• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di Finanza

Operazione Immortali: incassa per 30 mesi la pensione a nome di un morto

9 Gennaio 2020
Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

Auto si ribalta sulla SS 106 a Bocale: morta la conducente

21 Maggio 2022
Sebi Romeo

Congressi e amministrative, da dove riparte il Pd? L’intervista a Sebi Romeo

21 Maggio 2022
Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

Operazione Transilvania. Truffe ad anziani: 16 persone colpite tra Italia, Romania e Germania

20 Maggio 2022
Operazione Transilvania

Operazione Transilvania. Associazione per delinquere tra Italia e diversi paesi europei: 59 indagati

20 Maggio 2022
Funziona il metodo del raddoppio alla roulette online: una bufala da sfatare

Le vincite record nella storia della roulette

19 Maggio 2022
Dia Direzione investigativa antimafia

Dia sequestra in Piemonte imprese e immobili a 2 imprenditori calabresi

19 Maggio 2022
Nicola Gratteri

Il Goel a Roma alla manifestazione a sostegno di Nicola Gratteri

19 Maggio 2022
Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

Monopoli. Evasione fiscale da 13 milioni di euro: indagati 2 imprenditori

18 Maggio 2022
Padova Guardia di Finanza sequestra 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

Padova. Guardia di Finanza sequestra oltre 9 milioni di prodotti cosmetici non sicuri

18 Maggio 2022
Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

Il ministro della famiglia Elena Bonetti a Palmi

16 Maggio 2022
Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

Il presidente Festicini (INA) ricevuto dal ministro degli Esteri e della Cooperazione della Repubblica del Benin

13 Maggio 2022
Parafilie, la copertina del libro di Lodovico Berra

“Parafilie” il nuovo libro dello psichiatra Lodovico Berra sulle ossessioni e perversioni sessuali

13 Maggio 2022
il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME il TUO domani è oggi scegli ME
  • Home
  • Italia
lunedì, Maggio 23, 2022
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Operazione Immortali: incassa per 30 mesi la pensione a nome di un morto

Guardia di Finanza sequestra oltre 30 mila euro indebitamente percepiti

by newz
9 Gennaio 2020
in Cronaca
0
Guardia di Finanza

Guardia di Finanza

È sempre più elevata l’attenzione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria nel serrato contrasto agli illeciti in materia di spesa pubblica, avuto particolare riguardo, tra gli altri, al fenomeno dell’indebita percezione di pensioni di vario genere.
Nello specifico, militari della Compagnia di Reggio Calabria hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione della misura cautelare reale del sequestro preventivo del profitto del reato emessa dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Reggio Calabria – su proposta della locale Procura della Repubblica, diretta dal procuratore capo Giovanni Bombardieri – nei confronti di un soggetto reggino (A.S.M. cl’ 40), accusato di aver perpetrato plurime condotte di truffa aggravata ai danni di enti pubblici.

L’esecuzione dell’ordinanza di applicazione della misura cautelare patrimoniale in parola rappresenta l’epilogo di articolate e complesse investigazioni, coordinate dal procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Reggio Calabria Gerardo Dominijanni, dirette dal sostituto procuratore Paola D’Ambrosio e condotte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Reggio Calabria.
In particolare, il soggetto in questione si è reso responsabile dell’indebita percezione di due diverse tipologie di pensioni di invalidità, tra il maggio 2016 e il novembre 2018 (per oltre 30 mensilità complessive), trattandosi di somme spettanti a un altro soggetto, risultato, tuttavia, deceduto proprio nel maggio 2016.

L’anticamera della circostanza in questione è costituita dal fatto che l’indagato aveva un libretto postale cointestato con il legittimo percettore degli emolumenti pensionistici; si trattava, nello specifico, proprio del libretto postale sul quale venivano accreditate le somme di natura previdenziale.
Attraverso tale stratagemma, ovvero anche tramite apposita carta collegata al libretto in questione, l’indagato aveva accesso diretto alla gestione delle disponibilità finanziarie del defunto.
In tale quadro, a partire dal maggio 2016, pur essendo a conoscenza del decesso del cointestatario del libretto postale, l’indebito beneficiario ometteva di comunicare all’I.N.P.S. l’intervenuta dipartita, continuando così a percepire (ormai indebitamente) le somme pensionistiche in precedenza legittimamente spettanti all’altro soggetto, così finendo per attuare un preciso disegno criminose finalizzato a truffare l’ente pubblico nazionale preordinato alla previdenza sociale.

Tale condotta criminosa è stata costantemente ripetuta fino al novembre 2018, quando le Fiamme Gialle reggine, a seguito di ben mirate e fruttuose attività di osservazione, pedinamento e controllo, hanno osservato l’indagato prelevare delle somme dal libretto postale cointestato col soggetto deceduto presso un ufficio postale del capoluogo reggino.
A tal punto, durante tali attività di riscontro, il soggetto in questione è stato avvicinato dai militari, i quali hanno rinvenuto nella sua disponibilità diverse centinaia di euro in contanti, il libretto postale cartaceo in argomento, la carta di debito abbinata a tale libretto e il relativo codice pin: il tutto è stato conseguentemente posto sotto sequestro.

I successivi approfondimenti investigativi hanno consentito di gettare luce sull’intero quadro della truffa posta in essere dall’indebito percettore: lo stesso si sarebbe garantito una fonte illecita di guadagni per oltre 30 mesi, accaparrandosi somme non spettanti e complessivamente ammontanti a circa 30mila euro.
La gravità del quadro indiziario raccolto, nonché l’attualità della pericolosità delle condotte poste in essere dall’indagato, ha spinto i militari operanti a fornire all’autorità giudiziaria inquirente elementi idonei tali da far presumere sussistente la necessità di proporre al competente gip l’adozione del canale delle misure cautelari reali.
Analizzato l’intero scenario delineatosi nel corso dell’attività investigativa, concordando pienamente con il quadro di pericolosità prospettato dalla polizia giudiziaria, anche rispetto alle esigenze cautelari di natura reale, la Procura della Repubblica di Reggio Calabria ha richiesto al gip presso il locale Tribunale l’applicazione della misura cautelare reale del sequestro preventivo del profitto del reato, pari a circa 30mila euro (da operarsi sui rapporti e le disponibilità finanziarie dell’indagato, nonché, in subordine, sui beni mobili e immobili di proprietà del medesimo, sino alla concorrenza del profitto), successivamente emessa dal giudice competente e prontamente eseguita dai finanzieri reggini

Elevatissima verrà mantenuta l’attenzione dei finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, affinché incresciosi episodi della specie siano evitati o prontamente repressi.
La Guardia di Finanza opera costantemente a salvaguardia e a tutela del patrimonio – sia pubblico che privato – dell’ordinata e civile convivenza sociale e della sicurezza pubblica, intesa anche in termini di sicurezza economico-finanziaria della collettività e dei singoli individui.

Tags: guardia di finanzaInpspensionesequestrotruffa
  • Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    Appostamenti in borghese: Polizia Municipale multa chi getta spazzatura per strada

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Omicidio a Reggio Calabria: ucciso imprenditore Francesco Cuzzocrea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Auto travolge pedone mentre attraversa sulla SS 106: morto ex consigliere comunale a Bova Marina

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Maltempo a Reggio Calabria. Ordinanza vieta transito sul Lungomare: cittadini invitati a restare a casa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giuseppe Scopelliti da oggi lascia il carcere di mattina per svolgere attività di volontariato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In