• Latest
  • Trending
  • All
Carcere

Carceri. Il Garante Siviglia visita Vibo e incontra Callipo, promotore di progetti di rieducazione penale

22 Ottobre 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria Vibo Valentia

Carceri. Il Garante Siviglia visita Vibo e incontra Callipo, promotore di progetti di rieducazione penale

La storica azienda calabrese da diversi anni coinvolge i detenuti del locale istituto penitenziario nella propria filiera industriale

by gip
22 Ottobre 2019
in Vibo Valentia
0
Carcere

Carcere

Continua il “viaggio nelle carceri calabresi” del Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale Agostino Siviglia, al fine di verificare le condizioni strutturali e di vita all’interno degli istituti penitenziari della Regione Calabria, di cui darà una prima restituzione pubblica il prossimo lunedì 28 ottobre, alle ore 10:30, presso la Sala Giuditta Levato, in occasione della presentazione delle “Linee Guida dell’attività istituzionale del Garante Regionale”.

“Vale la pena, tuttavia, – si legge in una nota stampa – di segnalare fin d’ora la preziosa prassi realizzata oramai da quattro anni presso l’istituto penitenziario di Vibo Valentia, visitato nei giorni scorsi dal Garante Siviglia, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Penitenziaria con la famiglia Callipo, ed in particolare grazie all’intuizione del dott. Giacinto Callipo, primogenito di Filippo, che, anche quest’anno, ha assunto, a tempo determinato, sette detenuti del carcere di Vibo, per il confezionamento di 120.000 cassette natalizie contenenti un minimo ed un massimo di conserve di tonno, che vanno rispettivamente da 2 a 20. Certamente, a parere del Garante Regionale, questo tipo di sostegno lavorativo, da parte cioè di una impresa esterna al carcere, costituisce la via maestra per il più efficace trattamento penitenziario rieducativo, fondato, fra l’altro, proprio sul lavoro intramurario”.

“Il Garante Siviglia, pertanto, – prosegue la nota – dopo la visita all’istituto dì Vibo, si è recato presso l’azienda Callipo per incontrare il dott. Giacinto Callipo, al fine di avviare una interlocuzione costante con l’impresa di tonno più nota della Calabria, tesa a rendere permanente questa collaborazione lavorativa dentro il carcere, ma anche in fase post-penitenziaria, vista la disponibilità in tal senso espressa dallo stesso Filippo Callipo. Per vero, l’azienda Callipo ha espresso la propria disponibilità a strutturare e sostenere percorsi lavorativi stabili volti al reinserimento sociale dei detenuti, anche in misura alternativa alla detenzione o ammessi dalla Magistratura di Sorveglianza al lavoro all’esterno”.

“È evidente che il consolidamento di una simile prassi costituirebbe uno snodo cruciale nell’ottica della rieducazione penale e del reinserimento socio-lavorativo delle persone provenienti dai circuiti penali, mediante un’opera esiziale di reinserimento legale nella società, fondata sul lavoro. Va da sé che, soprattutto, alle nostre latitudini, un simile segnale di legalità, costituzionalmente orientato, se accompagnato e consolidato nel tempo, può diventare prorompente nell’ottica della riabilitazione penale e della graduale sottrazione delle persone che hanno delinquito dai tentacoli della devianza e della criminalità. E’ bene rammentare, in effetti, che i detenuti selezionati dalla Direzione dell’istituto penitenziario, con l’imprescindibile vaglio della Magistratura di Sorveglianza, per essere contrattualizzati dall’impresa Callipo, devono serbare un comportamento progressivamente orientato alla revisione critica del proprio vissuto, conformandosi ai valori portanti della legalità, oltre che al più scrupoloso rispetto degli impegni lavorativi assunti. In tal senso, un ruolo fondamentale stanno svolgendo le tre dipendenti dell’azienda Callipo che, quotidianamente, varcano i cancelli del carcere di Vibo Valentia per formare i detenuti al lavoro, coordinandone l’attività”.

“Il Garante Siviglia auspica pertanto, – conclude la nota – che altri imprenditori calabresi seguano l’esempio dell’azienda Callipo ed in tal senso, l’opera del Garante, conclude Agostino Siviglia, sarà instancabile, al fine di accorciare e qualificare sempre di più le distanze fra il carcere e la società. Perché il carcere non è una società a parte, ma una parte della società”.

Tags: agostino sivigiliacallipocarceredetenutigarante regionalelavororieducazione penaletonnovibo valentia
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In