• Latest
  • Trending
  • All
Dia

‘Ndrangheta. La Dia di Genova sequestra beni per 15 milioni di euro alla cosca Raso-Gullace-Albanese in provincia di Savona, Alessandria e Reggio Calabria

5 Agosto 2019
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. La Dia di Genova sequestra beni per 15 milioni di euro alla cosca Raso-Gullace-Albanese in provincia di Savona, Alessandria e Reggio Calabria

by newz
5 Agosto 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
Dia

Dia

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Genova. La DIA di Genova, coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal procuratore della Repubblica Giovanni Bombardieri e su proposta del procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e del sostituto procuratore Gianluca Gelso sta eseguendo provvedimenti di sequestro, emessi dal Tribunale di Reggio Calabria – Sezione Misure di Prevenzione – che interessano conti correnti, depositi bancari, beni mobili, società e immobili, nelle provincie di Savona, Alessandria e Reggio Calabria, riconducibili a Carmelo Gullace (agli arresti domiciliari), alla coniuge Giulia Fazzari, a Orlando Sofio (ristretto nella casa circondariale di Voghera) e a Marianna Grutteria (ristretta nella casa circondariale di Vigevano), tutti arrestati, a luglio del 2016, nell’ambito della operazione Alchemia.

A conclusione di tale indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria Direzione Distrettuale Antimafia, furono eseguite dalla Polizia di Stato e dalla DIA 42 misure cautelari a carico di soggetti affiliati e contigui alle cosche di ndrangheta reggine Raso-Gullace-Albanese e Parrello-Gagliostro, gravemente indiziati di associazione di tipo mafioso, concorso esterno in associazione mafiosa, corruzione, intestazione fittizia di beni e società.

Nello specifico, tra i destinatari dell’odierno sequestro spicca la figura di Carmelo Gullace, originario di Cittanova (RC) e della moglie Giulia Fazzari, ritenuti dal Tribunale di Reggio Calabria caratterizzati da una pericolosità sociale qualificata, in quanto indiziati di appartenenza ad associazione di tipo mafioso. Le indagini patrimoniali della DIA di Genova hanno, infatti, disvelato un quadro di contiguità dei due soggetti alla cosca Raso-Gullace-Albanese a stretta base famigliare che è stata la vera e unica forza motrice della loro affermazione imprenditoriale, e che gli ha consentito di accumulare patrimoni con proventi illeciti e/o derivanti dall’esercizio di attività imprenditoriali, svolte anche tramite intestazione fittizia di società.

Carmelo Gullace è considerato figura apicale della citata cosca, con ruolo direttivo e di comando, in quanto referente dell’articolazione ‘ndranghetistica in Liguria e in Piemonte per la risoluzione di controversie, per il mantenimento dei contatti con gli esponenti di spicco di altre articolazioni territoriali della ‘ndrangheta, per la condivisione di interessi imprenditoriali, anche al di fuori del territorio italiano, per il reimpiego di proventi delle attività delittuose. Trasferitosi a Ceriale (SV) nel 1973 – per sfuggire alla guerra di mafia contro i Facchineri, che negli anni ’70 insanguinò Cittanova (RC) – ha lavorato inizialmente alle dipendenze di Francesco Fazzari come autotrasportatore, di cui sposò la figlia Giulia, ritenuta oggi partecipe e a completa disposizione della cosca Raso-Gullace-Albanese. Il suo ruolo è stato quello di mantenere rapporti con gli amministratori dei comuni di Savona, finalizzati all’acquisizione di appalti pubblici, nonché di organizzare trasferte in Brasile per riciclare proventi delittuosi della cosca di appartenenza, attraverso l’acquisizione di proprietà immobiliari.

Altro destinatario dei provvedimenti di sequestro odierni è Orlando Sofio, originario di Cittanova (RC), ritenuto partecipe della cosca Raso-Gullace-Albanese, in quanto uomo di fiducia di Carmelo Gullace, col ruolo di referente piemontese, con incarico specifico di tenere i rapporti con la cosca Piromalli di Gioia Tauro, di reperire prestanome per l’intestazione fittizia delle attività imprenditoriali riconducibili al sodalizio criminoso e di curare gli interessi economici comuni con la cosca Gagliostro-Parrello di Palmi (RC) nell’ambito degli appalti per le pulizie in Calabria, nella produzione di lampade e nell’acquisto di autonoleggi in Lombardia.

Altro soggetto colpito dai sequestri è Marianna Grutteria, in costante rapporto con Orlando Sofio e con Candeloro Gagliostro (Capo della famiglia mafiosa Gagliostro-Parrello di Palmi) su espressa disposizione di Orlando Sofio per cui fungeva anche da telefonista. Sia Sofio che Grutteria hanno concorso con la loro condotta a rafforzare la sussistenza e l’operatività della cosca Raso-Gullace-Albanese espandendone la dimensione imprenditoriale attraverso la gestione occulta di imprese operanti in settori economicamente sensibili, tentando di infiltrarsi, con la compiacenza di esponenti politici ed imprenditoriali, nei sistemi di aggiudicazione dei lavori pubblici, attraverso il meccanismo dei subappalti. Il Tribunale di Reggio Calabria, anche per questi ultimi, ha ritenuto sussistenti i presupposti della pericolosità sociale qualificata.

Tra i beni sequestrati su proposta della Procura della Repubblica di Reggio Calabria Direzione Distrettuale Antimafia dal Tribunale di Reggio Calabria Sezione Misure di Prevenzione sono rientrati complessivamente quote di partecipazione e patrimonio aziendale di sette società, circa ventuno beni immobili, fabbricati e trentasei terreni, numerosi conti correnti e beni mobili riconducibili alle società sequestrate in provincia di Reggio Calabria, Savona ed Alessandria. Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a circa 15 milioni di euro.

Tags: 'ndranghetadiaGenovasequestro
Share232Tweet145Send
Previous Post

Confcommercio. I Contratti di Sviluppo Territoriale opportunità per le imprese del territorio

Next Post

… e adesso dimettetevi tutti. Il j’accuse di Luigi Tuccio

Next Post
Luigi Tuccio

... e adesso dimettetevi tutti. Il j’accuse di Luigi Tuccio

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.