• Latest
  • Trending
  • All
Dipartimento di Agraria

Università Mediterranea. Agraria presenta la nuova offerta formativa

2 Agosto 2019
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Università Mediterranea. Agraria presenta la nuova offerta formativa

Perché scegliere Agraria? Tutte le novità del Dipartimento, nuovi curricula attivati

by newz
2 Agosto 2019
in Città
0
Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Agraria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Sempre più ricca l’offerta formativa del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Molte le novità illustrate nell’aula seminari nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato il Magnifico Rettore Santo Marcello Zimbone, il direttore del Dipartimento, Giuseppe Zimbalatti, e i coordinatori dei corsi di laurea.

Perché scegliere Agraria

Una prima risposta è possibile trovarla nelle parole Agricoltura | Alimenti, Gastronomia, Ristorazione | Foreste, Aree Verdi, Ambiente, che richiamano i campi di interesse didattico e scientifico del Dipartimento di Agraria e delle iniziative ad esso collegate. Non semplici slogan, ma parole che trovano concreto riscontro in un’offerta formativa rinnovata, strettamente legata all’ambiente, al territorio ed al mondo produttivo forestale, agroalimentare e rurale.
Ad Agraria quest’anno si punta sulla flessibilità professionale, sulla specializzazione, sullo sviluppo di metodi di ricerca, di raccolta e trattamento dei dati e delle informazioni, si prepara lo studente al confronto delle idee e gli si offre l’opportunità di sviluppare nuove esperienze. Studiare l’Agricoltura significa approfondire le conoscenze delle tecniche di coltivazione, di allevamento, di utilizzazione e trasformazione dei prodotti della terra, coniugando la qualità delle produzioni con la tutela dei sistemi agricoli e forestali, dell’ambiente e della salute dell’uomo.

Studiare Foreste, Aree Verdi, Ambiente consente di approfondire le conoscenze sugli ecosistemi forestali e sulla multifunzionalità del bosco, di analizzare le tecnologie per la valorizzazione sostenibile delle risorse e pianificare azioni e interventi di tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale. A potenziare una già importante offerta formativa, ecco i nuovi profili attivati da quest’anno in “Progettazione e Gestione delle Aree Verdi” che sono sintonizzati su un crescente bisogno di figure altamente professionali anche su queste tematiche, importanti dentro e fuori la città, con al centro il desiderio di migliorare la qualità della vita di uomini e piante. Studiare Alimenti, Gastronomia, Ristorazione significa acquisire una visione olistica delle attività e delle problematiche legate alla produzione ed al consumo dei prodotti alimentari, per garantirne sicurezza, qualità, igiene e per conciliare economia ed etica nella loro produzione, conservazione, trasformazione e distribuzione. Il nuovo profilo attivato da quest’anno in “Gastronomia e Ristorazione” pone in straordinaria continuità con i temi già trattati, occupandosi di un settore culturale in grande espansione, fortemente sollecitato ed atteso dal territorio. Caratteristica comune a tutti i corsi di studio di Agraria è la grande attenzione dedicata agli aspetti biologici e naturalistici, economici ed ingegneristici, nonché all’acquisizione delle conoscenze di base anche nel campo delle applicazioni informatiche e delle lingue straniere.

Il Dipartimento di Agraria, nel suo processo di rinnovamento e potenziamento, continua a proporsi come polo di riferimento a livello meridionale e come uno dei centri scientifici e formativi nell’ambito di una rete integrata di ricerca con gli altri Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Ciò anche grazie alle professionalità dei nostri Laureati, che esportano nel mondo del lavoro i saperi acquisiti attraverso un percorso formativo moderno e dinamico. La rinnovata offerta formativa, frutto del consolidamento del processo di razionalizzazione e qualificazione dei percorsi didattici, fortemente voluta dal Consiglio di Dipartimento di Agraria, dal suo Direttore il prof. Giuseppe Zimbalatti e decisamente sostenuta dal Magnifico Rettore prof. Santo Marcello Zimbone, coniuga la continua evoluzione delle conoscenze in campo scientifico con i cambiamenti di carattere socio-economico intervenuti nella società e nel mercato del lavoro, nonché con i mutamenti della politica agroalimentare e forestale comunitaria. Si articola nei seguenti Corsi di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali ed Scienze e Tecnologie Alimentari.

Quali sono i nuovi curricula attivati ad Agraria

  • Scienze Ambientali e Forestali (Triennale) con i curriculum in “Ambiente e Paesaggio Agro-Forestale” e “Pro-gettazione delle Aree Verdi”;
  • Scienze Ambientali e Forestali (Magistrale) con i curriculum in “Gestione dell’Ambiente e degli Ecosistemi Fo-restali” e “Gestione delle Aree Verdi”;
  • Scienze e Tecnologie alimentari (Magistrale) con i curriculum in “Tecnologie Alimentari” e “Gastronomia e Ri-storazione”.

Il Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali ed i Master attivati di volta in volta su tematiche varie, arricchiscono e completano con l’alta formazione le opportunità formative.

Tags: agrariaGiuseppe Zmbalattiofferta formativareggio calabriaSanto Marcello Zimboneuniversità mediterranea
Share204Tweet128Send
Previous Post

Operazione Riscatto-Mille e una notte: 10 fermi per la cosca Cordì di Locri

Next Post

Villa San Giovanni. Rinvenuta una piantagione di canapa indiana

Next Post
Villa San Giovanni. Rinvenuta una piantagione di canapa indiana

Villa San Giovanni. Rinvenuta una piantagione di canapa indiana

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.