• Latest
  • Trending
  • All
Le giornate di impegno per il riscatto della Calabria in ricordo del giudice Antonino Scopelliti

Le giornate di impegno per il riscatto della Calabria in ricordo del giudice Antonino Scopelliti

5 Agosto 2019
Cane dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Ispezioni delle Unità Cinofile Antiveleno dei Carabinieri nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

27 Maggio 2022
A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

A Capo Vaticano il “Mi Gente”, 3 giorni di vacanza studio e dance festival

27 Maggio 2022
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
domenica, Maggio 29, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Le giornate di impegno per il riscatto della Calabria in ricordo del giudice Antonino Scopelliti

Dal 6 al 9 agosto Calabria in Campus 2019

by newz
5 Agosto 2019
in Provincia
0
Le giornate di impegno per il riscatto della Calabria in ricordo del giudice Antonino Scopelliti

Reggio Calabria. Si svolgerà dal 6 all’9 agosto l’edizione 2019 di #CalabriaInCampus la manifestazione promossa ed organizzata dalla Fondazione “Antonino Scopelliti” per ricordare la figura del giudice scomparso nel 1991. Anche quest’anno, secondo le indicazioni del presidente Rosanna Scopelliti, saranno i giovani i protagonisti attivi del Campus che avrà diverse location: Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Campo Calabro, il Parco nazionale d’Aspromonte e Piale al Museo delle Memorie. Coerentemente con il percorso intrapreso dalla Fondazione durante il 2018, quest’anno al tema della ‘Calabria di chi resta’ si legano anche quelli dell’identità e del riscatto, sviluppati dagli studenti attraverso percorsi che implicano l’utilizzo delle arti visuali. “Il prodotto da restituire al territorio – ha dichiarato Rosanna Scopelliti – sarà una mappa virtuale dei luoghi culturali di Reggio Calabria e provincia, oltre che di quelli simbolo di testimonianza, impegno e sacrificio contro le mafie. Il filo conduttore è la valorizzazione di chi sceglie di restare in Calabria – aggiunge – ritrovando quella identità, da troppo tempo smarrita, che ci impedisce di essere comunità viva e coesa, contro le vessazioni della criminalità e l’arroganza della cattiva politica”. “Nessuno deve rimanere indietro ed è per questo che, alla luce del protocollo di intesa siglato mesi addietro con il presidente Roberto Di Bella, parte integrante dell’organizzazione del Campus sono stati proprio i minori sottoposti alla tutela del Tribunale per i Minorenni di Reggio Calabria.” Saranno circa 40 i giovani coinvolti nelle quattro giornate: alcuni studenti dell’Istituto comprensivo Italo Falcomatà di Reggio Calabria e di altre scuole della provincia, i ragazzi del Tribunale dei minori e il gruppo Scout di Roggiano Gravina (CS).

Il momento iniziale di svolgerà il 6 agosto, con i ragazzi impegnati in un tour fotografico nei luoghi più simbolici di Reggio Calabria. Il 7 agosto il Campus si trasferirà a Cannitello di Villa San Giovanni per un secondo tour fotografico ed in serata per partecipare, alle 21.30, all’incontro dal tema: Identità e riscatto; a seguire lo spettacolo di cabaret di Gennaro Calabrese con ‘l’Italia vista da mille voci’. L’8 agosto il Campus andrà alla scoperta delle bellezze del Parco Nazionale d’Aspromonte, la sera sarà a Reggio Calabria all’Arena dello Stretto alle 21.30 dove andrà in scena lo spettacolo teatrale di Gregorio Calabretta: Nino, che silenzio stasera; a seguire il concerto dell’orchestra Francesco Cilea diretta dal Maestro Bruno Tirotta che eseguirà le colonne sonore dei grandi film. Il 9 agosto, nell’anniversario della morte del giudice, i ragazzi saranno a Piale di Villa San Giovanni, ospiti dell’associazione Ponti Pialesi all’interno del Museo delle Memorie, impegnati in attività ludiche artistiche. Alle ore 12.00, sempre a Piale, parteciperanno alla cerimonia istituzionale in memoria del giudice Scopelliti alla quale saranno presenti i rappresentati delle istituzioni, della magistratura, delle forze dell’ordine e dell’associazionismo. Il momento conclusivo di #Calabriaincampus avrà luogo alle 21.30 a Campo Calabro a Piazza Martiri di Nassiriya, con la presentazione della ‘mappa virtuale’ realizzata dai ragazzi durante i tre giorni. Successivamente si terrà lo spettacolo teatrale “Parole d’onore, le voci della mafia” tratto dal libro di Attilio Bolzoni.

“La fondazione Scopelliti resta un punto certo della nostra amministrazione, la riteniamo un nostro valido partner – così Giovanni Siclari sindaco di Villa San Giovanni, intervenuto alla presentazione – per riscattare la nostra terra occorre uno scatto di orgoglio, occorre muoversi concretamente e la fondazione lo sta facendo non solo per mantenere il ricordo del giudice ma anche con una serie di iniziative che avvieremo nelle nostre scuole”.

“Ci piace avere tra i nostri partner la Fondazione Antonino Scopelliti, per proseguire quel percorso di rinnovamento del Parco che va inteso con a un’opportunità e non come un vincolo”, così il vicepresidente del Parco nazionale d’Aspromonte Domenico Creazzo che ha aggiunto: “l’Aspromonte assume un valore fondamentale per il nostro territorio, rappresenta l’identità di un’area che può offrire opportunità culturali grazie alla ricchezza della sua biodiversità che va rispettata”.

“Il MuMe (museo delle memorie) è un luogo all’interno del quale vogliamo ricordare tutte le persone, come il giudice Antonino Scopelliti, che con il proprio impegno e il loro lavoro hanno perso la vita per la democrazia e la legalità”. Così il presidente dell’associazione Ponti Pialesi Franco Marcianò. “Siamo impegnati da tempo – ha aggiunto – affinché sia anche un luogo dopo si possono realizzare progetti di riscatto. Non abbiamo più voglia – ha concluso Marcianò – di restare oppressi dal malaffare”.

Tags: Antonino Scopellitivilla san giovanni
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In