• Latest
  • Trending
  • All
Carceri: diritti negati, soldi sprecati. L’appello di Uilpa Polizia Penitenziaria al ministro della Giustizia

Carceri: diritti negati, soldi sprecati. L’appello di Uilpa Polizia Penitenziaria al ministro della Giustizia

7 Ottobre 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia

Carceri: diritti negati, soldi sprecati. L’appello di Uilpa Polizia Penitenziaria al ministro della Giustizia

by newz
7 Ottobre 2019
in Italia
0
Carceri: diritti negati, soldi sprecati. L’appello di Uilpa Polizia Penitenziaria al ministro della Giustizia

Roma. “Ammontano a otre 3 milioni di euro in 32 mesi le spese che il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha dovuto sostenere per la soccombenza in giudizio per azioni promosse dal personale dipendente – in massima parte appartenente al Corpo di polizia penitenziaria – cui troppo spesso vengono negati o fortemente compressi i diritti sanciti dalla legge”.

Ne dà notizia Gennarino De Fazio, per la UILPA Polizia Penitenziaria nazionale. De Fazio spiega: “da sempre sosteniamo che i vertici del DAP interpretino troppo spesso in maniera restrittiva e illegittima le norme che regolano molti degli istituti in favore del personale dipendente; ci riferiamo, per esempio, ad alcune previsioni in materia di tutela della maternità e della paternità o di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate o, ancora, a talune disposizioni che incidono sul trattamento economico e sulle indennità. Così gli operatori, per lo meno quelli che si possono permettere di sostenerne gli ingenti costi, sono costretti a rivolgersi al TAR competente e poi, non di rado, al Consiglio di Stato per ottenere giustizia”.

“La cosa più grave – argomenta ancora il leader della UILPA Polizia Penitenziaria – è che, nonostante il personale vinca ripetutamente in giudizio, il DAP non si adegua alla giurisprudenza formatasi e continua a disporre in maniera restrittiva. Tutto questo, come da noi accertato, ha prodotto spese per soccombenza in giudizio per azioni promosse dal personale dipendente per ben 1.060.854,77 euro nell’anno 2017, 1.326.752,35 euro nell’anno 2018 e 733.753,29 euro dal 1° gennaio al 10 settembre 2019”.

“In altri termini – stigmatizza ancora De Fazio – di fronte a diritti negati, solo chi ha soldi, tempo e voglia per affrontare lunghi processi riesce a ottenere giustizia e, quando la consegue, l’erario paga le spese dovute a errori dirigenziali e tutto ciò si ripercuote su ogni cittadino, ivi compreso su colui al quale quei diritti continuano a essere confutati e che si vede di conseguenza danneggiato e beffato”.

“Esortiamo pertanto il ministro Bonafede a verificare compiutamente quanto da noi acclarato e a scoprire se vi siano in tutto questo responsabilità dirigenziali; ma principalmente – conclude il sindacalista – auspichiamo che il Guardasigilli intervenga affinché le sentenze abbiano un senso per orientare le decisioni su casi analoghi”.

Tags: gennarino de faziouilpa polizia penitenziaria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In