• Latest
  • Trending
  • All
Carabinieri Gazzella

Locri. Carabinieri sequestrano 55 mila euro frutto di proventi illeciti

21 Agosto 2019
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Locri. Carabinieri sequestrano 55 mila euro frutto di proventi illeciti

by newz
21 Agosto 2019
in Cronaca, Primo Piano
0
Carabinieri Gazzella

Carabinieri Gazzella

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Locri (Reggio Calabria). I militari del Nucleo Investigativo del Gruppo Carabinieri di Locri hanno eseguito un decreto di sequestro emesso dal Tribunale di Reggio Calabria–Sezione Misure di Prevenzione su proposta della Procura distrettuale reggina diretta da Giovanni Bombardieri, nei confronti di Domenico Agresta, della somma di 55.000 euro, ritenuta dagli investigatori frutto di proventi illeciti.
La misura patrimoniale scaturisce dagli approfondimenti investigativi eseguiti dai militari del Nucleo Investigativo di Locri, coordinati dal Procuratore Aggiunto Calogero Gaetano Paci, volti a delineare la pericolosità dell’Agresta, bracciante agricolo di Platì intraneo alla cosca “Barbaro–Castanu”, con un passato da latitante, pluripregiudicato per traffico internazionale di sostanze stupefacenti, tentata rapina e detenzione e porto abusivo di armi da fuoco, nonchè condannato per il sequestro di persona a scopo di estorsione nei confronti di Pietro Castagno, re della gastronomia torinese rapito a Torino il 21 gennaio 1984 e tenuto nascosto in Aspromonte per 11 mesi.

La somma di denaro oggetto dell’odierna misura patrimoniale era stata ritrovata nel mese di maggio di quest’anno, nel contesto di una perquisizione dei Carabinieri della Compagnia di Locri nell’agro di Platì, presso alcuni appezzamenti di terreno di proprietà del Comune ma abusivamente occupati ed in uso alla famiglia dell’Agresta.
Durante le ricerche, nei pressi di un muretto a secco, i militari scoprirono un passaggio nascosto – a un varco in un finto muro a secco, scorrevole su un binario grazie ad un congegno meccanico – che consentiva l’accesso ad un bunker, nello specifico ad un corridoio e quindi ad un locale segreto. Entrati nella stanza sotterranea, i Carabinieri rinvennero diverse munizioni, una fondina per pistola e due grimaldelli in acciaio. In un garage, inoltre, veniva ritrovato un motorino con un telaio diverso rispetto a quello riportato sul documento che i militari hanno sequestrato poiché ritenuto presumibilmente oggetto di furto. A poca distanza dal bunker, veniva ritrovata ben nascosti dietro un muretto la cospicua somma di denaro oggetto del sequestro, suddivisa in mazzette all’interno di buste di plastica. Peraltro, nell’abitazione di proprietà di Agresta era stata anche ritrovata della sostanza stupefacente del tipo marjuana.

La somma di denaro era stata nell’immediato sottoposta a sequestro probatorio, in attesa di maggiori accertamenti da parte degli inquirenti.
I mirati accertamenti condotti dai carabinieri hanno consentito di verificare una vistosa sproporzione fra le capacità di reddito di Agresta e del suo nucleo familiare rispetto alle proprietà in suo possesso ed alla somma di denaro ritrovata, tali da far ritenere tale denaro frutto di probabile attività illecita. Di conseguenza, le verifiche dei militari hanno permesso all’Autorità giudiziaria reggina di emettere un provvedimento di sequestro di prevenzione della somma.

Tags: carabinieriDomenico Agrestalocrisequestro
Share222Tweet139Send
Previous Post

Crisi. Cannizzaro (FI): «Da Morra scomposte offese a Calabria e calabresi»

Next Post

Rosario & ‘ndrangheta. Il vescovo di Locri duro con Salvini e più morbido con Morra

Next Post
Francesco Oliva

Rosario & ‘ndrangheta. Il vescovo di Locri duro con Salvini e più morbido con Morra

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.