• Latest
  • Trending
  • All
Marrc Testa del Filosofo

Reggio Calabria. La Testa del Filosofo in prestito al Museo Archeologico di Napoli

23 Novembre 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Reggio Calabria. La Testa del Filosofo in prestito al Museo Archeologico di Napoli

Al livello B del MArRC nuova collocazione ad effetto per il Cavaliere di Casa Marafioti

by newz
23 Novembre 2019
in Città
0
Marrc Testa del Filosofo

La Testa del Filosofo in mostra al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

Vedi la Testa del Filosofo a Napoli e poi muori. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria prosegue nel suo impegno per un’offerta espositiva dinamica e suggestiva. Mentre nel magnifico spazio di Piazza Paolo Orsi si potrà ancora visitare, fino ai primi di dicembre, la mostra “Medma. Una colonia locrese sul Tirreno”, curata dal direttore Carmelo Malacrino e dall’archeologo Maurizio Cannatà, novità riguardano il Livello B dell’allestimento permanente, dove il Museo propone una nuova collocazione per un capolavoro delle collezioni del MArRC: il cosiddetto Cavaliere di Casa Marafioti, grande gruppo fittile databile alla fine del V secolo a.C. e scoperto da Paolo Orsi nel 1911 a Locri.
Simbolo della mostra “Paolo Orsi. Alle origini dell’archeologia tra Calabria e Sicilia”, che ha dominato l’offerta culturale dei mesi estivi, il Cavaliere lascia la sua precedente collocazione per essere maggiormente valorizzato.

L’obiettivo – dichiara Malacrino – è quello di poter ammirare il Cavaliere a 360 gradi, consentendo ai visitatori di cogliere il gruppo fittile nella sua interezza e in tutte le sue peculiarità. E al tempo stesso di collocarlo in una posizione che lo renda emblema della sezione espositiva dedicata alla Calabria in età greca. Ringrazio l’arch. Elena Nicolò e tutto l’Ufficio Tecnico del Museo per questo straordinario risultato, che contribuisce a promuovere l’arte della Calabria antica».

Cavaliere di Casa Marafioti
Il Cavaliere di Casa Marafioti esposto al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

La Testa del Filosofo sarà esposta nella mostra “Thalassa. Meraviglie sommerse del Mediterraneo”

Continua, poi, l’impegno del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria nel consolidare rapporti e progetti con gli altri grandi musei per promuovere la cultura della Magna Grecia. Dal 5 dicembre la “Testa del Filosofo” sarà protagonista al Museo Archeologico di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, nella grande mostra “Thalassa. Meraviglie sommerse del Mediterraneo”.
L’esposizione, con oltre quattrocento reperti provenienti da prestigiose istituzionali italiane e internazionali, ricostruirà il volto del Mare Nostrum che, sin dall’antichità, aveva un profondo valore simbolico, culturale ed economico.

«Un prestito temporaneo – commenta il Direttore Malacrino – che porterà grandi vantaggi per questo capolavoro, esposto insieme ai Bronzi di Riace. La nostra meravigliosa Testa bronzea sarà valorizzata in un progetto espositivo e scientifico di respiro internazionale, che il MArRC sta sostenendo anche con altri reperti. In questi anni abbiamo avuto l’onore di ospitare nelle nostre esposizioni importanti opere del Museo partenopeo, nell’ambito di relazioni istituzionali utili a rendere sempre più attrattiva l’offerta museale del Mezzogiorno d’Italia. E non è la prima volta che le bellezze artistiche e archeologiche del nostro Museo rappresentano la Calabria oltre i confini della regione, sia in Italia che all’estero. Ma non finisce qui; presto avremo la possibilità – continua Malacrino – di esporre nel nostro Museo eccezionali reperti calabresi entrati nelle collezioni borboniche e conservati a Napoli. Questi piccoli e grandi capolavori verranno presentati in una grande mostra che sarà allestita a Reggio nei primi mesi del 2020».

 

Carmelo Malacrino
Carmelo Malacrino

Nella prossima settimana, infine, il direttore Malacrino rappresenterà il Museo alla RO.ME Museum Exibition, la piattaforma internazionale per la comunità professionale del settore archeologico. Il 27 novembre, alla presenza del Ministro Franceschini, sarà presente al convegno inaugurale, occasione utile, dopo Paestum, per i direttori dei musei di raccontare le esperienze e le visioni delle realtà e dei beni archeologici italiani.

Tags: cavaliere di casa marafiotimarrcmuseo archeologico di napolimuseo archeologico di reggio calabriaprestitotesta del filosovo
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In