• Latest
  • Trending
  • All
Infrastrutture. Musmanno: «L’area Nord della Calabria sarà più sostenibile e meglio collegata»

Infrastrutture. Musmanno: «L’area Nord della Calabria sarà più sostenibile e meglio collegata»

20 Settembre 2019
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Infrastrutture. Musmanno: «L’area Nord della Calabria sarà più sostenibile e meglio collegata»

by newz
20 Settembre 2019
in Regione Calabria
0
Infrastrutture. Musmanno: «L’area Nord della Calabria sarà più sostenibile e meglio collegata»
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

In apertura dei lavori della conferenza stampa di presentazione delle opere accessorie necessarie alla realizzazione dello Svincolo Autostradale di Settimo di Rende e della Nuova Stazione Ferroviaria di Settimo di Montalto, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Roberto Musmanno, ha presentato quello che, in termini tecnici, viene definito “l’inquadramento strategico” delle opere stesse nel quadro degli interventi di riassetto dell’Area Nord della Calabria previsti nel Piano Regionale dei Trasporti.

“La vision del Piano Regionale Trasporti – ha detto Musmanno – definisce il Sistema dei Trasporti e della Logistica fondamentale per il miglioramento economico e sociale della Calabria, uno strumento decisivo per l’accessibilità esterna verso l’Italia, l’UE, il Mediterraneo e il resto del mondo, elemento base per l’integrazione di tutte le aree della Calabria (progetto complessivo di inclusione), quadro di riferimento per uno sviluppo della Calabria che sia garanzia di sostenibilità. Il Piano indica alcune azioni prioritarie distinte per Aree Geografiche (Area Nord, Centro e Sud)”.

“Gli Interventi strategici previsti nell’Area Nord (Area Urbana Cosenza-Rende-Unical- Montalto Uffugo) – ha poi aggiunto l’assessore regionale – sono quattro: la Stazione Ferroviaria di Settimo di Montalto, il raddoppio della Galleria Santomarco, il completamento della Metropolitana Cosenza-Rende con estensione verso nord fino alla Stazione di Settimo di Montalto e verso ovest fino a Castrolibero, la realizzazione dello Svincolo Autostradale di Settimo di Rende. I primi tre interventi sono inclusi nel Rapporto di fattibilità “Riassetto ferroviario trasversale Nord” (D.G.R. n. 179 del 2 maggio 2019).
Il progetto della Nuova stazione Ferroviaria di Settimo di Montalto prevede la realizzazione di una nuova stazione ferroviaria di tipo «passante» in Settimo di Montalto lungo la linea Paola-Cosenza-Sibari i cui obiettivi sono: rendere più accessibile il polo universitario UNICAL, diventare porta di accesso Nord all’area universitaria e punto finale nella testata nord della Metropolitana leggera.
Il progetto del raddoppio della galleria “Santomarco” prevede il raddoppio della tratta ferroviaria Paola-Cosenza, per uno sviluppo di circa 17.500 km, tra bivio Pantani e bivio Settimo. Il costo stimato dell’intervento è di circa 800 milioni di euro. Gli obiettivi sono: ripristinare le condizioni di sicurezza al crescere dei treni, aumentare il numero di treni passeggeri in relazione alla domanda non soddisfatta, aumentare il numero di treni merci in relazione all’ incremento della domanda.
Il progetto di completamento della Metropolitana Cosenza-Rende prevede l’estensione verso nord della stessa, tra il terminal UNICAL e la nuova stazione di Settimo di Montalto e verso ovest fino a Castrolibero. Gli obiettivi sono due: migliorare gli effetti derivanti dalla realizzazione della metropolitana Cosenza-Rende e della stazione di Settimo ed efficientare l’intero sistema di trasporto che supporta l’area di Cosenza e Rende.
Il progetto dello svincolo autostradale a Settimo di Rende prevede, infine, la realizzazione di uno svincolo autostradale con schema classico «a trombetta», al Km 250 della Autostrada del Mediterraneo, con cappio sul lato della carreggiata sud e opere connesse (loc. Settimo di Rende) per un costo previsto di 33 milioni di euro. Gli obiettivi dell’opera sono: la razionalizzazione della viabilità in un’area ad alto traffico e servire l’Area industriale di Rende (oltre 100 imprese) e l’Unical (27000 iscritti, 2000 membri dello staff). Questi interventi – ha concluso l’assessore Musmanno – faciliteranno molto i collegamenti interni ed esterni a quest’area e sono garanzia di vivibilità e sostenibilità”.

Le opere accessorie da realizzare sono anch’esse quattro e sono state illustrate dal Dirigente del Settore Infrastrutture della Regione Calabria Giuseppe Iiritano e dal Dirigente del Settore Lavori Pubblici del Comune di Rende Francesco Minutolo
Bretella viaria di collegamento del Viale Parco tratto B (rotatoria località Rocchi) con l’Università degli Studi della Calabria nel comune di Rende, che è beneficiario dell’intervento. Costo 2 milioni e 300 mila euro.
Bypass viario di collegamento tra i Comuni di Rende e Montalto Uffugo utilizzando in parte la sede dismessa dell’Autostrada Salerno-Reggio Calabria, ubicata nei comuni di Rende e Montalto che sono i maggiori beneficiari dell’intervento. Costo 1 milione 150 mila euro
Viabilità al servizio della nuova stazione ferroviaria in località S. Maria di Settimo (Comune di Montalto Uffugo). Ubicazione e beneficiario il Comune di Montalto Uffugo. Costo dell’intervento 800 mila euro
Bretella viaria di collegamento della nuova stazione ferroviaria in località S. Maria di Settimo con l’Università degli Studi della Calabria. Ubicazione nei comuni di Rende e Montalto Uffugo che sono i beneficiari dell’opera. Costo: 2 milioni 250 mila euro. Il totale complessivo degli interventi ammonta a 6 milioni e cinquecento mila euro di cui 650 mila euro (10%) nel 2019, 1 milione 780 mila (27%) nel 2020, 3 milioni e cinquecento mila euro nel 2021 (54%) e 570 mila euro (9%) nel 2022.
Grande soddisfazione hanno espresso, infine i sindaci di Montalto e Rende i quali hanno sottolineato in entrambi gli interventi il fatto che “La Calabria cambia passo” non è solo uno slogan, ma un processo di crescita e di sviluppo che si sta concretamente realizzando nella nostra regione.

Tags: CalabriainfrastruttureRoberto Musmanno
Share204Tweet127Send
Previous Post

Il concerto di Carmen Consoli conclude l’estate reggina 2019

Next Post

Calabria. Infrastrutture, Oliverio: «Due interventi che rivoluzioneranno la mobilità»

Next Post
Calabria. Infrastrutture, Oliverio: «Due interventi che rivoluzioneranno la mobilità»

Calabria. Infrastrutture, Oliverio: «Due interventi che rivoluzioneranno la mobilità»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.