• Latest
  • Trending
  • All
Dia

La Dia di Trapani sequestra beni a imprenditori di San Giuseppe Jato accusati di aver finanziato la mafia trapanese

6 Agosto 2019
Depurazione, Falcomatà: “Salvaguardare livelli occupazionali e garantire continuità e qualità del servizio”

Depurazione, Falcomatà: “Salvaguardare livelli occupazionali e garantire continuità e qualità del servizio”

27 Novembre 2023
L’arte di essere Tom Waits

L’arte di essere Tom Waits

26 Novembre 2023
seo

SEO Local per le aziende: cos’è e quali sono i vantaggi

23 Novembre 2023
Polizia denuncia 2 soggetti per possesso di stupefacenti, rinvenuta una pistola e sequestrato circa 1 kg di marijuana

Polizia denuncia 2 soggetti per possesso di stupefacenti, rinvenuta una pistola e sequestrato circa 1 kg di marijuana

22 Novembre 2023
L’Ite Piria-Ferraris-DaEmpoli a Palazzo Alvaro contro la violenza sulle donne, Falcomatà ai ragazzi: “Dalle esperienze negative costruiamo la bellezza”

L’Ite Piria-Ferraris-DaEmpoli a Palazzo Alvaro contro la violenza sulle donne, Falcomatà ai ragazzi: “Dalle esperienze negative costruiamo la bellezza”

22 Novembre 2023
Giornata nazionale dell’albero a Reggio Calabria: 6 nuove piante sul Ponte della Libertà

Giornata nazionale dell’albero a Reggio Calabria: 6 nuove piante sul Ponte della Libertà

22 Novembre 2023
Studio epidemiologico sanitario su Reggio Calabria, Falcomatà: “Sia da modello per tutte le province della Calabria”

Studio epidemiologico sanitario su Reggio Calabria, Falcomatà: “Sia da modello per tutte le province della Calabria”

22 Novembre 2023
I Walk The Line nel cuore dell’Aspromonte. Malara: “Rispettare la natura significa proteggere il prossimo”

I Walk The Line nel cuore dell’Aspromonte. Malara: “Rispettare la natura significa proteggere il prossimo”

22 Novembre 2023
MArRC Sospensione attività culturali del Museo

App e audioguide ora disponibili al MArRC

22 Novembre 2023
Comune. Il centrodestra reggino: «Aspettiamo a braccia aperte quelli di Italia Viva nella parte destra dell’aula»

I servizi di Hermes varcano i confini comunali: in corso attività di supporto al Comune di Taormina

22 Novembre 2023
Il sindaco Falcomatà accoglie i Comitati di quartiere: “Siete parte integrante del Comune”

Il sindaco Falcomatà accoglie i Comitati di quartiere: “Siete parte integrante del Comune”

22 Novembre 2023
Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà

A Palazzo Alvaro sottoscritta la preintesa sulla nuova piattaforma del Contratto Collettivo decentrato integrativo per i dipendenti della Città Metropolitana

22 Novembre 2023
I Walk The Line I Walk The Line I Walk The Line
  • Home
  • Italia
martedì, Novembre 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Trapani

La Dia di Trapani sequestra beni a imprenditori di San Giuseppe Jato accusati di aver finanziato la mafia trapanese

by newz
6 Agosto 2019
in Trapani
0
Dia

Dia

Trapani. La DIA di Trapani ha eseguito il sequestro di beni e di conti correnti riconducibili agli imprenditori di San Giuseppe Jato (PA) C.G.F. cl. 52, L.F. cl. 81 (figlio di C.G.F.) e P.V. cl. 79 (nipote di C.G.F.).
Il provvedimento di sequestro è stato emesso dal Tribunale di Trapani – Sezione Penale e Misure di Prevenzione, su proposta del Direttore della DIA.
Nei confronti di C.G.F. (già coinvolto negli anni novanta in vicende giudiziarie per via dei suoi rapporti con i noti boss mafiosi Giovanni Brusca e Baldassare Di Maggio), del figlio e del nipote è stata proposta, inoltre, la misura della sorveglianza speciale di P.S., con obbligo di soggiorno, perché tutti indiziati di appartenere all’organizzazione mafiosa “cosa nostra”.

