• Latest
  • Trending
  • All
L'olioextravergine d'oliva

Smau 2019, premiata la ricerca scientifica del Dipartimento di Agraria della “Mediterranea”

29 Ottobre 2019
Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

Ipalbtur di Villa San Giovanni intitolato a Giovanni Trecroci

25 Settembre 2023
Logo Reggio Attiva

Reggio Attiva mette le mani avanti: candidato sindaco a prescindere dallo schieramento

25 Settembre 2023
Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

Tenta di disfarsi della droga ma viene sorpreso dai Carabinieri: arrestato 42enne

25 Settembre 2023
Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

Salone Nautico Genova, Varì: «Nuove opportunità di business per il made in Calabria»

24 Settembre 2023
Anziano salvato dai Carabinieri

Anziano salvato dai Carabinieri

24 Settembre 2023
Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Al via il nuovo corso di formazione per Guardia Venatoria volontaria della Città Metropolitana di Reggio Calabria

23 Settembre 2023
Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

Versace e Lizzi a Camini per un confronto con i sindaci sul tema della viabilità nell’alta Locride

23 Settembre 2023
La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

La Fondazione Italo Falcomatà ricorda il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano

23 Settembre 2023
pensione

Perché sottoscrivere una pensione integrativa?

23 Settembre 2023
Inaugurazione 63º Salone Nautico Internazionale di Genova

Inaugurato il 63º Salone Nautico Internazionale di Genova con un parterre d’eccezione

21 Settembre 2023
Dr. Peccerillo

Apnea Ostruttiva Notturna: diagnosi e terapia di una patologia sotto diagnosticata

20 Settembre 2023
Guardia di Finanza Scico

Guardia di Finanza e Dia confiscano 18 milioni di euro a braccio imprenditoriale della ‘ndrangheta

20 Settembre 2023
Premio Cosmos Premio Cosmos Premio Cosmos
  • Home
  • Italia
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Smau 2019, premiata la ricerca scientifica del Dipartimento di Agraria della “Mediterranea”

Il gruppo di ricerca ha presentato un innovativo sistema di controllo della temperatura nei locali di stoccaggio dell'olio extravergine

by gip
29 Ottobre 2019
in Città
0
L'olioextravergine d'oliva

L'olioextravergine d'oliva

Una ricerca sviluppata dal Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, diretto dal prof. Giuseppe Zimbalatti, nell’ambito del progetto PON dal titolo “Modelli sostenibili e nuove tecnologie per la valorizzazione delle olive e dell’olio extravergine di oliva prodotto in Calabria” si è aggiudicata il prestigioso premio per l’innovazione SMAU 2019 Milano.

In particolare il gruppo di ricerca, formato esclusivamente da laureati dell’Ateneo reggino, e diretto dal Prof. Francesco Barreca, coordinatore del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, ha sviluppato un innovativo sistema di controllo della temperatura basato sull’applicazione di un particolare pannello sandwich nel locale di stoccaggio dell’olio extravergine di oliva della cooperativa agricola Delia di Santa Giorgia di Scido, in provincia di Reggio Calabria. Si tratta di un sistema di controllo della temperatura interna del locale di stoccaggio delle cisterne dell’olio extra vergine di oliva (EVO) del frantoio della cooperativa, basato sull’utilizzo di materiali a cambiamento di fase (PCM) forniti da una giovane startup della Valle d’Aosta, la e-4e Servizi, posizionati sulle partizioni del locale.

L’intervento è basato sull’isolamento, delle pareti del locale e sull’installazione di un controsoffitto con un particolare sandwich a due strati, uno di PCM e l’altro di schiuma di poliuretano rigido con un rivestimento di metallo. Dall’analisi è emerso che tale soluzione consente di ottenere un risparmio energetico di oltre il 30% (in energia elettrica) per il controllo della temperatura nel range ottimale per la conservazione dell’EVO. Inoltre è stata osservata durante il periodo più caldo dell’anno una diminuzione media della temperatura di oltre 3°C del magazzino senza l’utilizzo di alcun sistema di raffreddamento. Il risultato più importante è stato però una stabilizzazione termica dell’aria interna nel locale di stoccaggio. Questa condizione evita una fluttuazione termica dell’olio di oliva che è la migliore condizione per mantenere inalterate le proprietà organolettiche e soprattutto salutistiche dell’olio extra vergine di oliva.

Il progetto è stato illustrato dallo stesso prof. Francesco Barreca durante una partecipata tavola rotonda organizzata all’interno dello SMAU trasmessa in streaming e moderata dalla giornalista RAI Simona Regina. L’intervento del prof. Francesco è stato particolarmente apprezzato in quanto ha evidenziato come il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea si pone tra i suoi principali obiettivi quello di dare risposte scientifiche concrete al mondo agricolo produttivo della regione ed è in grado di collegare realtà produttive geograficamente molto distanti tra loro per migliorare le produzioni agricole e agroalimentari nell’ottica della sostenibilità, a dimostrazione che anche alle nostre latitudini ci sono poli di eccellenza scientifica e didattica.

Tags: agrariaFacoltà di Agraria dell'Università MediterraneaFrancesco Barrecainnovazionemilanoolio evoreggio calabriasmausmau 2019startup.università mediterranea
Frecce Tricolori
Frecce Tricolori

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In