• Latest
  • Trending
  • All
Mariani e Frattasi

Beni confiscati alla criminalità: vertice in Prefettura di Reggio Calabria per l’assegnazione

19 Novembre 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Beni confiscati alla criminalità: vertice in Prefettura di Reggio Calabria per l’assegnazione

Conferenza di servizi per acquisire le manifestazioni di interesse per l’assegnazione definitiva di 279 immobili

by newz
19 Novembre 2019
in Città
0
Mariani e Frattasi

Il prefetto Massimo Mariani e il direttore dell'agenzia dei beni confiscati Bruno Frattasi al tavolo nel salone di rappresentanza della Prefettura di Reggio Calabria

Beni confiscati, si è tenuta nella mattinata odierna, nel Salone di Rappresentanza del Palazzo del Governo di Reggio Calabria, con inizio alle ore 10,30, la Conferenza dei Servizi, indetta ai sensi dell’art. 14 e seguenti della legge n.241/90, per acquisire le manifestazione d’interesse per l’assegnazione di 279 immobili definitivamente confiscati alla criminalità organizzata, siti nel capoluogo e in altri 25 Comuni dell’area metropolitana, da destinare a scopi sociali o istituzionali.

Alla Conferenza, introdotta dal Prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani, e dal Direttore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati, Prefetto Bruno Frattasi, erano presenti, tra gli altri, il Procuratore Generale della Corte d’Appello, il Presidente del Tribunale Amminsitrativo Regionale – sezione di Reggio Calabria, i Presidenti e i Procuratori dei Tribunali di Locri e Palmi, il Questore, il Direttore marittimo della Calabria e della Basilicata, il Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri e il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, il delegato della Guardia di Finanza, Rappresentanti della Corte d’Appello, della Città Metropolitana, del Comune Capoluogo, delle Forze di Polizia e i Sindaci e Commissari Straordinari dei Comuni nel cui territorio ricadono gli immobili confiscati.

Nel suo intervento di saluto, il Prefetto Mariani ha ribadito l’importanza dell’attività svolta dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati nell’ambito di una complessiva strategia di aggressione ai patrimoni illeciti, orientata non solo a indebolire le organizzazioni criminali nel loro potere economico, attraverso la sottrazione di ingenti patrimoni illecitamente accumulati, ma anche a intaccarne il consenso sociale inserendo quei beni nel circolo virtuoso dell’utilizzo sociale, a vantaggio della collettività. In questa direzione, Mariani ha altresì ricordato il ruolo che svolge la Prefettura a supporto dell’Agenzia che, nell’ambito dell’attività volta a verificare che i beni stessi vengano impiegati in modo conforme alle finalità di legge, ha sgomberato, in poco più di un anno, con l’ausilio delle Forze di Polizia, 63 unità immobiliari per consentirne l’effettivo utilizzo da parte della collettività.

Il Direttore dell’Agenzia, nel manifestare soddisfazione per le adesioni ricevute dalle Amministrazioni locali, ha sottolineato la funzione etica, sociale e costruttiva che si realizza con la destinazione del bene confiscato: pur riconoscendo lo sforzo progettuale ed economico che richiede l’acquisizione al patrimonio comunale dei beni confiscati, tuttavia, grazie anche al coinvolgimento del terzo settore, quei beni diventano una risorsa, un’ opportunità di aggregazione, di crescita e di sviluppo per la comunità. La“socializzazione dei beni”- ha rammentato Frattasi- è il concetto principe sia della normativa antimafia che di quella europea e dimostra che lo sviluppo di un territorio è possibile solo senza la pervasiva e oppressiva presenza della mafia.

Hanno manifestato il loro interesse per la destinazione dei beni in conferenza di servizi l’Agenzia del Demanio, la Città Metropolitana, i Comuni di Reggio Calabria, Africo, Benestare, Bovalino, Candidoni, Cardeto, Careri, Caulonia, Cinquefrondi, Gioia Tauro, Gioiosa Jonica, Melicucca’, Palizzi, Placanica, Plati’, Riace, Rizziconi, Roccella Jonica, Rosarno, Comune di San Ferdinando, San Luca, San Roberto, Seminara, Siderno, Sinopoli e Taurianova.

Emerge da questa sinergia istituzionale fra Agenzia Nazionale, Prefettura, Forze di Polizia, Enti e Amministratori locali, l’efficacia delle strategie di contrasto alla ‘ndrangheta e alle sue articolazioni nel delicato settore delle misure patrimoniali e la particolare valenza sotto il profilo etico, sociale e culturale: l’utilizzo sociale dei beni confiscati è il modo migliore per rendere visibile la forza dello Stato e delle sue Istituzioni.

Tags: Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzataBruno Frattasiconferenza di servizimassimo marianireggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In