• Latest
  • Trending
  • All
Palmi. Approvata dal Consiglio Comunale la mozione del Centrosinistra per intitolare una via o una piazza in memoria di Rossella Casini, vittima di mafia

Proposte per una toponomastica al femminile a Reggio Calabria

12 Agosto 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Proposte per una toponomastica al femminile a Reggio Calabria

by mag
12 Agosto 2019
in Città
0
Palmi. Approvata dal Consiglio Comunale la mozione del Centrosinistra per intitolare una via o una piazza in memoria di Rossella Casini, vittima di mafia

Reggio Calabria. «La toponomastica è importante. L’intitolazione di vie, strade e piazze racconta moltissimo della storia di una città, della sua cultura, delle battaglie civili e delle scelte politiche che l’hanno portata a diventare quello che oggi è». È quanto afferma una nota a firma del “Collettivo La strada”, che così prosegue:

La toponomastica rende i luoghi evocativi, sensibilizza – o almeno, ci prova – chi quei luoghi li abita e li vive nella quotidianità. Intervenire sulla toponomastica è un’operazione essenzialmente politica; Reggio Calabria, in questo, non fa eccezione.

Nell’anno 2016 il Comune ha nominato una Commissione Toponomastica – attribuendole un “ruolo consultivo sulla denominazione delle strade della città” – composta da tre consiglieri comunali e sei personalità esperte in diversi campi del sapere (storia, architettura, scienze naturali ecc.) per un totale di nove membri – sette uomini e due donne. Dal momento del proprio insediamento, tale commissione è stata, a detta di tutti, molto attiva: solo nel primo anno di funzionamento, “l’Amministrazione comunale ha proceduto all’intitolazione di 95 strade e a 16 cerimonie pubbliche di intitolazione” . Tra queste intitolazioni, dieci sono dedicate a località o similari (via Medma, etc.), 78 a uomini illustri, solo 7 (meno del 10%) a donne distintesi nei campi del sapere, della scienza, della politica.

La Commissione Toponomastica ha così proseguito la propria attività: al 31 luglio u.s. risale la notizia dell’intitolazione di dieci nuove strade ad altrettanti reggini illustri, ovviamente, tutti uomini. Tracciando un quadro d’insieme, dati alla mano, dobbiamo rilevare come nei tre anni di attività della Commissione, su circa 324 nuove intitolazioni, solamente 9 riguardano donne. Vale a dire, il 2,777% del totale. E questo in una città in cui, sempre dati alla mano, nel periodo antecedente all’ insediamento della Commissione, la situazione era la seguente: su un totale di 1194 tra strade, vie, piazze, 266 erano intitolate a uomini e solo 55 a figure femminili (in realtà, in ben 51 casi si tratta di vie intitolate a Madonne, beate, sante, martiri o figure mitologiche).

La toponomastica dice molto, moltissimo, sulla storia di una città, sulla cultura dei suoi abitanti, sulle scelte politiche che l’hanno portata ad essere quello che oggi è. La toponomastica reggina, cosa racconta? La nostra città riconosce le donne come importanti? Racconta una storia di parità tra i sessi? E la Commissione Toponomastica attuale ha dimostrato sensibilità al tema?Ha quantomeno provato ad invertire la rotta? L’eloquenza dei dati sopra elencati, purtroppo, fa sì che queste domande risultino puramente retoriche.

D’altra parte, intitolare strade a donne illustri non è certo facile! Per moltissimo tempo – direi, da sempre – e in certi casi purtroppo ancora oggi, le donne sono state sistematicamente escluse dai campi del sapere, della scienza, della cultura, dello sport, della politica, del potere, della società. La totale e drammatica assenza in questo paese – e soprattutto alle nostre latitudini – di un welfare che si possa definire tale, contribuisce non poco a reiterare questo tristissimo stato di cose. Le donne che, nonostante tutto, ce l’hanno fatta – che sono riuscite, cioè, a trovare la strada per la propria realizzazione, a dimostrare pubblicamente il proprio valore e ad ottenere il giusto riconoscimento – hanno dovuto superare barriere imponenti come montagne. Non sono moltissime, ma siamo comunque riuscite/i a dimenticarne una buona parte.

Dove vogliamo che vada, oggi, la nostra società? In che direzione? Ci interessa realmente l’obiettivo della parità tra i generi, dell’emancipazione femminile? Quale messaggio vogliamo trasmettere – servendoci anche della toponomastica e del suo fondamentale valore simbolico e formativo – alle piccole reggine e ai piccoli reggini?

Il collettivo “La Strada” ritiene che sia fortemente necessaria, in quest’ambito, una vera e propria rivoluzione culturale, e che tale rivoluzione debba assolutamente investire anche la toponomastica cittadina, promuovendo nuove intitolazioni a donne illustri – praticamente invertendo le percentuali evidenziate in precedenza – fino a ristabilire un equilibrio. Non sarà un’operazione automatica, tanto meno sarà superficiale: si tratta di un lavoro che richiederà studio, ricerca, documentazione, e il coinvolgimento attivo e fondamentale di tutte le cittadine e le associazioni che sono attive in questo settore già da diverso tempo, e che magari avrebbero già pronta una lista di nomi, se solo qualcuno gliela chiedesse. E poi dovremmo continuare a studiare, scoprire, informarci.

Una città le cui strade prendono il nome da uomini e donne illustri con la stessa proporzione è senz’altro specchio di una società più giusta. Arrivare a questo risultato richiede uno sforzo immenso, sul piano sociale, politico, culturale. Viste le premesse, non sarà un lavoro facile. Ma è proprio per questo che dobbiamo farlo.

Tags: comunereggio calabriatoponomastica
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In