• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di Finanza

Operazione Farmacia distratta: imprenditrice di Bovalino indagata per bancarotta fraudolenta e truffa aggravata

18 Dicembre 2019
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Farmacia distratta: imprenditrice di Bovalino indagata per bancarotta fraudolenta e truffa aggravata

Guardia di Finanza sequestra un milione e mezzo di euro

by newz
18 Dicembre 2019
in Cronaca
0
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

I militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Melito Porto Salvo hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. presso il Tribunale di Locri, su proposta della Procura della Repubblica, nei confronti di una nota imprenditrice di Bovalino (RC) – G.M.L. cl’ 58 – operante nel settore farmaceutico, accusata di bancarotta fraudolenta e truffa aggravata.

L’esecuzione dell’odierna misura cautelare reale eseguita dalle Fiamme gialle rappresenta l’epilogo di articolate investigazioni, coordinate dalla Procura della repubblica di Locri, condotte dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Melito di Porto Salvo.

I sequestri operati giungono al termine di una più ampia attività di indagine, nel corso della quale i finanzieri hanno proceduto a ricostruire l’intera situazione economico-patrimoniale dell’impresa.
Ricostruzione particolarmente aggravata dal fatto che le scritture contabili, artatamente rese inattendibili, non hanno semplificato ed agevolato la ricostruzione del patrimonio della farmacia, nonché l’analisi dei relativi flussi finanziari.

L’approssimativa gestione contabile, finalizzata quasi esclusivamente ad agevolare l’occultamento delle somme distratte, ha permesso agli investigatori di dimostrare come l’imprenditrice, prima di essere dichiarata fallita dal Tribunale di Locri nel 2016, avendo presumibilmente percepito con anticipo l’inequivoco stato di insolvenza della sua impresa, avesse distratto dolosamente attraverso un conferimento, l’intero ramo d’azienda della farmacia (comprendente il diritto d’esercizio della stessa, l’avviamento commerciale, arredi, attrezzature e farmaci in giacenza), per un valore complessivo di 1,5 milioni di euro, annettendolo, a spregio dei creditori, al patrimonio di un’altra società da lei compartecipata.

L’astuto “stratagemma”, scoperto dai finanzieri, inizialmente aveva, invero, consentito all’imprenditrice di attribuire una diversa veste giuridica all’impresa a concreto rischio fallimento, pur mantenendone su di essa la sostanziale titolarità.

In buona sostanza, l’azione criminale, da un lato, aveva consentito alla farmacista di sottrarre beni aziendali alla garanzia del ceto creditorio, dall’altro, di alterare gravemente e in maniera irreparabile lo “stato di salute” dell’impresa, poi fallita.

Gli investigatori hanno rilevato inoltre come l’imprenditrice avesse nel tempo architettato e realizzato, attraverso molteplici bonifici, operazioni di giroconto e prelevamento di contanti, un’ulteriore distrazione di liquidità per un importo complessivo pari a circa 485 mila euro.

L’espediente contabile scoperto dai finanzieri della Compagnia di Melito di Porto Salvo, adoperato per giustificare il drenaggio di denaro destinato a spese personali di natura squisitamente privata, consisteva nel costituire crediti inesistenti, che risultavano maturati dall’imprenditrice nei confronti della propria ditta, inserendoli fittiziamente nel bilancio di quest’ultima.

Tali crediti, poi, artatamente creati fingendo di pagare di tasca propria fatture e debiti verso i fornitori della farmacia, con risorse quindi non riconducibili contabilmente all’impresa, erano poi utilizzati per compensare i debiti derivati dai continui prelevamenti dalla cassa e dai conti correnti utilizzati poi per spese personali.
Tale illecita gestione contabile dell’impresa è apparsa ancor più palese agli investigatori dopo aver interpellato alcune società fornitrici vantanti crediti verso la farmacia in questione.
In particolare, una di queste, nei confronti della quale era stato fittiziamente contabilizzato l’avvenuto saldo di una fattura per circa 295.000 euro, rappresentava di non aver assolutamente mai ricevuto il pagamento.

L’imprenditrice è stata inoltre deferita all’autorità giudiziaria dagli inquirenti anche per aver posto in essere una truffa, aggravata dall’ingente danno patrimoniale arrecato alla vittima.
Infatti, in epoca antecedente al fallimento dell’impresa, ella avrebbe sottoscritto un contratto per la costituzione di un’associazione in partecipazione finalizzata alla costituzione di una farmacia in forma societaria con un giovane studente (all’epoca laureando in farmacia in attesa di abilitazione allo svolgimento dell’attività farmaceutica) pur consapevole del prossimo stato di decozione della società.
L’accordo pattuito, che prevedeva, a fronte di un corrispettivo di mezzo milione di euro pagato dal genitore della vittima, la costituzione di una farmacia in forma societaria, non si è mai concretizzato, data la sopravvenuta situazione fallimentare concretizzatasi.
Ciò ha permesso all’imprenditrice di appropriarsi, complessivamente, di 383.000 euro, somma già liquidatale dal padre della vittima.
Anche tale provvista infatti, mai indicata nella contabilità ufficiale della farmacia, è stata azzerata con prelevamenti ingiustificati.
In ragione del quadro sopra delineato, si sono ritenuti configurabili in capo all’imprenditrice i reati di bancarotta fraudolenta, sia nella sua forma patrimoniale, sia in quella documentale, e di truffa aggravata.

Analizzato l’intero scenario delineatosi nel corso dell’attività investigativa, concordando pienamente con il quadro prospettato dalla polizia giudiziaria, anche rispetto alle esigenze cautelari, la Procura della Repubblica di Locri ha richiesto al G.I.P. a quella sede l’applicazione della misura cautelare reale del sequestro del ramo d’azienda distratto, successivamente emessa dal Giudice competente e prontamente eseguita dai finanzieri di Melito Porto Salvo.

Nell’ottica di garantire la continuità e il proseguimento delle attività aziendali, oltre che per salvaguardare le posizioni dei dipendenti e degli stakeholders, l’autorità giudiziaria ha nominato all’uopo un amministratore giudiziario, delegandogli la gestione dell’impresa a cui ora è affidato il ramo d’azienda sottoposto a sequestro.

Elevatissima verrà mantenuta l’attenzione dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, affinché il diritto all’autonomia privata di disporre dei propri beni venga esercitato nel rispetto delle norme e dei principi che regolano il concorso dei creditori sui beni delle imprese dichiarate fallite.
La salvaguardia del sistema economico e imprenditoriale del paese e la tutela del corretto funzionamento dei mercati assumono ruolo di obiettivo primario della Guardia di Finanza.

Tags: bovalinoguardia di finanzaoperazione farmacia distratta
Share231Tweet145Send
Previous Post

Villa San Giovanni. Arrestati sindaco e 2 manager di “Caronte & Tourist”

Next Post

Incendio all’Oasi Village di Pentimele: a fuoco i gazebo in spiaggia e alcune palme

Next Post
Incendio Oasi Village

Incendio all'Oasi Village di Pentimele: a fuoco i gazebo in spiaggia e alcune palme

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.