I presupposti che giustificano l’applicazione delle misure di prevenzione nei confronti dei tre imprenditori, con interessi economici nel trapanese, trovano fondamento nelle molteplici risultanze investigative provenienti dalle indagini giudiziarie sviluppate dalla DIA di Trapani e dall’Arma dei carabinieri sulle infiltrazioni della mafia trapanese negli investimenti immobiliari sui terreni agricoli, offerti all’asta nell’ambito di procedure esecutive.
A seguito di tale vicenda, i citati soggetti, unitamente ad altri, sono stati destinatari di ordinanza di custodia cautelare in carcere per concorso esterno in associazione mafiosa, confermata dal Tribunale del Riesame.
Le attività investigative, con l’importante contributo di collaboratori di giustizia e la ri-valorizzazione dei dialoghi captati tra V.G. (già reggente del mandamento mafioso di Mazara del Vallo) e altri associati mafiosi – nell’ambito del procedimento finalizzato alla cattura del latitante Matteo Messina Denaro – avevano permesso di ricostruire gli interventi dell’associazione mafiosa, rappresentata nella circostanza da S.C. e M.G. (ritenuti rispettivamente i capi delle famiglie mafiose di Vita e Salemi), nella gestione di una grossa operazione, finalizzata alla speculazione immobiliare attraverso l’acquisto, in un’asta giudiziaria, di una vasta tenuta agricola di oltre sessanta ettari (sita in località Pionica del comune di Santa Ninfa) e la successiva rivendita alla società agricola riconducibile ai tre imprenditori di San Giuseppe Jato.

L’azienda agricola, di proprietà della moglie di A.S., nipote dei noti esattori salemitani, i cugini Nino e Ignazio Salvo (quest’ultimo assassinato da Cosa nostra nel 1992, sotto la regia di cosa nostra trapanese), veniva formalmente acquistata all’asta da R.N., ritenuto prestanome del fratello V.N., noto imprenditore del settore eolico, già sorvegliato speciale di P.S., per poi essere ceduta per l’importo di 530.000 euro.
Il prezzo di vendita reale dei terreni era, però, notevolmente superiore a quello dichiarato negli atti notarili e la differenza, pari a oltre duecentomila euro, sarebbe stata versata da C.G.F. e dai suoi congiunti in contanti nelle mani dagli uomini di cosa nostra, per la loro attività di “intermediazione immobiliare”.
Secondo le dichiarazioni del defunto collaboratore di giustizia Lorenzo Cimarosa, parte di tale somma sarebbe stata destinata da M.G. e V.G. al mantenimento del latitante Matteo Messina Denaro, che l’avrebbe ricevuta per il tramite proprio di L.C. e F.G., nipote prediletto del latitante, in atto detenuto.
M.G. avrebbe inoltre costretto l’originaria proprietaria dei terreni a rinunciare ai propri diritti di reimpianto dei vigneti insistenti sulla tenuta agricola, onde consentire agli imprenditori di San Giuseppe Jato di ottenere finanziamenti comunitari per seicentomila euro circa, in parte distratti per pagare il prezzo d’acquisto della tenuta stessa.

Inoltre, è emerso come nel corso di riunioni riservatissime si sia parlato anche delle sorti di altri terreni sottoposti a procedure esecutive, appartenenti invece ad A.S., marito di G.S.. Tali contesti erano finalizzati, altresì, alla veicolazione della corrispondenza (i cc.dd. “pizzini”) da e per il citato latitante, cui partecipavano gli stessi V.G., M.G. e D.S., della famiglia mafiosa di Partanna (tutti tratti in arresto nell’agosto 2015 proprio perché ritenuti al centro del sistema di comunicazione con il latitante).
Nel caso dei terreni di A.S., comunque, l’infiltrazione progettata da Cosa nostra, sempre attraverso il nucleo familiare di C.G.F. non fu portata a termine per una contingente difficoltà nel reperire i fondi necessari e, in seguito, anche per il rifiuto dell’aggiudicatario di cedere alle “pressioni” mafiose.
A seguito di tali risultanze, il Tribunale di Trapani ha disposto il sequestro dell’intero compendio aziendale della Società Agricola semplice (di L.F. e P.V ma riconducibile a C.G.F.), proprietaria della tenuta agricola di oltre sessanta ettari di contrada Pionica di Santa Ninfa, per un valore di mercato stimabile in circa un milione e mezzo di euro, oltre che di numerosi conti e depositi bancari.

Tags: diamafiasequestroTrapani
I Walk The Line

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In