• Latest
  • Trending
  • All
Campo Calabro. Il 31 agosto apre Forte Batteria Siacci con la mostra inaugurata da Chiara Francini

Campo Calabro. Il 31 agosto apre Forte Batteria Siacci con la mostra inaugurata da Chiara Francini

27 Agosto 2019
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Campo Calabro. Il 31 agosto apre Forte Batteria Siacci con la mostra inaugurata da Chiara Francini

by newz
27 Agosto 2019
in Provincia
0
Campo Calabro. Il 31 agosto apre Forte Batteria Siacci con la mostra inaugurata da Chiara Francini
Campo Calabro. Il 31 agosto apre Forte Batteria Siacci con la mostra inaugurata da Chiara Francini
Campo Calabro. Il 31 agosto apre Forte Batteria Siacci con la mostra inaugurata da Chiara Francini
Campo Calabro. Il 31 agosto apre Forte Batteria Siacci con la mostra inaugurata da Chiara Francini
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Campo Calabro (Reggio Calabria). A partire dalle 16 di sabato 31 agosto, un gigantesco tassello di memoria verrà restituito ai campesi e a tutta la popolazione. Verrà infatti aperto al pubblico, grazie agli sforzi del Comune di Campo Calabro e dopo un abbandono durato più di trent’anni, il Forte Batteria Siacci, struttura umbertina tra le più grandi ed estese del meridione.

Nel pomeriggio, inoltre, per acuire il fascino di una giornata già di per sé pregna di storia, sarà inaugurata la mostra “Esclusivo | Inclusivo” da parte della scrittrice e attrice Chiara Francini. Dall’uno all’otto settembre, dalle 17:00 alle 19:00, il Forte sarà quindi aperto per la fruizione della mostra e per visite guidate delle zone visitabili del sito.
Con la sottoscrizione dell’Accordo di valorizzazione della fortificazione da parte del Comune, del Mibac e dell’Agenzia del Demanio, avvenuta il 18 giugno ha preso avvio la fase operativa che, grazie ad un immediato intervento di ripristino dell’accessibilità al sito già posto in essere in queste settimane dal comune, ha permesso l’apertura del Forte e l’organizzazione della mostra evento Esclusivo-Inclusivo, anch’essa finanziata dalla Regione Calabria. Ulteriori interventi mirati, ottimizzeranno l’utilizzo di questo bene e lo renderanno fruibile a cittadini e turisti grazie ad un primo finanziamento accordato alcuni mesi da Regione Calabria e ammontante ad 1 milione di euro.

Il compendio immobiliare di cui si tratta è stato dichiarato di interesse storico-artistico con Decreto n° 54/2016 del MIBACT e si estende, in località Matiniti, su una superficie edificata di circa 10 mila mq su 144 mila complessivi. Costruito nel 1880 assieme alle altre fortificazioni umbertine della costa siciliana e calabrese, rappresenta il manufatto più importante per collocazione, estensione, significato strategico e per il collegamento ad altre due opere minori, Batteria Matiniti Inferiore e Forte Pignatelli, quest’ultimo già di proprietà del Comune ed oggetto, dal 2014, di un intervento di recupero e rifunzionalizzazione. I lavori di ripristino dell’accessibilità hanno permesso di mettere in luce in tutta la sua imponenza l’architettura del Forte, emerso in perfetto stato di conservazione con il suo terrazzo, le opere, i magazzini e le sale interne, i sotterranei già adibiti a polveriera.

Il Sindaco Sandro Repaci, gli architetti Veronica Calveri e Valeria Giunta, il dott. Petrolino titolare di Bstar società partner del comune nel progetto di comunicazione “Conoscere Siacci , luogo del tempo e della memoria” hanno illustrato le caratteristiche del sito e la dimensione culturale e comunicativa l’evento che vedrà il Forte aperto dal 31 agosto all’8 settembre prossimo. “A tempo di record , – cosa pressoché impossibile in una amministrazione pubblica – ha sottolineato il Sindaco – in soli 70 giorni dalla firma dell’accordo di valorizzazione, siamo riusciti ad allineare e fare progredire gli atti e le procedure necessari a cominciare il percorso che porterà Forte Batteria Siacci ad emergere dal silenzio della storia, e diventare attrattore culturale senza eguali nel panorama delle opere fortificate della Calabria. Questa è una impresa sociale, umana, economica ed amministrativa della quale la comunità di Campo Calabro si è fatta carico. Entrare in possesso di un bene di tali dimensioni ed impegnarsi in un programma per il suo riuso, rifunzionalizzarione, recupero conservativo, è per il Comune di Campo Calabro una sfida cui saremo in grado di fare fronte”.

Tags: campo calabroForte Batteria Siaccimostra
Share251Tweet138Send
Previous Post

Come fare per recuperare foto cancellate

Next Post

Grande successo per la Varia di Palmi

Next Post
La Varia di Palmi. Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità Unesco

Grande successo per la Varia di Palmi

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.