• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di finanza

Operazione Ghimpu. Frode all’Inps con false associazioni sindacali: 11 arresti

9 Luglio 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Ghimpu. Frode all’Inps con false associazioni sindacali: 11 arresti

by newz
9 Luglio 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
Guardia di finanza

Guardia di finanza

Reggio Calabria. Militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Gioia Tauro, con l’ausilio di personale del Nucleo Pef di Roma e degli altri Reparti dipendenti dal Comando Provinciale di Reggio Calabria, hanno dato esecuzione stamattina ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 11 soggetti, residenti nei comuni di Gioia Tauro, Palmi, Reggio Calabria e Roma, tutti ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di una serie di truffe aggravate ai danni dell’INPS, truffe consumate e tentate, falsità materiali anche mediante induzione in errore di funzionari dell’Agenzia delle Entrate ed altro.
Contestualmente è stata data esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo a carico di 152 persone, indiziate del reato di truffa aggravata.

Le indagini, coordinate dal Procuratore della Repubblica di Palmi, Dott. Ottavio Sferlazza, e dai sostituti Ignazio Vallario e Daniele Scarpino, hanno consentito di acquisire gravi indizi di colpevolezza in ordine all’esistenza di un’associazione per delinquere, nella quale gli indagati CARBONE Giuseppe, LOVECCHIO Francesco, CASTALDO Claudio e CALABRIA Salvatore, avrebbero rivestito il ruolo di promotori ed organizzatori, e nella cui struttura sono risultati inseriti anche consulenti del lavoro, dedita alla commissione dei delitti sopra indicati con particolare riferimento alla indebita percezione di indennità previdenziali correlate a fittizi rapporti di lavoro.

Gli indagati colpiti da ordinanza di custodia cautelare in carcere sono i seguenti:
1) CARBONE Giuseppe (classe 1962), residente a Palmi;
2) CASTALDO Claudio (classe 1976), residente a Gioia Tauro;
3) LOVECCHIO Francesco (classe 1975), residente a Roma;
4) CALABRIA Salvatore (classe 1977), residente a Roma;
5) TAVERNA Alessandro (classe 1969), residente a Roma;
6) ARENA Bruno (classe 1967), residente a Reggio Calabria;
7) SACCA’ Pasquale (classe 1978), residente a Gioia Tauro;
8) PARISI Vincenzo (classe 1966), residente a Palmi;
9) ZAPPONE Liliana (classe 1966), residente a Palmi;
10) BELLAMACE Gaetano (classe 1954), residente a Gioia Tauro;
11) SCUDERI Demetrio (classe 1960), residente a Reggio Calabria.

In particolare, sono state accertate fraudolente percezioni di indennità previdenziali, per cui sono stati disposti 152 sequestri preventivi, nei confronti di altrettanti soggetti, indagati di concorso in truffa aggravata e risultati beneficiari delle predette prestazioni previdenziali, per un valore complessivo di circa 750 mila euro.
L’indagine ha tratto origine dall’analisi di una serie di “indici di anomalia” da parte degli ispettori dell’INPS della sede di Cosenza che, a seguito di una specifica attività di controllo e riscontri, hanno acquisito significativi elementi in merito alla inesistenza di associazioni sindacali – operanti solo cartolarmente – e del correlativo carattere fittizio di molteplici rapporti di lavoro con le medesime.

Le complesse ed accurate investigazioni, che hanno comportato l’acquisizione e l’analisi di una considerevole mole di documenti, hanno consentito di dimostrare che il sodalizio criminale, al fine di lucrare illecitamente erogazioni pubbliche destinate alla tutela dei lavoratori, aveva costituito una serie di associazioni sindacali in realtà inesistenti, con correlative sedi fittizie e apparenti e/o ignari legali rappresentanti, con le quali, previa richiesta di codice fiscale per soggetti inesistenti, veniva falsamente denunciata l’instaurazione di fittizi rapporti di lavoro e successivamente richieste ed ottenute fraudolentemente prestazioni previdenziali (disoccupazione, malattia e maternità).

Più nel dettaglio, traendo in errore personale dell’Agenzia delle Entrate, venivano richiesti ed ottenuti codici fiscali per soggetti inesistenti, sia di nazionalità italiana che straniera, mediante la creazione e l’utilizzo di documenti d’identità falsi, come nel caso emblematico della fantomatica GHIMPU Elena, (da cui prende il nome l’operazione) formalmente rappresentante legale di oltre un centinaio di sedi territoriali di sindacati presenti su tutto il territorio nazionale, rispondenti alle sigle FIC, ANLI, FAPI, CONFSAL – FASPI e, infine, l’Associazione Sindacale Lavoratori Stranieri, tutte assolutamente false ed utilizzate solo per la perpetrazione della frode.

Nel corso delle indagini è stato peraltro accertato come le sedi nazionali delle suddette associazioni sindacali, tutte riconducibili agli indagati, erano indistintamente ubicate in un unico immobile con sede a Roma, nella disponibilità di Francesco LOVECCHIO.
Nel vano tentativo di eludere le indagini e di sottrarsi alle proprie responsabilità, a seguito di atti ispettivi eseguiti da personale dell’INPS o di attività di controllo poste in essere dai militari della Guardia di Finanza, alcuni indagati hanno addirittura simulato di interloquire direttamente con la citata Ghimpu Elena.

Le laboriose indagini finanziarie effettuate sui numerosi conti correnti bancari ovvero sulle carte prepagate indicate nei moduli delle richieste per l’ottenimento delle indennità previdenziali, hanno consentito di accertare che i reali beneficiari delle erogazioni previdenziali da parte dell’INPS, unitamente a numerosi soggetti che non avevano prestato alcuna attività lavorativa e destinatari del sequestro preventivo, fossero gli stessi arrestati o loro familiari.

L’attività di servizio, coordinata dalla Procura della Repubblica di Palmi, si inquadra nell’ambito della specifica azione di contrasto della Guardia di Finanza, finalizzata a prevenire e reprimere condotte illecite dal così elevato disvalore sociale e mirata a garantire l’effettivo sostegno delle fasce più deboli della popolazione e ad evitare il dispendio di risorse a beneficio di soggetti non aventi diritto, in ossequio agli indirizzi dell’Autorità di Governo ed alle direttive impartite dal Comando Generale del Corpo.

Tags: arrestifrodeguardia di finanzaInpsoperazione ghimpureggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In