• Latest
  • Trending
  • All
Palmi. Approvata dal Consiglio Comunale la mozione del Centrosinistra per intitolare una via o una piazza in memoria di Rossella Casini, vittima di mafia

Proposte per una toponomastica al femminile a Reggio Calabria

12 Agosto 2019
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Criminalità predatoria: fermati due giovani ladri e arrestato un 38enne

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza

Cosenza. Sequestrate oltre 3.400 piante di Cannabis illecite

20 Gennaio 2021
Covid-19

Asp di Reggio Calabria, report Covid-19: 103 nuovi soggetti positivi

20 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Settore agrumicolo, Pitaro: «Incontro con Gallo per i danni provocati al settore»

20 Gennaio 2021
Sequestro di Bombe carta

Messina. Diciottenne cede a un bambino bomba carta che gli causa amputazione della mano

20 Gennaio 2021
Cisl

Cisl Calabria: «Grave rischio di tenuta sociale in Calabria»

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza timbri

Senigallia. Operazione Dominio, evasione da 23 milioni: denunciati 68 imprenditori cinesi

20 Gennaio 2021
Parco Malderiti

Progetto Parco Malderiti: un nuovo parco urbano per la zona sud della città

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Proposte per una toponomastica al femminile a Reggio Calabria

by mag
12 Agosto 2019
in Città
0
Palmi. Approvata dal Consiglio Comunale la mozione del Centrosinistra per intitolare una via o una piazza in memoria di Rossella Casini, vittima di mafia
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «La toponomastica è importante. L’intitolazione di vie, strade e piazze racconta moltissimo della storia di una città, della sua cultura, delle battaglie civili e delle scelte politiche che l’hanno portata a diventare quello che oggi è». È quanto afferma una nota a firma del “Collettivo La strada”, che così prosegue:

La toponomastica rende i luoghi evocativi, sensibilizza – o almeno, ci prova – chi quei luoghi li abita e li vive nella quotidianità. Intervenire sulla toponomastica è un’operazione essenzialmente politica; Reggio Calabria, in questo, non fa eccezione.

Nell’anno 2016 il Comune ha nominato una Commissione Toponomastica – attribuendole un “ruolo consultivo sulla denominazione delle strade della città” – composta da tre consiglieri comunali e sei personalità esperte in diversi campi del sapere (storia, architettura, scienze naturali ecc.) per un totale di nove membri – sette uomini e due donne. Dal momento del proprio insediamento, tale commissione è stata, a detta di tutti, molto attiva: solo nel primo anno di funzionamento, “l’Amministrazione comunale ha proceduto all’intitolazione di 95 strade e a 16 cerimonie pubbliche di intitolazione” . Tra queste intitolazioni, dieci sono dedicate a località o similari (via Medma, etc.), 78 a uomini illustri, solo 7 (meno del 10%) a donne distintesi nei campi del sapere, della scienza, della politica.

La Commissione Toponomastica ha così proseguito la propria attività: al 31 luglio u.s. risale la notizia dell’intitolazione di dieci nuove strade ad altrettanti reggini illustri, ovviamente, tutti uomini. Tracciando un quadro d’insieme, dati alla mano, dobbiamo rilevare come nei tre anni di attività della Commissione, su circa 324 nuove intitolazioni, solamente 9 riguardano donne. Vale a dire, il 2,777% del totale. E questo in una città in cui, sempre dati alla mano, nel periodo antecedente all’ insediamento della Commissione, la situazione era la seguente: su un totale di 1194 tra strade, vie, piazze, 266 erano intitolate a uomini e solo 55 a figure femminili (in realtà, in ben 51 casi si tratta di vie intitolate a Madonne, beate, sante, martiri o figure mitologiche).

La toponomastica dice molto, moltissimo, sulla storia di una città, sulla cultura dei suoi abitanti, sulle scelte politiche che l’hanno portata ad essere quello che oggi è. La toponomastica reggina, cosa racconta? La nostra città riconosce le donne come importanti? Racconta una storia di parità tra i sessi? E la Commissione Toponomastica attuale ha dimostrato sensibilità al tema?Ha quantomeno provato ad invertire la rotta? L’eloquenza dei dati sopra elencati, purtroppo, fa sì che queste domande risultino puramente retoriche.

D’altra parte, intitolare strade a donne illustri non è certo facile! Per moltissimo tempo – direi, da sempre – e in certi casi purtroppo ancora oggi, le donne sono state sistematicamente escluse dai campi del sapere, della scienza, della cultura, dello sport, della politica, del potere, della società. La totale e drammatica assenza in questo paese – e soprattutto alle nostre latitudini – di un welfare che si possa definire tale, contribuisce non poco a reiterare questo tristissimo stato di cose. Le donne che, nonostante tutto, ce l’hanno fatta – che sono riuscite, cioè, a trovare la strada per la propria realizzazione, a dimostrare pubblicamente il proprio valore e ad ottenere il giusto riconoscimento – hanno dovuto superare barriere imponenti come montagne. Non sono moltissime, ma siamo comunque riuscite/i a dimenticarne una buona parte.

Dove vogliamo che vada, oggi, la nostra società? In che direzione? Ci interessa realmente l’obiettivo della parità tra i generi, dell’emancipazione femminile? Quale messaggio vogliamo trasmettere – servendoci anche della toponomastica e del suo fondamentale valore simbolico e formativo – alle piccole reggine e ai piccoli reggini?

Il collettivo “La Strada” ritiene che sia fortemente necessaria, in quest’ambito, una vera e propria rivoluzione culturale, e che tale rivoluzione debba assolutamente investire anche la toponomastica cittadina, promuovendo nuove intitolazioni a donne illustri – praticamente invertendo le percentuali evidenziate in precedenza – fino a ristabilire un equilibrio. Non sarà un’operazione automatica, tanto meno sarà superficiale: si tratta di un lavoro che richiederà studio, ricerca, documentazione, e il coinvolgimento attivo e fondamentale di tutte le cittadine e le associazioni che sono attive in questo settore già da diverso tempo, e che magari avrebbero già pronta una lista di nomi, se solo qualcuno gliela chiedesse. E poi dovremmo continuare a studiare, scoprire, informarci.

Una città le cui strade prendono il nome da uomini e donne illustri con la stessa proporzione è senz’altro specchio di una società più giusta. Arrivare a questo risultato richiede uno sforzo immenso, sul piano sociale, politico, culturale. Viste le premesse, non sarà un lavoro facile. Ma è proprio per questo che dobbiamo farlo.

Tags: comunereggio calabriatoponomastica
Share293Tweet183Send
Previous Post

Stella al Merito del Lavoro: ecco come candidarsi

Next Post

Scilla. Si allontana a mare su un materassino: 28enne soccorso a 2 miglia dalla costa

Next Post
Scilla. Si allontana a mare su un materassino: 28enne soccorso a 2 miglia dalla costa

Scilla. Si allontana a mare su un materassino: 28enne soccorso a 2 miglia dalla costa

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.