, dove le criticità sono sensibilmente ridotte.
Dalla riunione tenutasi ieri 25 giugno presso la sala Falcone del Dicastero di via Arenula, sulla verifica dei piani triennali dei fabbisogni e della programmazione assunzionale – precisa Foti che ha presenziato all’incontro – il quadro emerso è sconfortante e palesemente inadeguato alle attuali vacanze delle figure professionali.
Sconcerto è stato dimostrato alla scandalosa ed inconcludente proposta dell’amministrazione che, nonostante le attuali carenze di circa 10.000 unità, alle quali si dovranno aggiungere le circa 5000 unità derivanti dai turn over e dal decreto “quota 100”, ha fatto orecchie da mercante, pensando di poter ancora sopravvivere con il semplice abbrivo».

«Proprio il mancato investimento degli ultimi anni in politiche assunzionali – denuncia Foti – ricade direttamente sulle lavoratrici e sui lavoratori del comparto giustizia che, con grande senso di responsabilità e difficoltà, continuano ad assicurare i compiti istituzionali nonostante il novero di competenze.
Giorno 28 giugno, a partire dalle 8,30 – conclude Foti – sarà portato in “piazza” lo sciopero con un sit-in all’interno del cortile del CEDIR, per rivendicare gli inalienabili diritti dei lavoratori della Giustizia per i quali, il sindacato, è chiamato a lottare a fianco degli stessi, proprio per ridare dignità a tutti coloro che, giornalmente, sono costretti a fare i conti con difficoltà logistiche, strutturali e organizzative, oltre a quelle artefatte da un’amministrazione vix auditus».

Tags: giustiziapatrizia fotireggio calabriascioperoUilpa
Share210Tweet131Send
Previous Post

FICLU e Università Mediterranea insieme per la valorizzazione delle risorse identitarie della Calabria

Next Post

Proseguono i lavori della nuova piazza a Tremulini

Next Post
Proseguono i lavori della nuova piazza a Tremulini

Proseguono i lavori della nuova piazza a Tremulini

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.