• Latest
  • Trending
  • All
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra

Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra

2 Settembre 2019
Carmelo Versace e Fabrizio Capua nella sede di Caffè Mauro

Area industriale Campo Calabro, il sindaco f.f. Versace in visita alla Caffè Mauro

25 Maggio 2022
Videogiocatori e Internet: gli italiani si preparano online

Come proteggere la privacy online

25 Maggio 2022
Salvatore Ciccone, capogruppo PD al Consiglio Comunale di Villa San Giovanni

Villa San Giovanni. Elezioni amministrative: Salvatore Ciccone replica a Sebi Romeo

25 Maggio 2022
Rocco Morabito

‘Ndrangheta. Brasile, confermata estradizione Rocco Morabito

25 Maggio 2022
Truffe sentimentali in rete. Gdf denuncia 2 soggretti

Padova. Truffe sentimentali in rete: Guardia di Finanza denuncia 2 soggetti per riciclaggio

24 Maggio 2022
Sigla Report

Strage di Capaci: Procura di Caltanissetta dispone perquisizione a carico di un giornalista di Report che non è indagato

24 Maggio 2022
Vigor

Campionato Interforze/Interaziendale Asc: la Vigor a caccia degli ultimi 3 punti

23 Maggio 2022
Mahmood

Roccella Summer Festival, il 20 luglio grande apertura di stagione con l’atteso concerto di Mahmood

23 Maggio 2022
Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

Sul Lungomare Italo Falcomatà una targa in memoria di Giuseppe Lucisano

23 Maggio 2022
A 30 anni da Capaci e via D'Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

A 30 anni da Capaci e via D’Amelio, Reggio Calabria ricorda le vittime delle stragi mafiose

23 Maggio 2022
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
mercoledì, Maggio 25, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra

by newz
2 Settembre 2019
in Provincia
0
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra
Campo Calabro. Aperto al pubblico Forte Batteria Siacci: Chiara Francini madrina della mostra

Campo Calabro (Reggio Calabria). A 34 anni dalla sua dismissione come fortificazione militare Forte Batteria Siacci, la più grande delle fortificazioni umbertine costruite a difesa dello Stretto fra il 1884 ed il 1888 ridisvela di nuovo al mondo la sua architettura solenne ed imponente ed i suoi paesaggi mozzafiato nella giornata di riapertura al pubblico. Affidato in custodia al Comune di Campo Calabro il 18 giugno scorso in attesa della oramai prossima stipula dell’atto di trasferimento al demanio comunale a titolo non oneroso, il compendio immobiliare al centro della zona di protezione speciale ambientale Costa Viola, costituisce il perno del sistema delle fortezze di Matiniti di Campo Calabro (Siacci, Pignatelli, Matiniti Inferiore) per il quale il comune è impegnato in un ambizioso programma di valorizzazione. Dopo un rapidissimo ed imponente lavoro di primo ripristino delle vie d’accesso non privo di difficoltà tecniche stante le dimensioni monumentali del sito oramai abbandonato, il Forte è stato oggetto di una intensa campagna di comunicazione durata l’intero mese di agosto che è culminata sabato 31 nell’apertura del compendio al pubblico, con la possibilità di accesso alle parti visitabili e l’inaugurazione della mostra allestita in alcune delle numerose sale interne.

All’inaugurazione erano presenti, oltre all’intera Amministrazione di Campo Calabro ed i già Sindaci Antonio Gaetano ed Antonino Scopelliti, delegazioni delle amministrazioni comunali dell’area dello Stretto, del Demanio e del Mibac, i rappresentanti delle associazioni culturali, sportive, di volontariato e del terzo settore di Campo Calabro, rappresentanze dell’Arma dei carabinieri, della polizia di Stato, della Croce Rossa Italiana, Rosanna Scopelliti della Fondazione Scopelliti, oltre a numerosi visitatori e cittadini campesi fra cui spiccavano gli abitanti della frazione Matiniti ove l’immobile è collocato.

Significativa la cerimonia di apertura del pesante portone in ferro, gesto compiuto, dopo un breve discorso di benvenuto dal Sindaco Sandro Repaci dallo stesso Sindaco assieme al sig. Gabriele Sangiuliano, ultimo impiegato civile custode del Forte all’atto della sua dismissione. Ad intrattenere i molti visitatori sciamati all’interno della vasta ed imponente corte, la scrittrice ed attrice Chiara Francini, madrina dell’evento, ha effettuato alcune letture sceniche tratte dal libro di Dino Buzzati “Il deserto dei Tartari” che anch’esso racconta di una grande Fortezza e della vita al suo interno. Dopo l’inaugurazione della Mostra curata da Alessio Petrolino, Veronica Calveri e Valeria Giunta, è stato possibile visionare il documentario “Senza colpo ferire” girato proprio nel Forte e che ne racconta la storia e le fasi di recupero. “E’ impossibile ringraziare quanti hanno contribuito al raggiungimento di questo obiettivo “ ha detto il Sindaco Repaci . “Mi limito a ricordare il personale del comune, i tirocinanti, i ragazzi del servizio civile, l’Agenzia del demanio, il Mibac, l’11° Reparto Infrastrutture dell’esercito, la Regione Calabria, gli abitanti di Matiniti e l’associazione Green Light, le forze dell’ordine, i carabinieri in congedo, la polizia locale, l’ufficio Tecnico Comunale e le ditte che hanno concorso al ripristino ed all’allestimento del sito. È – ha continuato il Sindaco – una grande responsabilità divenire i custodi di un sito storico che non ha uguali nel meridione, un gioiello dell’architettura militare che ritorna alla luce dopo il degrado e l’abbandono. Saremo all’altezza dell’impegno che abbiamo assunto di valorizzarlo e renderlo vivo, facendolo diventare un marcatore identitario della nostra comunità, offrendolo non solo alla Calabria ed all’Italia, ma all’intera Europa.” Il Forte sarà visitabile, assieme alla mostra, ogni giorno dalle 17 alle 19 tutti i giorni fino all’8 di settembre.

Tags: campo calabroChiara FranciniForte Batteria Siaccifortificazione militareRosanna Scopelliti
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In