• Latest
  • Trending
  • All
Falcomatà scuola di formazione politica a Salerno

Il sindaco Falcomatà a Salerno alla scuola di formazione politica

26 Ottobre 2019
casa domotica

Arredare la casa in stile high-tech

30 Maggio 2023
Gli studenti del "Troccoli" vincitori del primo premio

Legalità, primo premio alle “Farfalle libere” degli studenti del “Troccoli”

27 Maggio 2023
Creta

Viaggio di coppia estivo: 3 luoghi dove andare

26 Maggio 2023
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

24 Maggio 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Cosenza. Evasione fiscale milionaria nel settore dei giochi

15 Maggio 2023
Matrimonio alla faggeta di Gambarie

Nuova location per il matrimonio civile a Gambarie

15 Maggio 2023
bong

Bong: cos’è, come funziona e come usarlo

15 Maggio 2023
crema solare

Come scegliere la migliore crema solare per la propria pelle

8 Maggio 2023
Imparare l'inglese

Imparare l’inglese a 40 anni: consigli utili per vincere questa sfida

4 Maggio 2023
Amazon

Come vendere su Amazon Usa

3 Maggio 2023
Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

3 Maggio 2023
Carabinieri Stazione Centrale Milano

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

24 Aprile 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il sindaco Falcomatà a Salerno alla scuola di formazione politica

"Amministrazioni locali e Buona politica – Lo sviluppo del Paese parte dalle città"

by newz
26 Ottobre 2019
in Città
0
Falcomatà scuola di formazione politica a Salerno

Il sindaco Giuseppe Falcomatà alla scuola di formazione politica a Salerno

Il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà è intervenuto a Salerno, in qualità di relatore, al primo incontro della scuola di formazione politica “Amministrazioni locali e Buona politica – Lo sviluppo del Paese parte dalle città”, un evento organizzato da “Politeia” e “Articolo41” che raccoglie l’interesse di numerosi giovani e rappresentanti degli enti pubblici.
Al tavolo dei lavori, il primo cittadino di Reggio Calabria si è alternato a Vincenzo Napoli, Alessio Pascucci e Matteo Ricci, rispettivamente sindaci di Salerno, Cerveteri, Pesaro e Presidente di Autonomie locali italiane, ed Angelo Rughetti, responsabile dell’Osservatorio investimenti comunali di Ifel – Fondazione Anci.

L’inquilino di Palazzo San Giorgio, anche in qualità di Delegato Anci per il Mezzogiorno e le Politiche di Coesione territoriale, si è concentrato sulle difficoltà economiche dei Comuni – molto spesso costretti a rispondere a consistenti Piani di riequilibrio ed ai tagli sui trasferimenti statali che rischiano di compromettere il delicato lavoro di programmazione – chiamati «a fare leva su riscorse esterne, come i fondi riservati alle Politiche di coesione, che da stanziamenti straordinari diventano insopportabilmente finanziamenti suppletivi. Non può essere possibile».

«Tagli – ha spiegato Falcomatà – che poco o nulla incidono sull’abisso del debito pubblico. Piuttosto, bisognerebbe concentrare maggiori risorse per dare la possibilità di assumere così da far respirare l’apparato burocratico e amministrativo dell’Ente, alle prese col sempre più rapido dimensionamento degli organici, e consentire di fermare l’emorragia di giovani che, come si evince anche dall’ultimo rapporto della “Fondazione Migrantes”, lasciano il Mezzogiorno per andare a trovare riparo e conforto all’estero».

Insomma, dal sindaco Giuseppe Facomatà è arrivato un «basta» secco e perentorio ai tagli e la richiesta di una «più equa e giusta» ripartizione dei fondi statali fra Nord e Sud del Paese: «E’ quanto mai obbligatorio restituire, alle Politiche di coesione, il ruolo di risorse aggiuntive e non sostitutive». L’esempio portato ai giovani del Corso di formazione rende bene il contesto: «Al nostro insediamento non c’era neanche un asilo nido aperto. Tutte le strutture erano chiuse a causa dei tagli ai fondi per l’istruzione. Ne abbiamo riaperti tre, ma soltanto grazie ai Pac, i Piani di azione e coesione, che dovrebbero, per l’appunto, servire come finanziamenti aggiuntivi alla programmazione, ma sono diventati sostituiti per l’assenza pressoché totale di investimenti ordinari. Può mai essere possibile?».
«Necessaria», quindi, appare la riforma della Contabilità degli enti locali atteso che «le leggi sul dissesto ed il predissesto hanno fallito».

«Un Comune che dichiara default – ha continuato il primo cittadino di Reggio Calabria – nel giro di poco tempo, ce lo insegna la storia, si trova costretto a dichiararlo di nuovo per la mancanza di risorse necessarie a farlo ripartire. E’ un cane che si morde la coda». Un passaggio, quindi, il sindaco l’ha riservato all’inserimento della Tari nella bolletta Enel: «Appare una misura utile a fronteggiare l’evasione che limita fortemente lo svolgimento del servizio. La Tari, infatti, deve coprire integralmente le spese sostenute dai Comuni per fornire il servizio di igiene urbana – dalla raccolta allo smaltimento dei rifiuti, fino al lavaggio e la pulizia delle strade – senza gravare sulla fiscalità generale. Un tempo era lo Stato a riservare le quote utili, adesso tutto ruota intorno all’autofinanziamento attraverso il recupero del tributo».

Insomma, secondo il sindaco Giuseppe Falcomatà, «serve un ripensamento generale e sostanziale delle politiche economiche rivolte agli Enti locali che, nell’agire quotidiano, restano stretti nel giogo della mancanza di liquidità e di una programmazione sempre più complicata e messa a repentaglio dai rigidi piani di austerity».
Il primo cittadino di Reggio si è quindi soffermato sulla valenza che assumono, in questa particolare fase storica, le scuole di formazione politica: «Sono necessarie e fondamentali per creare quella classe dirigente che, un tempo, si plasmava nei partiti e nelle sezioni disseminate nei quartieri e, a livello istituzionale, trovava linfa nelle circoscrizioni e nelle municipalità più piccole. Ai giorni nostri, invece, questi luoghi tendono, purtroppo, ad essere sempre meno efficaci delegando, molto spesso, all’estemporaneità delle piazze virtuali il compito di costruire gli attori dell’attività politica».

Qualche avamposto al web, però, ancora resiste: «Oggi è nei consigli comunali che ci si forma, attraverso il lavoro di sindaci, assessori e consiglieri che producono idee e programmi così da creare le classi dirigenti chiamate a governare il Paese». «E sindaci ed amministratori locali – ha spiegato Falcomatà – si devono “educare”, sostanzialmente, consumando le scarpe sulla strada, stando a contatto coi cittadini, verificando quotidianamente le difficoltà dei territori e coltivando, giustamente, l’ambizione e la consapevolezza di dover programmare il futuro delle città». «Rispetto a questa necessità – ha concluso Giuseppe Falcomatà – l’esistenza della Scuola di formazione politica è opportuna proprio per consentire ai sindaci di poter assolvere al meglio al loro ruolo».

Tags: bollettaevasioneGiuseppe Falcomatàreggio calabriaSalernoscuola di formazione politicatari
Festival Cosmos

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In