• Latest
  • Trending
  • All
Centomila euro per la tutela dei ritrovamenti archeologici degli scavi sommersi a Reggio Calabria

Centomila euro per la tutela dei ritrovamenti archeologici degli scavi sommersi a Reggio Calabria

28 Ottobre 2019
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Operazione Terramala: i dettagli sui 7 arresti per l’assalto al portavalori e all’ufficio postale

27 Gennaio 2023
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Centomila euro per la tutela dei ritrovamenti archeologici degli scavi sommersi a Reggio Calabria

by newz
28 Ottobre 2019
in Città, Primo Piano
0
Centomila euro per la tutela dei ritrovamenti archeologici degli scavi sommersi a Reggio Calabria
Centomila euro per la tutela dei ritrovamenti archeologici degli scavi sommersi a Reggio Calabria

Per la tutela e la conservazione del patrimonio archeologico sommerso rinvenuto a Reggio Calabria, nello specchio di mare antistante la via marina, a poco più di due mesi dall’attività di ricerca, il MIBACT stanzia la somma di € 100.000,00 dei quali 50.000,00 da parte del Segretariato Regionale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo per la Calabria, diretto da Salvatore Patamia, e 50.000,00 da parte della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, Direttore Generale Federica Galloni, e dal Servizio II diretto da Elena Calandra.

Il finanziamento è diretto, tra l’altro, ad una definizione e delimitazione più puntuale dell’area archeologica sommersa attraverso attività di rilevamento strumentale, prelievo di campioni per le analisi delle essenze lignee e delle fibre vegetali, redazione delle schede dei reperti archeologici sommersi e ove necessario, all’eventuale recupero dei reperti mobili. La prima attività di ricognizione, svoltasi lo scorso agosto dal 5 al 9, nel tratto di mare compreso tra il monumento a Vittorio Emanuele II e il Lido Comunale, ha consentito la delimitazione dell’area archeologica sommersa, segnalata nel 2017, costituita da numerosi resti di contenitori da trasporto e porzioni di fasciame pertinenti ad uno o più relitti di epoca antica. Questa prima attività, documentata in ogni singola fase, si è conclusa con la messa in sicurezza delle porzioni di fasciame affioranti, procedendo con una copertura delle stesse con geo-tessuto ed assicurandole, tutte intorno, da sacchi di sabbia. Su richiesta del Segretariato Regionale MiBACT per la Calabria, inoltre, la Capitaneria di Porto-Guardia Costiera il 16 agosto ha emanato un’ordinanza interdittiva a qualsiasi attività che possa arrecare danno al sito archeologico sommerso.
Dal 22 al 24 ottobre si è svolta la prima attività di monitoraggio periodico che, con cadenza mensile, interesserà l’area archeologica sommersa, sotto la direzione scientifica del funzionario archeologo subacqueo del Segretariato Regionale MiBACT per la Calabria, Alessandra Ghelli, di concerto con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio RC-VV, retta da Fabrizio Sudano, e con il supporto del Nucleo Carabinieri Subacquei di Messina, comandato dal Mar.Ca. Domenico De Giorgio.

In occasione di queste attività, mirate alla salvaguardia e tutela del patrimonio archeologico sommerso, si è notata in superficie, all’interno dell’area interdetta, la presenza di un dispositivo di segnalazione non autorizzato, vincolato al fondale marino da una cima di 40 m ca. fissata a due sacchi in polietilene di colore bianco. Si è verificato, inoltre, come sullo stesso fondale si diramassero alcune cime che, dai sacchi, conducevano verso i reperti archeologici costituendo, di fatto, un vero e proprio percorso subacqueo. Ritenendo che questo dispositivo di segnalazione sia stato posizionato per meglio individuare i reperti archeologici sommersi, e che quindi sul sito possano essere compiute attività illecite, il team del Nucleo dei Carabinieri subacquei di Messina intervenuto nell’occasione e coordinato dal Mar.Ca. Raffaele Di Pietro, di concerto con i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, al Comando del Capitano Bartolo Taglietti e con il supporto della compagnia dei Carabinieri di Reggio Calabria, hanno provveduto a porre sotto sequestro i materiali.

Tags: mibactreggio calabriascavi sommersi
Festival Cosmos

Lombardia

Nastro di lutto
Lombardia

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

by newz
16 Dicembre 2022
0

Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...

Read more
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
In manette arrestato dai Carabinieri

Milano. Violenza sessuale continuata e violenza sessuale di gruppo continuata: Carabinieri arrestano 3 persone

14 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In