• Latest
  • Trending
  • All
Falcomatà e Tramontana

Camera di Commercio di Reggio Calabria: il rapporto 2019 fotografa segnali di ripresa dell’economia della Città Metropolitana

19 Luglio 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Camera di Commercio di Reggio Calabria: il rapporto 2019 fotografa segnali di ripresa dell’economia della Città Metropolitana

by newz
19 Luglio 2019
in Città
0
Falcomatà e Tramontana

Falcomatà e Tramontana

Reggio Calabria. Presentati stamattina dal Presidente della Camera di commercio di Reggio Calabria Antonino Tramontana i dati economici che fotografano lo stato dell’economia nella Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Il Rapporto economico 2019 , che raccoglie e sintetizza le informazioni statistiche relative al 2018 (anticipando alcuni indicatori di proiezione al 2019), tratta i principali temi dell’economia territoriale: dalla produzione di ricchezza alle evoluzioni del tessuto imprenditoriale; dal credito all’incontro tra domanda e offerta di lavoro; dalle relazioni commerciali all’andamento dei flussi turistici, fino ad arrivare ai dati sulle filiere di interesse del sistema camerale, relative alla cultura e alla green economy.
Nella sua dettagliata relazione, il Presidente Tramontana ha evidenziato come, in un contesto comunitario poco favorevole e in un quadro nazionale complicato, rispetto ad un valore della ricchezza prodotta dalla Calabria che resta al di sotto della media nazionale, la Città metropolitana di Reggio Calabria mostra una variazione pari al +1,8%, più alta di quella registrata dalle altre provincie calabresi e superiore di un decimo di punto a quella media nazionale. Un risultato che infonde un cauto ottimismo ma che deve essere analizzato anche alla luce del posizionamento del nostro territorio in termini assoluti. Quella reggina, infatti, appare un’economia ancora incapace di produrre un livello sufficiente di ricchezza, stante un valore aggiunto pro capite pari ad appena 16mila e seicento euro annui, quasi 10mila euro in meno della media nazionale e comunque al di sotto del dato medio del Mezzogiorno.
La crescita del 2018 è in gran parte attribuibile alla vitalità del sistema imprenditoriale reggino. Durante i dodici mesi dell’anno, le imprese locali registrate sono cresciute dell’1,06%. Un risultato superiore a quello già soddisfacente registrato nel 2017 (+0,89%), meglio di quanto osservato mediamente in Calabria (+0,75%) e oltre il doppio della variazione media nazionale (+0,52%). Le 554 imprese in più hanno permesso al sistema produttivo reggino di sfiorare quota 53mila. Una dinamica che sembra proseguire anche per i primi mesi del 2019, pur in un contesto leggermente rallentato. A maggio 2019, il numero di imprese registrate appare in crescita del +0,42% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, in controtendenza con il -0,02% nazionale e ben oltre la media calabrese (+0,23%).
A guidare la voglia di fare imprese sono soprattutto i più giovani, stante un +9,3% delle imprese a guida under 35; anche le imprese straniere crescono a ritmo sostenuto (+2,9%), in controtendenza con la dinamica registrata l’anno precedente.
Incoraggianti anche i dati relativi al mercato del lavoro; gli occupati sono cresciuti di circa 7mila unità (erano 139.000 nel 2017), con un numero complessivo che ha raggiunto quota 146.000, il valore più alto da sei anni a questa parte. Certo ancora rimane un tasso di disoccupazione elevato (19,8%), sebbene in contrazione, pari a circa il doppio della media Italia.
Anche il livello di internazionalizzazione dell’economia segue un trend positivo, con un +11,3% nel 2018 ed un + 8,2% nei primi mesi del 2019. In valore assoluto le esportazioni reggine, pari 250 milioni di euro, rappresentano il 46% dell’export regionale, ma solo lo 0,05% dell’export italiano.
Presentati anche i dati sul turismo nell’anno 2018; gli arrivi sono stati poco meno di 222mila, con una permanenza media di 3 giorni. Cresce la presenza di turisti stranieri rispetto a quelli italiani (+30,1% contro +11,0% negli ultimi 5 anni), ma per numerosità di arrivi e presenze la Città metropolitana rimane in coda, anche nel contesto regionale (penultimo posto per arrivi, dopo Cosenza 721.000 arrivi, Vibo V. 397.000 arrivi, Catanzaro 340.000 arrivi. Ultima in termini di presenze).
Rimane forte la criticità nei rapporti banche-imprese: nonostante le sofferenze siano passate da 399 milioni a 301 milioni di euro, l’indice sintetico di rischiosità (dato dal rapporto tra l’ammontare degli impieghi in sofferenza e il totale dei prestiti concessi dalle banche) risulta pari al 30%. Ciò vuol dire che comunque circa 1/3 dei prestiti fatti alle imprese va in sofferenza. Le banche continuano a contrarre gli affidamenti alle imprese reggine, che sono diminuiti all’interno di tutti i settori produttivi: del -1,2% nel settore dei servizi, del -4,1% nell’industria e del -5,3% nelle costruzioni.

“A fronte di segnali positivi che certificano la crescita in atto da parte delle nostre imprese, nonostante le difficoltà di accesso al credito” – ha dichiarato il Presidente Tramontana – il ruolo della Camera di commercio diventa sempre più determinante per garantire le condizioni migliori affinché le imprese possano attuare processi innovativi nei modelli gestionali, di produzione, di commercializzazione, diventando più dinamiche e pronte a rispondere alle sfide lanciate dal mercato nazionale ed internazionale.
“In generale” – ha concluso il Presidente Tramontana – “i dati che emergono dal Rapporto sono importanti perché, evidenziando punti di forza e punti di debolezza del nostro sistema economico, rappresentano la base sui cui le Istituzioni possono costruire ed implementare in maniera sinergica e condivisa politiche di sviluppo locale”.
All’incontro sono intervenuti il Sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, il Rettore dell’Università Mediterranea Marcello Zimbone.

Tags: Camera di Commercioeconomiareggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In