• Latest
  • Trending
  • All
La Dia di Reggio Calabria confisca beni per 7 mln di euro a imprenditore

La Dia di Reggio Calabria confisca beni per 7 mln di euro a imprenditore

17 Luglio 2019
Fatto in casa è meglio: benefici e ricette per comprare meno e cucinare di più

Fatto in casa è meglio: benefici e ricette per comprare meno e cucinare di più

2 Ottobre 2023
Scavi in piazza Garibaldi

Il mistero degli scavi di piazza Garibaldi

2 Ottobre 2023
Work-life balance: l’e-book di Magister Group sul prezioso equilibrio fra lavoro e vita privata

Work-life balance: l’e-book di Magister Group sul prezioso equilibrio fra lavoro e vita privata

2 Ottobre 2023
Dimensionamento scolastico: Versace e Lizzi ancora a confronto con sindacati e sindaci del territorio metropolitano

Dimensionamento scolastico: Versace e Lizzi ancora a confronto con sindacati e sindaci del territorio metropolitano

2 Ottobre 2023
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Domani martedì 3 ottobre si riunisce il Consiglio Metropolitano: all’ordine del giorno variazioni di bilancio nel settore edilizia, Pnrr, Piani Urbani Integrati e progetti di inclusione sociale

2 Ottobre 2023
Anelli di tendenza

Gioielli di tendenza: come indossare gli anelli in modo unico

2 Ottobre 2023
Dia Direzione investigativa antimafia

‘Ndrangheta in Lombardia, operazione della Dia: sequestrati beni per 6 milioni di euro

2 Ottobre 2023
La Città Metropolitana di Reggio Calabria apre il sipario su Cosmos 2023

La Città Metropolitana di Reggio Calabria apre il sipario su Cosmos 2023

29 Settembre 2023
Cosmos 2022, gran finale al Teatro Cilea. La giuria incorona Jimena Canales e il Maestro Nicola Piovani incanta il pubblico

Scienza e Futuro per Cosmos 2023: dal 4 al 7 ottobre a Reggio Calabria il meglio della letteratura di divulgazione scientifica

26 Settembre 2023
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

La Dia di Reggio Calabria confisca beni per 7 mln di euro a imprenditore

by newz
17 Luglio 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
La Dia di Reggio Calabria confisca beni per 7 mln di euro a imprenditore
La Dia di Reggio Calabria confisca beni per 7 mln di euro a imprenditore
La Dia di Reggio Calabria confisca beni per 7 mln di euro a imprenditore
La Dia di Reggio Calabria confisca beni per 7 mln di euro a imprenditore

Reggio Calabria. La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria, sotto il coordinamento del Procuratore Distrettuale di Reggio Calabria Giovanni Bombardieri e del Procuratore Aggiunto Calogero Gaetano Paci, ha eseguito un decreto di confisca beni emesso dal locale Tribunale – Sezione Misure di Prevenzione – nei confronti di Roberto Morgante, 60 anni, nativo di Villa San Giovanni, imprenditore nel settore edilizio ed attualmente sottoposto a regime detentivo.

Già sottoposto alla misura dell’avviso orale nel 1993 dal Questore di Reggio Calabria, nel 2014, il proposto unitamente ad altri 39 soggetti, era stato raggiunto dalla misura di custodia cautelare in carcere nell’ambito dell’operazione “Tibet”, coordinata dalla Procura della Repubblica – DDA di Milano e le cui indagini erano state condotte dalla Squadra Mobile di Milano – con il significativo apporto investigativo fornito dal Centro Operativo D.I.A. di Reggio Calabria che aveva attenzionato Morgante in altra parallela attività di polizia giudiziaria.

Sulla base delle risultanze investigative di entrambi gli uffici di polizia, era emerso che Morgante agiva quale rappresentante e collettore di risorse economiche di cosche operative sul territorio di Reggio Calabria, coinvolte nelle lucrose attività delittuose a sfondo finanziario gestite in Lombardia e, segnatamente nel c.d. “Locale” di Desio (MB), dalla cosca di ‘ndrangheta allora capeggiata da Giuseppe Pensabene. Morgante era risultato agire quale finanziatore e, quindi, compartecipe alle iniziative finanziarie illecite che la consorteria milanese perpetrava su quel territorio, soprattutto di natura usuraia.

Morgante veniva per tali fatti condannato, in primo grado, dal GUP di Milano nel giugno 2015 per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa alla pena di 6 anni e 10 mesi di reclusione e con la confisca di numerosi beni. La sentenza, nel luglio 2016, veniva confermata dalla Corte di Appello di Milano. Nel settembre 2017, la Corte di Cassazione, pur annullando con rinvio limitatamente alla confisca dei beni, confermava la responsabilità penale del proposto.

Con l’odierno provvedimento, il Tribunale – Sez. Misure di Prevenzione – di Reggio Calabria, ha ritenuto, ai sensi della normativa in tema di misure di prevenzione, l’imprenditore reggino portatore sia di pericolosità sociale qualificata che generica in quanto, da un lato gravemente indiziato di appartenenza alla ‘ndrangheta, dall’altro poichè soggetto che ha vissuto in tutto o in parte dei proventi di reati contro il patrimonio sin dalla fine degli anni 90.

In merito, il collegio ha affermato che il Morgante rappresenta la figura dell’imprenditore “colluso” con la criminalità organizzata….ossia dell’imprenditore che entra in un rapporto sinallagmatico con l’associazione mafiosa tale da produrre vantaggi per entrambi i contraenti…”.

Riguardo la parte patrimoniale, il Tribunale, ha ritenuto che il patrimonio del proposto e dei suoi stretti congiunti “debba ritenersi il frutto o il reimpiego di proventi di attività illecite in quanto direttamente ricollegabile (anche quale reinvestimento) alla accertata e risalente pericolosità sociale qualificata del Morgante, strettamente connessa alla sua attività imprenditoriale, e mai venuta meno…”.

Per il Tribunale, inoltre, le imprese del proposto sono ascrivibili nel genus dell’impresa mafiosa conseguendone che, il successo imprenditoriale del Morgante, sia da attribuirsi al pesante condizionamento esercitato nel territorio di riferimento dalla ‘ndrangheta, che, attraverso il metodo mafioso, gli ha assicurato illecitamente una posizione di preminenza sul mercato.

Complessivamente, il collegio giudicante ha disposto la confisca di attività aziendali e di numerosi beni personali, già sottoposti a sequestro di prevenzione nel marzo del 2018, concordando pienamente con le rigorose ed esaustive informazioni controdeduttive prodotte – in sede di contraddittorio con la parte – dalla DIA di Reggio Calabria efficacemente supervisionata e diretta dalla locale Procura Distrettuale.

Nel dettaglio sono stati interessati dalla confisca:
4 società [per l’intero o per quote del rispettivo capitale sociale e corrispondente patrimonio aziendale] operanti nel settore edilizio e del commercio all’ingrosso e dettaglio di articoli per impianti idro-termo-sanitari;
26 immobili ad uso personale ed aziendale, siti a Reggio Calabria e Villa San Giovanni;
numerosi e consistenti conti correnti personali ed aziendali, polizze e dossier titoli per un valore di circa 2,6 milioni di euro.
Il valore complessivo dei beni sottoposti a confisca ammonta a circa 7 milioni di euro.

Tags: confiscadiareggio calabriaRoberto Morgante
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In