• Latest
  • Trending
  • All
Carceri: diritti negati, soldi sprecati. L’appello di Uilpa Polizia Penitenziaria al ministro della Giustizia

Carceri: diritti negati, soldi sprecati. L’appello di Uilpa Polizia Penitenziaria al ministro della Giustizia

7 Ottobre 2019
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia

Carceri: diritti negati, soldi sprecati. L’appello di Uilpa Polizia Penitenziaria al ministro della Giustizia

by newz
7 Ottobre 2019
in Italia
0
Carceri: diritti negati, soldi sprecati. L’appello di Uilpa Polizia Penitenziaria al ministro della Giustizia
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Roma. “Ammontano a otre 3 milioni di euro in 32 mesi le spese che il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha dovuto sostenere per la soccombenza in giudizio per azioni promosse dal personale dipendente – in massima parte appartenente al Corpo di polizia penitenziaria – cui troppo spesso vengono negati o fortemente compressi i diritti sanciti dalla legge”.

Ne dà notizia Gennarino De Fazio, per la UILPA Polizia Penitenziaria nazionale. De Fazio spiega: “da sempre sosteniamo che i vertici del DAP interpretino troppo spesso in maniera restrittiva e illegittima le norme che regolano molti degli istituti in favore del personale dipendente; ci riferiamo, per esempio, ad alcune previsioni in materia di tutela della maternità e della paternità o di assistenza, integrazione sociale e diritti delle persone handicappate o, ancora, a talune disposizioni che incidono sul trattamento economico e sulle indennità. Così gli operatori, per lo meno quelli che si possono permettere di sostenerne gli ingenti costi, sono costretti a rivolgersi al TAR competente e poi, non di rado, al Consiglio di Stato per ottenere giustizia”.

“La cosa più grave – argomenta ancora il leader della UILPA Polizia Penitenziaria – è che, nonostante il personale vinca ripetutamente in giudizio, il DAP non si adegua alla giurisprudenza formatasi e continua a disporre in maniera restrittiva. Tutto questo, come da noi accertato, ha prodotto spese per soccombenza in giudizio per azioni promosse dal personale dipendente per ben 1.060.854,77 euro nell’anno 2017, 1.326.752,35 euro nell’anno 2018 e 733.753,29 euro dal 1° gennaio al 10 settembre 2019”.

“In altri termini – stigmatizza ancora De Fazio – di fronte a diritti negati, solo chi ha soldi, tempo e voglia per affrontare lunghi processi riesce a ottenere giustizia e, quando la consegue, l’erario paga le spese dovute a errori dirigenziali e tutto ciò si ripercuote su ogni cittadino, ivi compreso su colui al quale quei diritti continuano a essere confutati e che si vede di conseguenza danneggiato e beffato”.

“Esortiamo pertanto il ministro Bonafede a verificare compiutamente quanto da noi acclarato e a scoprire se vi siano in tutto questo responsabilità dirigenziali; ma principalmente – conclude il sindacalista – auspichiamo che il Guardasigilli intervenga affinché le sentenze abbiano un senso per orientare le decisioni su casi analoghi”.

Tags: gennarino de faziouilpa polizia penitenziaria
Share219Tweet133Send
Previous Post

Attesa in tutto il Sud per i mitici Momix di Moses Pendleton per la prima volta a Cosenza

Next Post

Maltrattamenti bambini scuola Palizzi Marina. Il Garante Marziale: «Applicare legge su stress da lavoro correlato»

Next Post
Antonio Marziale

Maltrattamenti bambini scuola Palizzi Marina. Il Garante Marziale: «Applicare legge su stress da lavoro correlato»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.