• Latest
  • Trending
  • All
Domenico Giannetta

Sanità. Giannetta: «Cure Palliative restano fuori dal piano di assunzione dell’Asp di Reggio Calabria»

15 Aprile 2020
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Criminalità predatoria: fermati due giovani ladri e arrestato un 38enne

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza

Cosenza. Sequestrate oltre 3.400 piante di Cannabis illecite

20 Gennaio 2021
Covid-19

Asp di Reggio Calabria, report Covid-19: 103 nuovi soggetti positivi

20 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Settore agrumicolo, Pitaro: «Incontro con Gallo per i danni provocati al settore»

20 Gennaio 2021
Sequestro di Bombe carta

Messina. Diciottenne cede a un bambino bomba carta che gli causa amputazione della mano

20 Gennaio 2021
Cisl

Cisl Calabria: «Grave rischio di tenuta sociale in Calabria»

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza timbri

Senigallia. Operazione Dominio, evasione da 23 milioni: denunciati 68 imprenditori cinesi

20 Gennaio 2021
Parco Malderiti

Progetto Parco Malderiti: un nuovo parco urbano per la zona sud della città

20 Gennaio 2021
Nino Spirlì

Elezioni provinciali a Reggio e Cosenza, Spirlì: «Mancato rinvio è scelta scriteriata»

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Sanità. Giannetta: «Cure Palliative restano fuori dal piano di assunzione dell’Asp di Reggio Calabria»

Il consigliere regionale di Forza Italia contrario all'esclusione decisa dalla Commissione straordinaria

by newz
15 Aprile 2020
in Regione Calabria
0
Domenico Giannetta

Domenico Giannetta

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Le Cure Palliative restano fuori dal Piano di assunzione deliberato dalla Commissione Straordinaria dell’Asp di Reggio Calabria”. Lo dichiara in una nota il consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Giannetta.
“Non si comprende la ratio della scelta di escludere l’Assistenza Domiciliare Integrata e le Cure Palliative – continua il Consigliere di Forza Italia – dal piano di potenziamento dell’organico attuato con la delibera n. 224 del 9 Aprile, in recepimento della delibera del commissario ad acta Saverio Cotticelli n.69 del 28 marzo 2020”.
“Dopo anni di attesa e tagli, lo sblocco delle assunzioni è un fatto certamente importantissimo che segna una svolta nella direzione sperata”.
“Finalmente – sottolinea Giannetta – in tempi di emergenza sanitaria, stiamo intraprendendo quel percorso di reclutamento, collocamento e organizzazione delle risorse umane che ci consentirà di vedere la luce in fondo al tunnel fatto di carenze ataviche, sottodimensionamenti e turni massacranti cui gli anni di tagli e commissariamento ci hanno costretto”.
“Dispiace, dunque, dovere constatare che nella individuazione delle 421 unità da assumere per l’anno 2020 manchi il riferimento al personale dedicato all’assistenza base e specialistica impiegato nelle cure palliative, in quanto non precedentemente inserito nel piano del fabbisogno del Commissario ad acta. Si tratta – incalza Giannetta – di una mancanza che deve essere colmata con grande senso di responsabilità”.

“L’Assistenza Domiciliare Integrata e Le Cure Palliative richiedono competenza, continuità, integrazione con gli ospedali – sottolinea il Consigliere regionale – quindi modelli gestionali di cui il servizio pubblico deve farsi carico nella programmazione dei propri investimenti, anche in attuazione delle indicazioni contenute nella Legge n.38 del 2010 che orienta il Sistema sanitario nazionale verso l’organizzazione di sistemi efficienti per l’assistenza dei pazienti geriatrici, neurologici, oncologici in situazione di gravità”.
“Le Cure Palliative e le ADI – prosegue Giannetta – implicano la collaborazione tra specialisti con diverse competenze – proprio per questo si definiscono massima espressione di medicina della complessità – che, occupandosi di persone fragili e clinicamente instabili, richiede una maggiore qualificazione dei servizi e la capacità di operare in una prospettiva unitaria, senza frammentazione”.
“Il piano di investimento di risorse umane dell’Azienda Sanitaria di Reggio Calabria appare invece orientato alla privatizzazione di tali servizi e ciò, nonostante l’assistenza domiciliare si sia progressivamente ridotta già dalla scorsa estate, sino ad interrompersi completamente”.
“E se la privatizzazione dei livelli di assistenza base potrebbe avere una qualche fondatezza, a determinate condizioni di efficienza e buona gestione dei servizi, per i livelli specialistici – spiega Giannetta – il discorso è completamente diverso e deve prevedere personale opportunamente inserito in equipe multidisciplinari che rispondono compiutamente alle diversificate esigenze dei pazienti”.

“Gli operatori sanitari impegnati in questi delicatissimi servizi si domandano, dunque, il perché della loro esclusione, tenuto conto che proprio sul Sistema sanitario pubblico dovrebbe ricadere la funzione di fare fronte alla così detta medicina di prossimità, uno dei cardini che caratterizzano l’attività sanitaria sul territorio”.
“Questa esclusione brucia e porta gli operatori sanitari ad invocare la revoca della delibera come strumento risolutivo, ma – sottolinea Giannetta – sarebbe quantomeno auspicabile una misura correttiva integrativa del piano di assunzione che preveda l’integrazione delle figure mediche, infermieristiche e di riabilitazione da utilizzare presso i poliambulatori, a domicilio e per programmi di prevenzione clinica e screening di massa da reclutare già dall’anno in corso”.
“Ritengo infine – conclude Giannetta – che il piano delle assunzioni nella sanità dovrebbe integrare quale ulteriore criterio ai fini del potenziamento degli organici la domanda reale dei cittadini-utenti. Un principio da incardinare nel corso di tavoli tecnici concertati ed appositamente convocati. L’ascolto potrebbe ispirare l’azione politica sanitaria e, paradossalmente semplificarla”.

Tags: aspassunzionicure palliativedomenico giannettareggio calabriasanità
Share215Tweet135Send
Previous Post

Supporto medico e psicologico per i migranti nella Piana di Gioia Tauro

Next Post

Platì. Bunker rinvenuto dai Carabinieri

Next Post
Platì bunker carabinieri

Platì. Bunker rinvenuto dai Carabinieri

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.