Reggio Calabria. L’Associazione “La Cosa Pubblica” ha organizzato per domani, sabato 5 ottobre alle ore 17.00, presso il Cinema Dopolavoro Ferroviario, il dibattito “La Verità su Reggio: Situazione finanziaria, servizi, trasparenza”.
La finalità dell’incontro, aperto a tutti i cittadini e cui hanno aderito diversi soggetti politici, è quella di gettare luce, innanzitutto, sulla reale situazione finanziaria del Comune di Reggio Calabria, che da ormai quasi un decennio versa in condizione di pre-dissesto. Da anni si sono levate diverse richieste di conoscere, nello specifico, quale fosse la reale dimensione del debito che grava sui cittadini e anche a chi l’ente dovesse tali cifre: per quali opere, per quali servizi, per quali consulenze. Queste richieste sono rimaste, fino ad oggi, insoddisfatte: non c’è stata una vera opera di trasparenza da parte della Giunta Comunale né da parte del Consiglio, che ha sempre discusso i bilanci presentati in aula frettolosamente e con un dibattito spesso asfittico, quando non inesistente, come impalpabile è stata l’opera di controllo della minoranza consiliare, spesso compartecipe delle scelte della maggioranza.
L’unico dato che la città conosce è la ferrea volontà trasversale di destra e sinistra cittadine (riproposta anche nel caso del debito dell’ASP) di evitare ad ogni costo il dissesto sebbene tale scelta abbia significato condannare la cittadinanza a tasse al massimo per un tempo lunghissimo e a servizi carenti sotto ogni aspetto.
A tale situazione si aggiunge poi la pratica della gestione dei servizi comunali attraverso il ricorso a società private come l’Avr, che hanno determinato un aumento dei costi del servizio frutto anche, a nostro avviso, di controlli troppo deboli da parte del Comune, e a gestioni para-private come le società in house, anch’esse esempio della totale sovrapponibilità fra scelte politiche delle amministrazioni di centro destra e di centro sinistra.
Il dibattito di sabato 5 ottobre, moderato dal giornalista Piero Gaeta, vice caposervizio di Gazzetta del Sud, sarà aperto dall’intervento introduttivo di Stefano Morabito, coordinatore dell’Associazione “La Cosa Pubblica”, cui seguiranno interventi di esponenti politici cittadini e del pubblico.