• Latest
  • Trending
  • All
Planetario Pythagoras

Il Planetario Pythagoras inaugura il Digistar

26 Novembre 2019
bomboniere solidali

Bomboniere solidali: come funzionano e dove acquistarle

9 Agosto 2022
Muoviti a piedi, vivi la città: nuove aree pedonali e ztl a Reggio Calabria

La Giunta comunale revoca le Ztl in alcune vie del centro cittadino

8 Agosto 2022
Carabinieri incidente

Incidenti stradali: 3 feriti nel Cosentino, grave bimbo

8 Agosto 2022
Gioco del Lotto

Lotto, doppietta in Calabria: vinti oltre 16mila euro

8 Agosto 2022
Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

Attribuzione funzioni alla MetroCity, si insedia il gruppo di lavoro: «Immotivati ritardi da parte della Regione, la pazienza è finita»

7 Agosto 2022
Domenico Mantegna

Mantegna: «Princi prova a difendere l’indifendibile. Anziché schierarsi con il suo territorio sceglie la ragion di partito e tutela la burocrazia regionale pagata a peso d’oro»

6 Agosto 2022
Reggio Calabria: Palazzo Foti

Esclusione dei progetti Metrocity dai Cis, Versace: «Scippati all’area metropolitana progetti per 25 milioni di euro. Ora la Regione chieda subito la rimodulazione o risarcisca il nostro territorio»

6 Agosto 2022
Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un'azienda che scaricava rifiuti in strada

Polizia locale: scoperto e denunciato il titolare di un’azienda che scaricava rifiuti in strada

6 Agosto 2022
Prof. Giuseppe Zimbalatti Direttore del Dipartimento Agraria

Università Mediterranea. Incendiata l’auto del rettore designato Giuseppe Zimbalatti

2 Agosto 2022
Fabri Fibra in concerto al Roccella Summer Festival

Fabri Fibra accende il Roccella Summer Festival – video e fotogallery

2 Agosto 2022
Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

Gran galà per il 50° del ritrovamento dei Bronzi di Riace

2 Agosto 2022
Matteo Salvini

Matteo Salvini torna in Calabria

31 Luglio 2022
  • Home
  • Italia
giovedì, Agosto 11, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Planetario Pythagoras inaugura il Digistar

Strumento di ultima generazione acquistato con un contributo della Regione Calabria

by newz
26 Novembre 2019
in Città
0
Planetario Pythagoras

Planetario Pythagoras

Il Planetario Pythagoras di Reggio Calabria diventa digitale e inaugura lo strumento acquistato grazie a un contributo regionale. Grazie alle Legge regionale n. 55 del 22.12.2017, la Regione Calabria ha assegnato alla Città Metropolitana di Reggio Calabria un contributo finalizzato a migliorare la strumentazione del Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria, questo ha consentito l’acquisto del Planetario Digistar di ultima generazione.
L’inaugurazione si terrà oggi, martedì 26 novembre alle ore 17.00, per festeggiare uno strumento eccezionale per la didattica e la divulgazione delle discipline scientifiche.

Con la costruzione del Planetario, tra l’altro, per le dimensioni e bellezza del Geode esterno, oggi, uno dei più belli d’Europa, secondo solo a quello di Parigi, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, la Calabria, è entrata nel numero di quelle città europee che possono usufruire di un mezzo spettacolare ed efficace per l’insegnamento e la divulgazione delle discipline scientifiche, Astronomia in particolare.

L’importanza del Digistar per il Planetario Pythagoras

Quindici anni dopo lo strumento ottico meccanico, che riproduce i moti apparenti della volta celeste, viene affiancato dal Planetario Digistar di ultima generazione, acquisito grazie al contributo della Regione Calabria, che possiede nuove funzioni ed effetti speciali, consentendo allo spettatore di muoversi nel tempo e nello spazio. Infatti, la mappa in 3D permette di curiosare tra nebulose, galassie e sistemi planetari consentendo a tutti di vivere il fascino dell’Universo. Il nuovo strumento rappresenta un’opportunità di crescita per le categorie più deboli e svantaggiate culturalmente, nonché un dispositivo didattico straordinario.

Se è vero, infatti, che la pratica “ripetitiva” resta uno strumento importante per l’apprendimento, perché facilita il richiamo alla mente dei prerequisiti e l’aggiornamento delle conoscenze pregresse non si può disconoscere che l’affettività ed emozionalità hanno un enorme valore nella dimensione cognitiva.
L’Astronomia favorisce questo approccio emotivo perché risponde a una profonda e antica esigenza dello spirito umano quello che, fin dall’antichità, si è sviluppato sul rapporto Uomo-Cosmo.

Inoltre, i percorsi di apprendimento non formali, unitamente ai percorsi formali, consentono di prevenire  comportamenti, che sono spesso correlati con l’insuccesso scolastico, l’emarginazione, la devianza, la disoccupazione. Una risposta complessiva e concreta al problema del recupero di questi ragazzi può venire dall’Astronomia e dall’utilizzo dei Planetari come luogo di incontro.

Non basta affidarsi all’informazione e alla dissuasione, ma è necessario ricercare spazi, tempi, contenuti, metodi e relazioni come risorse idonee a rafforzare le potenzialità positive dei ragazzi, per aiutarli a trovare la loro strada e a non disperdersi nel bosco di una società complessa, sovente contraddittoria e disorientante. Per tutto questo la realizzazione di questa struttura è e sarà in futuro, la testimonianza più vera di quanto sia vincente investire nella scuola, nella cultura, risorse morali capaci di raccogliere e valorizzare, attraverso processi innovativi, assecondati da un impegno politico lungimirante, quanto di meglio di cultura, di intelligenza, di serietà, di attaccamento al proprio dovere si esprime, malgrado tutto, nella realtà calabrese.

Tags: astronomiadigistarinaugurazioneplanetario pythagorasreggio calabria
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In