• Latest
  • Trending
  • All
A Reggio Calabria, la Festa ebraica delle Capanne Sukkot

A Reggio Calabria, la Festa ebraica delle Capanne Sukkot

11 Ottobre 2019
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

A Reggio Calabria, la Festa ebraica delle Capanne Sukkot

by newz
11 Ottobre 2019
in Città
0
A Reggio Calabria, la Festa ebraica delle Capanne Sukkot
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria e la sua storia, un incontro costantemente sorprendente, capace di schiudere sempre orizzonti nuovi e interessanti come quello che, riportandoci indietro nel tempo, ci conduce alla riscoperta di alcune tradizioni ebraiche tutt’altro che sopite in Calabria e nella nostra Città, che a lungo ospitò il quartiere ebraico della Giudecca.

“Tra le tracce lasciate in eredità da questa pregnante presenza, ad oggi si registra quella della commemorazione del Sukkot, la Festa Ebraica delle Capanne, nel corso della quale, circonfondendo le essenze del Cedro calabrese, vera eccellenza della nostra Regione, vengono rievocati i quarant’anni durante i quali gli ebrei abitarono nel deserto, riparati da capanne, dopo essere fuggiti dall’Egitto per raggiungere alla Terra promessa. Essa cade ogni anno tra settembre ed ottobre, nel quindicesimo giorno del mese ebraico di Tishrì”, ha spiegato Gianluca Ursini, promotore dell’iniziativa e componente del costituendo comitato Reggio Ebraica, nato allo scopo di riscoprire collettivamente queste pagine di Storia così importanti e significative del nostro territorio.

La commemorazione del Sukkot 2019, patrocinata moralmente dal comune di Reggio Calabria, dalla presidenza del Consiglio Regionale della Calabria, dalla ConfCommercio reggina e dall’Ambasciata di Israele in Italia, avrà luogo sabato 12 ottobre alle ore 18, presso il teatro Nemesia Valle (angolo tra via Giuseppe Mazzini e via Paolo Pellicano) di Reggio Calabria. Contestualmente in piazza Italia saranno allestite delle Capanne, simbolo della rievocazione del momento storico del viaggio del Popolo ebraico, attraverso il deserto, verso la Terra Promessa.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà e del presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Nicola Irto, si avvicenderanno gli interventi di Franco Arillotta, presidente dell’associazione Amici del Museo, Tonino Nocera, autore del volume ‘Rosh Shel Calabria’, Ninni Tramontana, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, direttore del dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Gaetano Matà, presidente ConfCommercio Reggio Calabria, Stefano Bivone, presidente Coldiretti Reggio Calabria, e Antonio Porcaro, presidente della associazione di amicizia ‘Italia–Israele’. E’ stato invitato anche Roque Pugliese, consigliere per la regione Calabra della Comunità ebraica di Napoli.

Modererà l’incontro Gianluca Ursini, componente del costituendo comitato Reggio Ebraica.

L’Ebraismo, la sua ricchezza del patrimonio storico e culturale e la sua storia millenaria lasciano nella città calabrese dello Stretto la memoria di una storia di espansione commerciale e una preziosa eredità squisitamente culturale tutta da riscoprire e valorizzare come patrimonio collettivo prezioso. Ad essa si lega anche l’illustre tradizione delle prime stampe a caratteri mobili, di cui anche Reggio fu fucina quando nel febbraio del 1475 proprio nella Giudecca fu stampato il primo libro in lingua ebraica, recante data certa, realizzato neppure venti anni dopo la celebre bibbia di Gutenberg: il Commentarius in Pentateuchum del rabbino ed esegeta francese di origini ebraiche Rashi (Rabbi Salomon ben Isaac), il più grande commentatore di Torah e Talmud, dato ai caratteri dal tipografo Avraham ben Garton ben Yishaq. Dunque una storia prestigiosa e importante, tutta da raccontare.

Tags: capannefesta ebraicareggio calabriasukkot
Share213Tweet133Send
Previous Post

La fondazione Febea presenta “La notte prima dell’arcobaleno” di Caterina Silipo

Next Post

Unitalsi. Prorogata al 17 ottobre la scadenza del bando per servizio civile

Next Post
Unitalsi. Coppia disabili gravi scrive: “Aiutateci a non morire di ingiustizia”

Unitalsi. Prorogata al 17 ottobre la scadenza del bando per servizio civile

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.