• Latest
  • Trending
  • All
Operazione Libertà: bracconiere denunciato

Operazione Libertà: bracconiere denunciato

20 Dicembre 2019
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Libertà: bracconiere denunciato

Guardi di Finanza libera 50 volatili di specie protetta

by newz
20 Dicembre 2019
in Cronaca, Video
0
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, nel corso di un’ordinaria attività di controllo economico-finanziario del territorio condotta d’iniziativa, hanno individuato un sito in cui erano illecitamente detenuti e maltrattati oltre 50 esemplari di volatili di specie protette, nonché una consistente quantità di oggetti e attrezzature necessarie e funzionali all’espletamento delle illecite attività di bracconaggio e uccellagione, deferendo alla locale autorità giudiziaria un soggetto responsabile (G.C., cl’ 41).

In particolare, in agro di Campo Calabro (RC), i finanzieri della Compagnia Reggio Calabria ponevano in essere apposite e dedicate attività di osservazione e appostamento che consentivano di individuare un bracconiere, privo di licenza di caccia, intento a esercitare illecitamente l’attività di uccellagione.
Più nello specifico, il soggetto in questione veniva colto in flagranza di reato mentre, nascosto dietro una serie di rovi, comandava una rete di cattura puntellata con lunghi picchetti d’acciaio e collegata a una corda che giungeva fino al nascondiglio in cui si trovavano gli animali, potenziali future vittime di questa pratica di caccia illecita.

Nelle immediate vicinanze del sito in questione risultavano, infatti, trovarsi nr. 7 gabbie, poste su appositi paletti e contenenti ciascuna un volatile, appartenente a specie “particolarmente protetta”, utilizzato per richiamare, traendoli in inganno, quelli ancora in libertà: venivano così ritrovati, complessivamente, nr. 4 cardellini, nr. 2 verdoni e nr. 1 ibrido di cardellino/canarino.
Inoltre, all’interno di un borsone anch’esso rinvenuto nella circostanza, in una gabbia ben più grande, venivano scoperti dai finanzieri ulteriori nr. 4 verdoni e nr. 11 verzellini, ovvero il parziale “frutto” dell’illecita caccia praticata in quella giornata, interrotta, però, dall’inaspettato intervento dei militari.

Sulla base di quanto individuato, i militari operanti effettuavano, d’iniziativa, delle perquisizioni nell’abitazione del bracconiere e nelle pertinenze a lui in uso: nel corso delle attività di ricerca venivano ritrovate, in un rustico adiacente all’abitazione, numerose gabbie appese ai muri.
Le gabbie, tutte di ridottissime dimensioni, arrugginite e sporche, ospitavano, in condizioni precarie, inadeguate e incompatibili con la natura degli animali che contenevano, complessivamente, ulteriori nr. 17 cardellini, nr. 1 ibrido di cardellino/canarino, nr. 1 verdone e nr. 1 verzellino.
Proseguendo nelle attività di ricerca, in un’intercapedine realizzata tra l’abitazione e un terreno di proprietà del bracconiere, nelle medesime pessime condizioni, venivano altresì ritrovate ulteriori gabbie contenenti nr. 4 verdoni e nr. 7 verzellini.

Le attività di perquisizione consentivano, altresì, di rinvenire tutta una serie di oggetti e attrezzi indispensabili e funzionali all’attività di bracconaggio, tra cui reti di cattura, puntelli in metallo, richiami elettronici (comprensivi di batterie e casse), lenze e corde.

Anche in ragione dell’elevata specificità del segmento operativo in argomento, le attività venivano condotte con l’efficace e preziosa collaborazione del personale dell’associazione anti-bracconaggio C.A.B.S., importante realtà composta da un nucleo speciale anti-bracconaggio formato da volontari esperti.

In tale scenario, visto lo stato di detenzione degli animali ritrovati, i finanzieri interessavano il personale tecnico-veterinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria che, intervenuto sul luogo delle operazioni, constatava le inadeguate modalità di custodia di tutti gli animali citati, nonché di 9 canarini che, benché di lecita detenzione, venivano anch’essi sottoposti a sequestro, poiché, come gli altri, detenuti in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di gravi sofferenze.

Il personale veterinario dell’A.S.P., inoltre, constatava, in particolare, il maltrattamento di un verdone, utilizzato come zimbello (richiamo) per l’attività di uccellagione: l’animale, infatti, presentava una imbracatura fatta artigianalmente con dello spago, che passava dal collo alle ali ed era annodata all’altezza dello sterno, che veniva utilizzata per forzarlo a volare in modo da attirare così gli altri volatili, provocandogli forte stress e costringendolo a vivere in condizioni innaturali.

Tutta la fauna e le attrezzature scoperte dai militari operanti venivano così poste sotto sequestro, mentre il bracconiere veniva denunciato alla locale Procura della Repubblica presso il locale Tribunale per i reati di furto aggravato (commesso nei confronti della fauna, considerata patrimonio indisponibile dello stato), maltrattamento e abbandono di animali e uccellagione.

Le varie specie animali venivano, quindi, condotte presso l’Associazione Mediterranea per la natura – Centro di recupero fauna selvatica “Stretto di Messina”, ove la responsabile della struttura, dopo aver sottoposto singolarmente a visita le specie protette sottoposte a sequestro, su disposizione del P.M. di turno costantemente aggiornato circa le operazioni di P.G. in corso, attivava, per i volatili in buona salute, le c.d. “procedure di liberazione”, prendendo in carico per le cure necessarie quelli di cui non era possibile la liberazione, disponendo, al contempo, l’affidamento delle specie nate e cresciute in cattività.

Nell’ambito delle azioni di intervento finalizzate alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente e degli ecosistemi, il Corpo della Guardia di Finanza opera costantemente, nel più generale ambito del controllo del territorio, in vista della preservazione di tutte le specie di fauna che costituiscono patrimonio inestimabile dello Stato italiano, nonché dell’intera regione mediterranea.

Tags: bracconiereguardia di finanzaoperazione libertà
Share223Tweet139Send
Previous Post

Gioia Tauro. Donna minaccia suicidio: salvata dai Carabinieri

Next Post

Eletto il sindaco del CCr, scelto il logo dello sportello ambiente

Next Post
Logo CCR

Eletto il sindaco del CCr, scelto il logo dello sportello ambiente

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.