• Latest
  • Trending
  • All
Calabria. Oliverio consegna gli attestati a 53 nuovi selecontrollori del settore caccia

Calabria. Oliverio consegna gli attestati a 53 nuovi selecontrollori del settore caccia

7 Ottobre 2019
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Calabria. Oliverio consegna gli attestati a 53 nuovi selecontrollori del settore caccia

by newz
7 Ottobre 2019
in Regione Calabria
0
Calabria. Oliverio consegna gli attestati a 53 nuovi selecontrollori del settore caccia
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. Il presidente della Regione Calabria Mario Oliverio ha consegnato stamane, nella Sala Oro della Cittadella regionale, gli attestati ai 53 nuovi selecontrollori del settore caccia per quanto riguarda le aree di ambito di Crotone 1 e Crotone 2. Il selecontrollore è un cacciatore esperto nel prelievo dell’ungulato cui la caccia di selezione è mirata, che ha la possibilità di cacciare anche duranti periodi e ore nelle quali l’attività venatoria è di norma vietata, in ambiti protetti, ma che comunque si pone sempre sotto la supervisione degli Agenti Venatori Provinciali, che controllano il rispetto nell’operato e del protocollo che regolamenta l’attività di queste delicatissime figure. In Calabria, considerata l’emergenza del sovrapopolamento dei cinghiali, l’attività dei nuovi selecontrollori sarà indirizzata al prelievo di questa specie animale.

“A voi il compito – ha detto Oliverio prima della cerimonia di consegna degli attestati – di mitigare i pericoli prodotti dai cinghiali alle colture, alla sicurezza e alla salute dei cittadini e di altre specie animali. Fatelo con determinazione e professionalità. È del tutto evidente che siamo di fronte a una calamità naturale, un’emergenza che non riguarda solo la Calabria ma l’intero Paese. Da molti mesi abbiamo promosso come Regione, sottoponendo un documento al Ministero, siglato dalla Conferenza Stato-Regioni, la modifica dei contenuti della legge 157 perché crediamo che solo variando l’attuale quadro normativo si possa porre rimedio a tale emergenza. Ma in tutti questi mesi non abbiamo avuto alcuna risposta. Continueremo a sollecitare l’intervento del Governo perché siamo di fronte a un vero squilibrio naturale. Riteniamo che l’ambiente si protegge quando sono in equilibrio i fattori che lo compongono. Nel tempo invece determinate condizioni sono mutate ed è opportuno tenerne conto. Stiamo fronteggiando l’emergenza cinghiali chiedendo e ottenendo dall’Ispra i prelievi straordinari, ma ripeto è necessario e urgente un intervento normativo nazionale”.

Alla cerimonia di consegna degli attestati hanno preso parte anche il consigliere regionale delegato alle politiche agricole Muaro D’Acri, la Consgliera regionale crotonese Flora Sculco, il Dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo e i due commissari straordinari degli ambiti KR1 e KR2 Domenico Blandini e Angelo Madia che hanno illustrato la sinergia con la Regione che ha contrassegnato la formazione dei corsi rivolti ai cacciatori selecontrollori. Il Corso – hanno spiegato – è stato molto selettivo e ha riguardato in maniera complessiva e approfondita l’anatomia animale, la balistica e la sicurezza. I cacciatori hanno frequentato il corso dal 7 al 23 agosto per una durata complessiva di 40 ore.

Tags: cacciaCalabriaCatanzaromario oliverioselecontrollori
Share222Tweet139Send
Previous Post

Maestra maltratta alunni a scuola. Il garante metropolitano per l’infanzia stigmatizza i fatti di Palizzi Marina

Next Post

Anniversario di Sigonella. Un libro ricostruisce i fatti della drammatica notte che cambiò i rapporti tra Italia e Usa

Next Post
Anniversario di Sigonella. Un libro ricostruisce i fatti della drammatica notte che cambiò i rapporti tra Italia e Usa

Anniversario di Sigonella. Un libro ricostruisce i fatti della drammatica notte che cambiò i rapporti tra Italia e Usa

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.