• Latest
  • Trending
  • All
Ecuba in scena a Roccella e a Locri

Ecuba in scena a Roccella e a Locri

5 Agosto 2019
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
  • Home
domenica, Gennaio 24, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Ecuba in scena a Roccella e a Locri

by newz
5 Agosto 2019
in Provincia
0
Ecuba in scena a Roccella e a Locri
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Locri (Reggio Calabria). L’ineluttabilità di un destino segnato e l’imperturbabilità degli dei, spettatori spietati di fronte allo stupefacente spettacolo del mondo. È questo il fulcro della pièce Ecuba di Euripide con l’adattamento e la regia di Giuseppe Argirò che, dopo il grande successo riscosso nei più importanti teatri italiani, andrà in scena mercoledì 7 agosto, alle ore 21.30, al Teatro al Castello di Roccella Ionica e giovedì 8 agosto, sempre alle ore 21.30, al Tempio di Marasà di Locri.

Un viaggio nel tempo grazie alla magia del teatro, che prosegue con i grandi spettacoli classici, rappresentazioni di valore elevatissimo svolte in siti archeologici straordinari per il cartellone estivo della XXIX Stagione Teatrale della Locride 2019-2020 messa a punto dal Centro Teatrale Meridionale, diretto da Domenico Pantano.

Prodotto dal Teatro della Città, Centro di Produzione Teatrale, lo spettacolo vede in scena una straordinaria Francesca Benedetti, Premio Le Maschere 2018, nei panni della regina di Troia, una figura femminile superba, complessa e sfaccettata. Ad affiancarla, un cast d’eccellenza composto da Maria Cristina Fioretti, Viola Graziosi, Maurizio Palladino, Graziano Piazza, Elisabetta Arosio, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci.

Troia è caduta, le donne di Ilio attendono la sorte riservata ai vinti. Nella terra di Tracia i Greci aspettano venti propizi alla navigazione, che potrà essere ripresa solo dopo il sacrificio di Polissena, superstite principessa troiana. La vittima immolata dagli Achei costituirà l’estremo onore riservato ad Achille e favorirà il viaggio di ritorno. Ecuba, la regina di Troia, dovrà subire questa decisione, frutto dell’orrore del conflitto.
Protagonisti della tragedia sono i vinti: le donne troiane, testimoni di un eccidio, simboleggiano la parte più vulnerabile della società, colpita senza pietà dalla guerra e da ogni forma di conflitto. Troia, infatti, potrebbe essere oggi qualsiasi città del Medio Oriente, devastata dalle orde barbariche del terrorismo islamico. L’analogia con la modernità è fin troppo evidente. La tragedia racconta da sempre l’olocausto dei popoli e l’insensatezza della violenza che diventa il principio disgregante dell’universo.
La protagonista di Euripide incarna una sofferenza senza fine, consumata in una disperata solitudine: Ecuba rappresenta il dolore assoluto, senza alcuna catarsi. In questo scenario bellico, lo spettro della guerra si svuota di ogni significato ideologico e declina la violenza in tutte le sue oscene varianti che si propagano come una malattia senza cura, dai vincitori ai vinti; vittime e carnefici vengono così accomunati dalla sopraffazione.

La Stagione Teatrale della Locride punta sui grandi classici allo scopo di valorizzare i siti archeologici calabresi, creando un’occasione per far vivere, conoscere e apprezzare questi gioielli del territorio calabrese.
La rassegna estiva della XXIX Stagione Teatrale della Locride 2019-2020 proseguirà al Teatro al Castello di Roccella Ionica, domenica 11 Agosto, e al Tempio di Marasà di Locri, lunedì 12 agosto, con la commedia di Aristofane “Le Donne al Parlamento”, prodotto da Fondamenta Teatro e Teatri.

Tags: ecubalocriroccella jonica
Share200Tweet125Send
Previous Post

Ciminà. Moleti in festa per grandi e piccini

Next Post

Sequestro al presidente Oliverio. Fondi pubblici per promozione turismo Regione Calabria distratti per finanziare format giornalistico a Spoleto

Next Post
Paolo Mieli e Mario Oliverio a Spoleto nel 2018

Sequestro al presidente Oliverio. Fondi pubblici per promozione turismo Regione Calabria distratti per finanziare format giornalistico a Spoleto

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.