• Latest
  • Trending
  • All
da sinistra: Talarico, Cesa, Arillotta, Lemma

Elezioni comunali. Arillotta (Udc) propone un patto per “liste pulite” a tutte le forze politiche

30 Agosto 2019
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Politica

Elezioni comunali. Arillotta (Udc) propone un patto per “liste pulite” a tutte le forze politiche

Il commissario reggino: «Sul punto non riesco a dare torto alla Magistratura»

by newz
30 Agosto 2019
in Politica
0
da sinistra: Talarico, Cesa, Arillotta, Lemma

da sinistra: Talarico, Cesa, Arillotta, Lemma

Reggio Calabria. “I recenti avvenimenti, sia giudiziari che politici, irrompono nella riflessione sul futuro della città ad iniziare dalle prossime elezioni comunali”. E’ quanto afferma in una lunga lettera il commissario Udc di Reggio Calabria, Paolo Arillotta, che così prosegue:

Gli eruditi affermano che se Atene piange Sparta non ride, ed è proprio così.
Non voglio esprimere giudizi sull’attuale Amministrazione, non fosse altro perché provenendo essi da un rappresentante di una forza politica della fazione opposta, sarebbero scontatamente e forse anche pregiudizialmente negativi. Li lascio quindi alla riflessione dei cittadini, che ne dicono già abbastanza.
Voglio, invece, sollecitare la riflessione su temi che non mi pare siano stati con l’opportuno approfondimento introdotti nell’agenda del dibattito tra i partiti, neanche all’interno del centro-destra, il quale si candida a governare la città.
Naturalmente non sottovaluto l’importanza della discussione sulla personalità da candidare a sindaco (ve n’è già in campo estremamente autorevoli), né sui dettagli del programma di governo.
Penso, però, che Reggio abbia oggi un problema in più, che si pone a monte delle scelte amministrative di governo, e che riguarda direttamente i sentimenti dei cittadini, i quali paiono disinteressati, svogliati, disillusi. È un problema irrisolto dall’attuale Amministrazione, che pure, per essere in gran parte composta da giovani, avrebbe potuto e dovuto affrontarlo. Ma, da quel che si vede, sembra che chi oggi ci governa non se lo sia neanche posto.
Si sarebbe dovuto, e dovranno oggi tutte le forze politiche, porsi il problema del sogno, dello sguardo lungo, della prospettiva, dell’orizzonte, per ridare speranza ad una città ridotta in macerie dagli eventi che nel tempo si sono succeduti da sette anni a questa parte: tanto per essere chiaro, dallo scioglimento del consiglio comunale non per nulla, ma per inquinamento mafioso, alla vicenda personale del mio amico Peppe Scopelliti, e, fino a un mese fa, all’operazione giudiziaria che ha coinvolto esponenti politici di ogni schieramento.

Questa mia riflessione vuole prescindere dal giudizio su di essi: il tema non è se fossero o no inevitabili, o dovuti, o giusti. La mia vuole essere una sollecitazione ad aggiungere all’ordine del giorno del dibattito che già è in corso tra i partiti, gli schieramenti politici, le espressioni civiche il punto circa gli effetti che tali eventi hanno riverberano e riverberano ancora oggi sui sentimenti di una comunità, comunque, a torto o ragione, rimasta colpita, e sulle strategie necessarie perché i futuri percorsi superino questa negatività e instradino su corretti binari di partecipazione e condivisione, e di vero e duraturo sviluppo.
In sostanza, si tratta di eventi di natura non politica, i quali hanno sicuramente condizionato non solo quel che fin qui è accaduto sul piano politico-amministrativo, ma anche il senso di comunità, ed è per questo che, per l’appunto, irrompono nella scena, e creano una questione dalla quale non si può prescindere se si vuole veramente costruire il futuro della città.
Sicuramente, la città verrebbe tranquillizzata e ritroverebbe il proprio orgoglio di comunità se il confronto politico ritornasse a svilupparsi nelle sedi proprie, se l’avvicendarsi delle stagioni politiche fosse rimesso al solo giudizio del popolo sovrano, se fosse certa dell’integrità morale dei propri rappresentanti.
Un patto tra le forze politiche per mantenere il livello della naturale contrapposizione su un piano di decenza, considerato che i problemi che si affrontano non sono personali, e che colui il quale è rappresentato forse non gradisce e resta allontanato dai toni accesi e rabbiosi cui si è anche assistito negli ultimi tempi.

Un patto tra le forze politiche perché le liste siano funzionali ad assicurare alla città le migliori e più capaci espressioni dei partiti e della società, e non a raccogliere voti purchessia, e soprattutto lontano da qualsiasi ombra di contiguità con gli ambienti malavitosi.
Sul punto non riesco a dare torto alla Magistratura: nel tempo i partiti e le forze politiche non hanno valutato con il dovuto senso di responsabilità il problema, pur consapevoli della debolezza di alcuni candidati verso un consenso facile ma compromettente. Ed ha ragione anche quando segnala che i partiti debbano intervenire prima, e non dopo l’iniziativa giudiziaria, perché le valutazioni che essi possono compiere non sono soggette ai rigori delle norme.
I tempi impongono ai partiti ed alle coalizioni di ripudiare con chiarezza e fermezza questi meccanismi, in special modo a Reggio, se è vero il dato dal quale si parte, di Città, cioè, che deve intraprendere un percorso virtuoso con l’effetto di non essere più esposta a percosse e colpi, o dovere subire il facile e ricorrentissimo, sia in Italia che in Calabria, ritornello di città culla della ‘ndrangheta, dove tutto è possibile.

In sostanza, Reggio, per ricominciare a crescere ed a prosperare, ha la necessità di dimostrare qualcosa al resto della Calabria e del Paese. Reggio, Caput, Città Metropolitana, deve presentarsi al confronto con i cittadini, con le altre Istituzioni, con i Comuni della provincia, con il massimo dell’autorevolezza e della qualità. Realizzata questa pre-condizione, la nuova Amministrazione dovrà soddisfare la voglia ed il diritto dei reggini ad un Buon Governo, abbandonando la facile e fatua inconcludente propaganda delle cosette fatte, affrontando, invece, la sostanza dei problemi, ed assumendo pochi, strategici, obiettivi, attorno ai quali costruire la più complessiva azione amministrativa: l’attuazione di politiche efficaci per la creazione di posti di lavoro e per il contrasto allo stato di bisogno in cui versano le fasce più deboli ed emarginate.

Tags: elezioni comunalilistepaolo arillottareggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In