• Latest
  • Trending
  • All
Detenuto tenta di impiccarsi nel carcere di Arghillà, agenti della Penitenziaria lo salvano in extremis

Allarme sentenza Cedu. Di Giacomo: «Mafiosi, ergastolani, assassini presto fuori dal carcere»

7 Ottobre 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Agosto 11, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia

Allarme sentenza Cedu. Di Giacomo: «Mafiosi, ergastolani, assassini presto fuori dal carcere»

Il Sindacato Polizia Penitenziaria: «Per Calabria, Sicilia, Campania e Lombardia sarebbe la resa assoluta dello Stato»

by newz
7 Ottobre 2019
in Italia
0
Detenuto tenta di impiccarsi nel carcere di Arghillà, agenti della Penitenziaria lo salvano in extremis

Roma. “Il solo pensiero che i familiari dei due poliziotti di Trieste – Rotta e Demenego – morti, come dice il gip di Trieste Massimo Tomassini, senza che si sappia il perché, da qui a qualche anno, quando la tragedia sarà dimenticata, ma non il dolore dei familiari e di chi ogni giorno rischia la propria vita per la sicurezza dei cittadini, si ritrovino per strada l’assassino Meran, pronto a sbeffeggiarli, mi fa accapponare la pelle. È purtroppo un’evenienza sempre più concreta appesa ad una sentenza della Corte Europea di Strasburgo (CEDU) attesa per domani sul cosiddetto “ergastolo ostativo” che, purtroppo, non riguarda solo i mafiosi”. È quanto sostiene il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziario Aldo Di Giacomo che aggiunge: “la decisione del CEDU potrebbe rappresentare la sponda di cui il Governo Italiano, non nuovo ad ipotesi di attenuazione prima e abolizione poi del 41 bis, attende per procedere lungo il percorso di buonismo e di “redenzione” totale di qualsiasi categoria di detenuti. Dunque quello che è uno strumento fortemente voluto dai giudici Falcone e Borsellino è altrettanto strenuamente osteggiato dai mafiosi capimafia, al punto che Totò Riina lo inserì in cima al ben noto “papello” – consegnato dopo le stragi del 1992, per l’abolizione del carcere duro per i boss – dice ancora Di Giacomo – rischia di trasformarsi da “fine pena mai” a “porte girevoli del carcere”.

Come se non bastassero tutti i benefici – dalla semilibertà ai permessi-premio – l’eccesso di fiducia, perché di questo si tratta, si traduce nei numerosissimi episodi di cui la cronaca è piena con detenuti che evadano, detenuti in permesso-premio che uccidono o rapinano.

Per il S.PP. “bisogna mettere fine a questa situazione che è un pericolo per i cittadini e più direttamente per il personale penitenziario, di fatto delegittimato dalle sue funzioni e dai suoi compiti. Il nostro – continua Di Giacomo – è un campanello d’allarme che abbiamo già suonato più volte: i mafiosi e gli uomini della criminalità organizzata intendono imporre il proprio controllo in carcere e non aspettano altro che nuovi segnali di resa da parte dello Stato. Non dimentichiamo il precedente: lo scorso 13 giugno la Cedu si è espressa in maniera favorevole sul ricorso presentato da un boss mafioso, Marcello Viola (capo di una ‘ndrina calabrese di Taurianova, condannato a quattro ergastoli per omicidi plurimi, occultamento di cadavere, sequestro di persona e detenzione di armi), dando torto allo Stato Italiano. Nella sentenza si censura come “trattamento inumano e degradante” l’istituto giuridico del cosiddetto “ergastolo ostativo”. In totale sono 957 le persone soggette al provvedimento che aspettano quel segnale di resa dello Stato.

Tags: aldo di giacomosentenza cedusindacato polizia penitenziaria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In