• Latest
  • Trending
  • All
Cineteatro Metropolitano, domenica L’Amaca porta in scena Italia-Germania 4-3

Cineteatro Metropolitano, domenica L’Amaca porta in scena Italia-Germania 4-3

8 Novembre 2019
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Cineteatro Metropolitano, domenica L’Amaca porta in scena Italia-Germania 4-3

by gip
8 Novembre 2019
in Città
0
Cineteatro Metropolitano, domenica L’Amaca porta in scena Italia-Germania 4-3
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Dall’erba dello stadio Azteca al palco del Cineteatro Metropolitano. Domenica 10 novembre, alle ore 18, l’associazione culturale “L’Amaca” farà rivivere la cosiddetta “Partita del Secolo”, cioè Italia-Germania 4-3. Gli interpreti e i musicisti, capitanati da Antonio Calabrò, proporranno “Italia-Germania 4 a 3, quando il calcio diventa poesia”, spettacolo teatrale dedicato alla semifinale mondiale giocata a Città del Messico il 17 giugno 1970 e considerata universalmente la partita di calcio più emozionante di tutti i tempi, la “partita” per antonomasia, della quale ancora oggi si parla e della quale si favoleggia. Lo faranno attraverso una narrazione musicata che permetterà non solo di catapultarsi con la macchina del tempo a quelle emozioni azzurre, ma anche a quel periodo storico.

In via Nino Bixio si rinnoverà il mito del calcio, ripercorrendo un’epoca felice di più generazioni che in quell’anno si incrociarono con differenti speranze: quella dei padri, che finalmente conoscevano il benessere del dopoguerra con la voglia di dare un futuro migliore ai propri figli, e la speranza di quest’ultimi, che sognavano ad occhi aperti la società dell’utopia, una combinazione storica all’interno della quale si giocò Italia-Germania, vissuta come qualcosa di irripetibile nel quale si fusero giovinezza, amicizie, battiti antichi, speranze nuove e la prima constatazione che con il coraggio nella vita si può anche vincere. Il tutto si rivivrà grazie alla narrazione dello stesso Calabrò, tra l’altro ideatore ed autore di soggetto e testi, e di Nino Cervettini, così come alle interpretazioni di Anna Rita Fadda, Cesare Sant’Ambrogio, Rita Nocera, Daniela Mazzeo, Valerio Stancati, Umberto Aguglia, Federico Pugliese, Gianni Barra, Mariella Romeo e Giorgio Momait, alle performances musicali di Sebastian Trunfio, Domenico Crea, Rocco Marchesano, Salvatore Annaloro ed Alessandra Vadalà, alle grafiche di Davide Costante e alla regia tecnica di Stellario Rato. «A questo nostro esperimento, cioè quello di raccontare una partita di calcio mescolando narrazione, musica ed interpretazione, sono invitati tutti, sia “mazzoliani” che “riveriani”.

Non ci sarà nessuna “staffetta” fra divertimento e cultura, sarà un continuum, da giocare fino ai supplementari, come quelli dell’emozionante 4-3. “Abbiamo deciso di proporre questo spettacolo per trattare in modo approfondito ed allo stesso tempo leggero temi importanti, fra i quali quello del rapporto fra calcio e società, anche perché il primo, come le arti in genere, è uno specchio della seconda, delle sue trasformazioni, della sua evoluzione o della sua involuzione. E perché il calcio è uno dei più grandi fenomeni sociali e culturali e, quindi, ha diritto ad una sua narrazione che ne racconti le metafore, i protagonisti, le emozioni, i contesti, i retroscena storici, gli eventi” è la presentazione da parte di Calabrò.

Tags: Antonio Calabròcineteatro MetropolitanoGermaniaItalial'amacareggio calabriateatro
Share202Tweet126Send
Previous Post

Crisi del Cinema. Due soli spettatori e la sala resta vuota

Next Post

Viabilità, dalla Regione 11 milioni ai comuni con meno di 2 mila abitanti

Next Post
Viabilità, dalla Regione 11 milioni ai comuni con meno di 2 mila abitanti

Viabilità, dalla Regione 11 milioni ai comuni con meno di 2 mila abitanti

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.