• Latest
  • Trending
  • All
Mario Oliverio

Oliverio parteciperà al “Primo Forum della Micologia in Calabria”

7 Ottobre 2019
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Cosenza

Oliverio parteciperà al “Primo Forum della Micologia in Calabria”

L’iniziativa è in programma dall’11 al 13 Ottobre presso la Casa del Forestiero di Camigliatello Silano

by newz
7 Ottobre 2019
in Cosenza, Regione Calabria
0
Mario Oliverio

Mario Oliverio

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cosenza. La Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Agricoltura e Risorse Agroalimentari, Settore Micologia, in collaborazione con il Gruppo Naturalistico Micologico Silano, promuove il Primo Forum della Micologia in Calabria, che si svolgerà sabato 12 ottobre a partire dalle 9 e proseguirà per tutta la giornata, presso la Casa del Forestiero a Camigliatello Silano. L’iniziativa vedrà come ospiti esponenti delle istituzioni, tra i quali amministratori locali, rappresentanti delle organizzazioni di categoria agricole e degli ordini professionali, dell’Arsac, l’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese, dei Parchi Nazionali calabresi, dei Gruppi di Azione Locale, professionisti del settore, esponenti del mondo accademico e tutti i gruppi micologici regionali. Il “Primo Forum della Micologia in Calabria” è un’iniziativa voluta fortemente dalla Regione Calabria, nata con l’obiettivo di divulgare pratiche e conoscenze sul mondo dei funghi e valorizzare un comparto, quello micologico, che può rappresentare un settore strategico per tutta l’economia regionale, oltre che per lo sviluppo del turismo montano.

“Con questa manifestazione – ha affermato il Presidente della Regione Mario Oliverio – intendiamo dare visibilità e supporto a chi opera nel comparto micologico ed allo stesso tempo valorizzare e promuovere al meglio lo straordinario patrimonio naturalistico del nostro territorio, specie in un’area, come quella del Parco Nazionale della Sila, conosciuta in tutto il mondo per la particolarità e la varietà delle proprie specie vegetali”.
Il Forum inizierà sabato 12 ottobre, alle ore 9.30, con un convegno regionale sul ruolo della micologia in Calabria ed una serie di contributi scientifici sulla classificazione dei funghi e sul rapporto tra i funghi patogeni ed i disseccamenti e marciumi radicali delle principali specie arboree.

La sessione mattutina sarà conclusa da un tavolo istituzionale, al quale prenderà parte proprio il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, insieme al Consigliere regionale delegato all’Agricoltura Mauro D’Acri ed il Dirigente Generale del Dipartimento Agricoltura ed Autorità di Gestione del PSR Calabria Giacomo Giovinazzo. Nel pomeriggio, invece, sono previsti dei panel divulgativi, dove tutti i gruppi micologici della Calabria e tantissimi esperti del settore di caratura nazionale affronteranno una serie di temi legati al mondo micologico: dalle problematiche generali del comparto al rapporto tra funghi e cambiamento climatico, passando per la storia e lo studio delle piante officinali calabresi e chiudendo con un’analisi sul “prodotto fungo”, ovvero sul ruolo dei lieviti, sull’etichettatura e sui sistemi di certificazione.

Prima del Forum, grazie sempre al supporto e all’impegno degli attori istituzionali e alle associazioni, si terrà l’inaugurazione della 50^ Edizione della Sagra del Fungo, venerdì 11 ottobre, sempre a Camigliatello Silano. Per l’occasione, in seguito al taglio del nastro e all’apertura di tutti gli stand espositivi e dell’area mostre, si svolgerà un vero e proprio talk show dal titolo “Mezzo secolo di Micologia – Passato, Presente e Futuro”, dove importanti ospiti istituzionali e rappresentanti di imprese e associazioni locali si confronteranno sulla storia del comparto micologico calabrese, analizzando problematiche, esperienze virtuose e opportunità per il futuro del settore. Tutto ciò, per gettare le basi di altri 50 anni di successi e capacità di animazione del territorio, per la sempre più amata e attrattiva Sagra del Fungo.
La tre giorni dedicata alla micologia si concluderà domenica mattina (13 ottobre), con una passeggiata nei boschi assieme a micologi e guide alpine.

Tags: camigliatello silanoCosenzamario oliveriomicologiaregione calabria
Share207Tweet129Send
Previous Post

Lamezia Terme. Chiedono da bere armati di spranghe: arrestati dai Carabinieri

Next Post

Castello del principe di Sangineto Lido, interrogazione della senatrice M5s Margherita Corrado

Next Post
Castello del principe di Sangineto Lido, interrogazione della senatrice M5s Margherita Corrado

Castello del principe di Sangineto Lido, interrogazione della senatrice M5s Margherita Corrado

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.