• Latest
  • Trending
  • All
Dipartimento Agraria

Agraria ospita il corso “Rural learn – Sostenibilità e innovazione. Le nuove sfide dello sviluppo rurale”

20 Aprile 2020
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Agraria ospita il corso “Rural learn – Sostenibilità e innovazione. Le nuove sfide dello sviluppo rurale”

Il Dipartimento dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria e le attività dei programmi di sviluppo rurale

by newz
20 Aprile 2020
in Città
0
Dipartimento Agraria

Dipartimento Agraria, Reggio Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Promuovere fra i giovani le conoscenze in tema di sostenibilità e innovazione, e di buone pratiche aziendali ed esperienze di successo, sostenute dai Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), è il fine delle attività del Programma RURAL4UNIVERSITÀ2020, coordinato dalla Rete Rurale Nazionale e promosso dalle Regioni nell’ambito del PSR 2014-2020, rivolto agli studenti universitari italiani.
L’attività, cofinanziata dall’Assessorato all’Agricoltura della Regione Calabria, a cui partecipa per il quarto anno il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, è coordinata dal docente dott. Lorenzo Abenavoli e dal dott. Demetrio Fortugno e consente di avere una ampia visione sul quadro normativo e tecnico agronomico correlato alle politiche di sviluppo rurale, con particolare attenzione sullo sfondo istituzionale e legislativo su cui si costruiscono in Europa e negli Stati membri le politiche agricole e i relativi piani strategici nazionali di attuazione. L’obiettivo dei corsi è far conoscere le dinamiche che permettono di dar vita a strategie dall’impatto profondo, esaminando l’evoluzione della Politica Agricola Comune, attraverso le caratteristiche salienti delle proposte legislative per la riforma della stessa per il periodo 2021-27, con particolare riguardo al nuovo modello di attuazione e all’architettura verde.

Il corso “Rural learn – Sostenibilità e innovazione. Le nuove sfide dello sviluppo rurale”, aperto agli studenti dei tre Corsi di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze e Tecnologie Alimentari, Triennale e Magistrale del Dipartimento di Agraria della Mediterranea di Reggio Calabria, è somministrato in modalità online, e dà l’opportunità agli iscritti di ottenere, dopo il superamento dei test di verifica, un attestato di partecipazione con il riconoscimento di 35 ore di formazione, validi anche quali crediti universitari nei tirocini formativi e, per chi supererà il test, di partecipare alla selezione per il RuralCAMP2020 “Sostenibilità e innovazione. Metodologia di analisi dei casi aziendali”, stage itinerante gratuito fra aziende agricole italiane che si distinguono per le buone pratiche agricole, zootecniche e forestali.

Il Dipartimento di Agraria, al fine di ampliare il proprio ambito di interazione e di attività di terza missione, ha colto l’occasione fornita dal progetto per promuovere rapporti diretti con il contesto produttivo regionale, consultando aziende calabresi, allo scopo di migliorare l’impatto della ricerca sulla comunità e la possibile ricaduta positiva sul territorio.

Grande soddisfazione è stata manifestata dal Prof Giuseppe Zimbalatti, direttore del Dipartimento di Agraria, per l’ampia partecipazione degli studenti reggini, che nonostante il momento di grande incertezza che il Paese sta attraversando, si sono dimostrati parte diligente e fortemente motivata, tanto da rappresentare la compagine più numerosa ed interessata di tutto il programma, ricevendo il plauso dei rappresentanti della Rete Rurale Nazionale.

Tags: agrariaprogrammi di sviluppo ruralereggio calabriauniversità mediterranea
Share206Tweet129Send
Previous Post

Caulonia. Fucile e munizioni in un casolare abbandonato

Next Post

Gelatina esplosiva: 56 candelotti rinvenuti a Ciminà

Next Post
Gelatina esplosiva: 56 candelotti rinvenuti a Ciminà

Gelatina esplosiva: 56 candelotti rinvenuti a Ciminà

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.