• Latest
  • Trending
  • All
Matteo Salvini ministro dell'Interno

Attentato contro gli organi costituzionali?

30 Maggio 2020
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Criminalità predatoria: fermati due giovani ladri e arrestato un 38enne

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza

Cosenza. Sequestrate oltre 3.400 piante di Cannabis illecite

20 Gennaio 2021
Covid-19

Asp di Reggio Calabria, report Covid-19: 103 nuovi soggetti positivi

20 Gennaio 2021
Gianluca Gallo

Settore agrumicolo, Pitaro: «Incontro con Gallo per i danni provocati al settore»

20 Gennaio 2021
Sequestro di Bombe carta

Messina. Diciottenne cede a un bambino bomba carta che gli causa amputazione della mano

20 Gennaio 2021
Cisl

Cisl Calabria: «Grave rischio di tenuta sociale in Calabria»

20 Gennaio 2021
Guardia di Finanza timbri

Senigallia. Operazione Dominio, evasione da 23 milioni: denunciati 68 imprenditori cinesi

20 Gennaio 2021
Parco Malderiti

Progetto Parco Malderiti: un nuovo parco urbano per la zona sud della città

20 Gennaio 2021
Nino Spirlì

Elezioni provinciali a Reggio e Cosenza, Spirlì: «Mancato rinvio è scelta scriteriata»

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Attentato contro gli organi costituzionali?

Riflessione giuridica sulla recenti intercettazioni tra alcuni magistrati sul ministro Salvini

by newz
30 Maggio 2020
in Lettere
0
Matteo Salvini ministro dell'Interno

Matteo Salvini ministro dell'Interno

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

REGGIO CALABRIA – Le recenti intercettazioni pubblicate dal giornale “La Verità” e da altre testate giornalistiche, dalle quali emergerebbe che alcuni magistrati pur riconoscendo che all’epoca il Ministro Salvini “aveva ragione”, avrebbero tramato contro di lui per fermare la sua ascesa politica, gettano una luce sinistra su alcune condotte sulle quali occorre riflettere.
Da tali intercettazioni emerge, non solo una rete di favori per questo o quell’altro personaggio del mondo dello sport, dello spettacolo o di altri settori, ma anche manovre nell’assegnare incarichi molto importanti nell’ordinamento giudiziario. Un sistema, molto probabilmente, illecito che tendeva a manovrare tutte quelle che erano le più importanti nomine degli uffici giudiziari. Una lobby di potere che era nelle condizioni di collocare i propri uomini nei posti di comando e che per oltre 25 anni ha operato, spesso, nell’interesse partitico piuttosto che in “nome del Popolo Italiano”.

Ci piace, pertanto, affrontare sotto il profilo della dottrina giuridica e dell’esercizio culturale, perché sono fatti di una gravità assoluta sotto il profilo istituzionale, se il quadro normativo, relativo ai delitti di attentato contro l’integrità e l’unità dello Stato conferiscano tutela giuridica a tali fattispecie o a ipotesi similari.
Le norme sono poste a presidio dell’assetto costituzionale e non vi è dubbio che astrattamente, le condotte sopra indicate miravano a modificare il quadro istituzionale all’epoca vigente e, comunque, a condizionarlo pesantemente.
Le ipotesi normative dei delitti contro la personalità dello Stato, dispongono che la condotta possa essere tenuta da “ chiunque” il che significa che ci troviamo di fronte ad un reato comune.

La descrizione delle condotte incriminate dai delitti di attentato contro l’integrità, l’indipendenza e l’unità dello Stato, sono state modificate dalla Legge n 85/ 2006: l’espressione “commette un fatto diretto a” è stata sostituita con atti violenti diretti e idonei … ovvero a menomare l’indipendenza dello Stato.
In sostanza, le condotte sono costruite come fattispecie di pericolo, essendo bastevole l’attitudine degli atti a produrre uno degli effetti previsti dalla norma e rimodellate nella forma del tentativo.
L’introduzione del requisito “della violenza” sembra restringere l’area della tutela penale, anche se penalmente violento non è solo l’atto materiale, ma ogni condotta idonea a coartare la libertà morale della vittima. Infatti, il bene giuridico di tutela è dunque il libero svolgimento, da parte dei più importanti organi costituzionali e regionali, delle proprie funzioni e prerogative. Quindi, anche quanto emerge dalle intercettazioni e la instaurazione di procedimenti penali nei confronti di un Ministro della Repubblica potrebbe rientrare nella fattispecie suddetta potendosi ritenere concretamente atto idoneo ad impedire l’esercizio delle attribuzioni e prerogative conferite dalla legge.

Il risultato è che gli atti debbono essere incompatibili con la fisiologia di un concreto e corretto ordinamento giuridico e volti ad alterare il quadro istituzionale definito dalle leggi dello Stato.
È tutto da verificare quindi se fatti di tale gravità che hanno il denominatore comune di “indebolire” un Ministro della Repubblica, leader di un partito di governo, rientrino nel perimetro normativo sopra descritto.
Diversamente, è necessario che il nostro ordinamento giuridico apposti le opportune tutele legislative contro fatti inquietanti e gravi, idonei ad alterare il quadro definito dalle Leggi dello Stato.

Avv. Piero Mancusi
Presidente Scienze Giuridiche Penali S. Pio Quinto

Avv. Giacomo Francesco Saccomanno
Direttore Fiaba University

Tags: giacomo francesco saccomannointercettazionimagistratiMatteo Salvinipiero mancusi
Share215Tweet135Send
Previous Post

Bonus vacanze. Ascoa e 50 lidi della Locride chiedono che sia esteso all’affitto degli ombrelloni

Next Post

Rifiuti: siglati contratti nuovi impianti Catanzaro e Reggio Calabria

Next Post
Impianto rifiuti Sambatello

Rifiuti: siglati contratti nuovi impianti Catanzaro e Reggio Calabria

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.