• Latest
  • Trending
  • All
Oltre 560 anni di vita: in Aspromonte scoperta una delle cinque querce più vecchie del Pianeta

Oltre 560 anni di vita: in Aspromonte scoperta una delle cinque querce più vecchie del Pianeta

13 Novembre 2019
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria

Oltre 560 anni di vita: in Aspromonte scoperta una delle cinque querce più vecchie del Pianeta

Sorge nella faggeta vetusta di Valle Infernale. La scoperta è stata effettuata nell'ambito di un ciclo di ricerca per la tutela delle aree forestali europee

by gip
13 Novembre 2019
in Reggio Calabria
0
Oltre 560 anni di vita: in Aspromonte scoperta una delle cinque querce più vecchie del Pianeta
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Una Quercia di oltre 560 anni, tra le cinque più vecchie del Pianeta o forse addirittura la più vecchia in assoluto, sorge nella faggeta vetusta di Valle Infernale nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. La scoperta è stata effettuata nell’ambito delle ricerche congiunte tra Ente Parco, Carabinieri Forestali e Università della Tuscia, finalizzate all’ampliamento del sito Unesco “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe”, che tutela aree forestali europee strategiche per la conservazione di questo patrimonio mondiale. 

Il team di ricerca, coordinato dal Prof. Gianluca Piovesan (Università della Tuscia, Dafne), ha rinvenuto alcune roveri monumentali all’interno della faggeta vetusta di Valle Infernale, gestita dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità (Foresta Demaniale dell’Alto Aspromonte). Una di queste querce, di quasi due metri di diametro, ha rivelato un’età di oltre 560 anni: si tratta, come spesso accade negli alberi monumentali, di un esemplare con il fusto cariato, per cui la datazione, effettuata da Lucio Calcagnile e Gianluca Quarta del Cedad (Centro di Fisica Applicata. Datazione e Diagnostica dell’Università del Salento) con il metodo del radiocarbonio, è stata possibile solo grazie ad una piccola porzione di legno parzialmente conservato all’interno del fusto cavo. Questa maestosa rovere dell’Aspromonte diviene a questo punto una delle querce datate con metodo scientifico più vecchie al mondo: un nuovo preziosissimo elemento di biodiversità per il Parco Nazionale. 

Siamo davanti a un cosiddetto “albero-habitat” che, insieme a tanti altri presenti nella foresta Ferraina, permette la vita di un gran numero di specie vegetali e animali, molte delle quali rare proprio perché legate agli ambienti forestali ad alta naturalità, dove gli alberi seguono un ciclo naturale dalla nascita fino alla morte. Proprio il legno morto, degradandosi, arricchisce infatti il suolo di sostanza organica, incrementandone la fertilità e l’efficienza ecosistemica. 

La foresta demaniale dell’Alto Aspromonte, grazie alla lunga opera di tutela operata dal Corpo forestale prima e dai Carabinieri Forestali oggi, rappresenta un caso di studio di eccellenza nella conservazione della natura, tanto che questo esempio sarà divulgato nell’ambito del progetto Italian Mountain Lab.  

Il Direttore del Parco Sergio Tralongo evidenzia il ruolo della ricerca sul territorio delle Aree Protette: “Tra i tanti compiti che un Parco Nazionale è chiamato a svolgere, non si può trascurare l’indagine scientifica, che è alla base di qualsiasi politica di conservazione dell’ambiente. Gli studiosi che stanno lavorando sull’Aspromonte, in questo caso i docenti dell’Università della Tuscia, continuano a svelarci un patrimonio straordinario, finora quasi sconosciuto. La collaborazione con il mondo accademico è per noi fondamentale, per accrescere le nostre conoscenze, ma anche per favorire il legame del Parco con il suo territorio e la crescita professionale dei laureati nel settore”.

“Questa ulteriore scoperta certifica l’elevato livello di biodiversità esistente nel Parco dell’Aspromonte ed aggiunge, al nostro patrimonio naturalistico, un nuovo e prestigioso elemento di caratterizzazione scientifica. Questa notizia di valenza internazionale deve ulteriormente spronarci a proseguire nelle attività di tutela e salvaguardia dell’Area Protetta, programmando percorsi di valorizzazione territoriale che inglobino le peculiarità naturalistica, storica, culturale, grazie a cui il Parco dell’Aspromonte può offrire agli appassionati, agli studiosi ed anche ai turisti visita di qualità” ha spiegato il Vice Presidente del Parco, Domenico Creazzo.

“Il Parco dell’Aspromonte è ancora in prima linea nello studio e nella valorizzazione del suo patrimonio forestale. – conclude il responsabile del Servizio Biodiversità Antonino Siclari – Pensare a querce di seicento anni, un’età più che ragguardevole per questi alberi, decisamente meno longevi rispetto alle conifere, è entusiasmante e ci ricorda il valore scientifico e culturale della nostra montagna, che custodisce segreti di enorme importanza. A noi il ruolo di scoprirli e di tutelarli, anche per le generazioni future”.

Tags: albero habitatantonino siclariaspromontedomenico creazzoente parco nazionalegianluca piovesanquerciaricercasergio tralongo
Share208Tweet130Send
Previous Post

Stadio “Oreste Granillo”, approvato il progetto di fattibilità per la messa in sicurezza della copertura

Next Post

Forum PA Sud. Oliverio: “Per recuperare il divario tra Nord e Sud necessaria visione unitaria di sviluppo”

Next Post
Forum PA Sud. Oliverio: “Per recuperare il divario tra Nord e Sud necessaria visione unitaria di sviluppo”

Forum PA Sud. Oliverio: "Per recuperare il divario tra Nord e Sud necessaria visione unitaria di sviluppo"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.