• Latest
  • Trending
  • All
Associazione Culturale Anassilaos

Carlo I D’Angiò e la conquista angioina della Calabria

7 Ottobre 2019
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021

Operazione Nuovo Corso. Il plauso di Libera alle forze dell’ordine

26 Febbraio 2021
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Febbraio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Carlo I D’Angiò e la conquista angioina della Calabria

by newz
7 Ottobre 2019
in Città
0
Associazione Culturale Anassilaos

Associazione Culturale Anassilaos

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Nell’ambito degli “Incontri con la Storia” promossi dall’Associazione Culturale Anassilaos si terrà martedì 8 ottobre alle ore 17,30 presso lo Spazio Open l’incontro sul tema “Carlo I D’Angiò e la conquista angioina della Calabria tra il 1266 ed il 1285”, conversazione del Dott. Fabio Arichetta, Socio della Deputazione “Società Napoletana di Storia Patria”, componente Deputazione Storia Patria per la Calabria, specializzando in Scienze Storiche presso il DICAM dell’Università di Messina. L’incontro, patrocinato dalla Deputazione di Storia Patria per la Calabria, sarà Introdotto dal Dott. Luca Pellerone, Presidente Anassilaos Giovani. Al centro dell’intervento dello studioso la figura e l’opera di Carlo I d’Angiò, e la sua conquista di Napoli e della Sicilia. Furono i pontefici Urbano IV e Clemente IV, timorosi della potenza degli Svevi, ad offrire a Carlo la corona di Sicilia, considerata da sempre un feudo della Santa Sede. Egli accolse l’offerta e ricevette l’investitura del regno.

Con il sostegno della Chiesa e con il denaro prestato dai banchieri toscani, raccolse un numeroso esercito e il 6 gennaio del 1266 a Roma venne incoronato re. Il successivo 26 febbraio presso Benevento sconfisse Manfredi, re di Sicilia e figlio naturale di Federico II, che morì nella battaglia. Due anni più tardi, il 23 agosto 1268, a Tagliacozzo, sconfisse l’ultimo erede degli Svevi, Corradino di Svevia, venuto a rivendicare il regno e lo fece decapitare a Napoli, nella piazza del Mercato, il 29 ottobre, per i tempi un fatto inaudito. Consolidato così il suo potere all’interno del nuovo regno ebbe modo di svolgere una azione politica su scala europea. Partecipò alla crociata di suo fratello S. Luigi contro Tunisi, conquistò Corfù, Valona, Durazzo e assunse la corona d’Albania nonché, nel 1277, il titolo di re di Gerusalemme. Con tali azioni egli dimostrò di guardare ben oltre i confini, che a lui parevano ristretti, del regno di Sicilia. Ma per una siffatta politica mancavano le risorse adeguate se non a costo dell’imposizione di tributi gravosi e insopportabili.

Così il 31 marzo 1282 scoppiò in Sicilia la rivoluzione passata alla storia come i Vespri siciliani, che da Palermo si diffuse rapidamente per tutta l’isola. I siciliani proclamarono sovrano Pietro d’Aragona, figlio di Giacomo I d’Aragona e genero di Manfredi e l’isola, nonostante i tentativi di Carlo, fu per sempre persa per gli Angioini. In questo periodo si svolse anche l’assedio di Reggio Calabria da parte del sovrano angioino. La nostra Città, per la sua posizione geografica, fu infatti la base dei tentativi angioini di sbarcare in Sicilia e di quelli aragonesi di passare sul continente. La guerra tra i contendenti fu aspra e culminò, nella sua prima fase, nella battaglia navale del golfo di Napoli, il 5 giugno 1284, a seguito della quale lo stesso erede del trono angioino, Carlo lo Zoppo, cadde prigioniero del nemico. Carlo si apprestava alla rivincita ma morì a Foggia il 7 gennaio 1285.

Tags: anassilaoscarlo I d'angiòreggio calabria
Share210Tweet131Send
Previous Post

Senatori M5S Commissione Agricoltura chiedono chiarezza su elezioni Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini dello Jonio Cosentino di Trebisacce

Next Post

Calabria. Imbalzano (FI): «Presidente Oliverio, perché tarda a fissare la data delle elezioni regionali?»

Next Post
Candeloro Imbalzano

Calabria. Imbalzano (FI): «Presidente Oliverio, perché tarda a fissare la data delle elezioni regionali?»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.